Commenti: 0
Smart Building
GTRES

La riconversione degli edifici sembra proprio la strada da seguire. A confermarlo è arrivato ora il Rapporto Strategico della prima edizione della Community Smart Building, la piattaforma di confronto di alto livello, avviata da The European House - Ambrosetti e nata per promuovere la diffusione del paradigma dell’“Edificio Intelligente” e favorire il dialogo e le relazioni tra gli attori della filiera e il sistema istituzionale.

Nello specifico, secondo quanto emerso dal rapporto, se solo gli edifici suscettibili alla riconversione fossero dotati di tecnologie efficienti, i consumi energetici verrebbero ridotti del 20-24% all’anno, mentre i consumi idrici e le emissioni di CO2 rispettivamente del 4-5% e del 19-28%.

Smart Home
GTRES

Inoltre, se tutti gli edifici fossero dotati di tecnologie efficienti e intelligenti, i risparmi energetici e idrici netti potenziali ammonterebbero rispettivamente a 29,1-32,1 e 5,7-6,3 miliardi di euro all’anno, per un risparmio complessivo di 35-38 miliardi di euro a livello di Sistema-Paese. Queste cifre corrispondono a circa il 57% e 63% delle spese per consumi energetici delle famiglie italiane nel 2022 (circa 640 euro pro-capite all’anno).

Il rapporto ha poi evidenziato che se gli edifici suscettibili fossero dotati di tecnologie efficienti e intelligenti, i risparmi energetici e idrici netti potenziali ammonterebbero rispettivamente a 10,8-11,9 e 1,6-1,8 miliardi di euro all’anno, per un risparmio complessivo di 12-14 miliardi di euro a livello di Sistema-Paese. Queste cifre corrispondono a circa il 20% e 22% delle spese per consumi energetici delle famiglie italiane nel 2022 (circa 230 euro pro-capite all’anno).

Le tre condizioni per favorire la riconversione degli edifici

La Community Smart Building ha identificato tre condizioni abilitanti per favorire lo sviluppo e la riconversione degli edifici in Italia:

  • affermare una definizione univoca di Edificio Intelligente e definire gli standard associati;

  • sviluppare un modello operativo per la sostenibilità degli investimenti nel settore;

  • supportare le filiere industriali e gli ecosistemi dell’innovazione nazionali legati alle tecnologie smart per gli edifici, sviluppando le relative competenze.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account