Come investire in un appartamento da affittare? Lo spiega la società francese che si occupa di investimento locativo Masteos. Tra i consigli pratici suggeriti c'è quello di essere chiari sul budget disponibile, di analizzare il mercato prima di acquistare la proprietà, di tenere conto di tutte le spese e le tasse legate all'acquisto e alla manutenzione, di ristrutturare la casa al fine di rivalutarla e recuperare l'investimento nel più breve tempo possibile.
Con una guida, Masteos ha riassunto alcuni passaggi da conoscere e mettere in pratica. Vediamo nello specifico gli 8 suggerimenti evidenziati.
Valutare il tipo di investimento e definire il budget
L'azienda spiega che prima di acquistare la casa "bisogna sapere che budget si ha a disposizione, definire la quantità di denaro che si può investire è rilevante perché permetterà di stabilire il perimetro per iniziare a cercare il quartiere o il comune in cui si desidera comprare".
La società raccomanda inoltre di effettuare uno studio di mercato prima dell'acquisto, poiché "ci sono zone che attualmente sono molto stressate sul fronte prezzi e, quindi, sarà molto difficile trovare una casa con un alto rendimento". In questo caso, consiglia di ampliare il perimetro per trovare aree più abbordabili, con maggiore interesse azionario e rendimenti migliori. Inoltre, insiste, "l'età e lo stato di conservazione della casa sono elementi chiave per negoziare il prezzo e le sue prestazioni future".
Sottoscrivere un mutuo fisso
Nel caso in cui il futuro investitore necessiti di un finanziamento bancario, Masteos consiglia di scommettere sul tasso fisso, che garantisce tranquillità e certezza, senza oscillazioni.
Inoltre, e nonostante l'aumento dei costi di finanziamento, ricorda che "sempre più banche stanno adattando i propri prodotti in base al cliente, quindi è importante guardare e scoprire quali sono le opzioni più interessanti per chiedere un mutuo”.
Rivedere la tassazione
L'acquisto di un immobile è gravato da diverse imposte, pertanto è fondamentale essere informati sulla tassazione vigente al momento dell'investimento. Altrettanto importante è tener conto di tutte le spese legate alla vendita, come il notaio, l'agenzia.
Scegliere il momento dell'investimento
Un altro aspetto che i risparmiatori dovrebbero tenere in considerazione è se sia o meno un buon momento per investire in case. Secondo Masteos, il 2023 è un buon anno, poiché "i prezzi delle abitazioni in vendita tendono a stabilizzarsi, ma quelli in affitto continuano con una fortissima tendenza al rialzo a causa della mancanza di offerta, soprattutto nelle grandi città". La società inoltre insiste sul fatto che è in atto un cambiamento culturale a favore dell'affitto a seguito di nuovi trend sociali come lo smart working, un minore attaccamento alla proprietà e nuove strutture familiari.
Investire in quartieri molto richiesti
Per fare un investimento redditizio è importante anche scegliere bene dove acquistare la casa da affittare, così come analizzare il tipo di inquilino che si vuole per la propria casa. In questo senso, sottolinea la guida, "non è la stessa cosa investire in un appartamento da affittare a studenti che in un affitto a lungo termine per una famiglia". Altri aspetti da tenere in considerazione sono l'esistenza di mezzi pubblici, la vicinanza a supermercati, scuole... In sostanza, se l'immobile ha servizi e trasporti nelle vicinanze.
Scommettere sulla casa da ristrutturare
L'azienda sottolinea che ristrutturare la casa permette di ottenere una maggiore redditività: "Alcuni piccoli lavori rivaluteranno molto la proprietà e il prezzo dell'affitto, permettendo di affittarla più velocemente e per più tempo. In questo modo si recupererà rapidamente l'investimento iniziale".
Masteos consiglia di rivolgersi a un professionista per analizzare aspetti chiave come l'isolamento di pareti e finestre o lo stato dell'impianto elettrico e dell'illuminazione. "Tutti questi interventi richiedono un'attenzione particolare e sebbene comportino un investimento iniziale, una volta effettuati l'appartamento avrà molto più valore", sottolinea.
Lasciare andare l'emotività
Un altro suggerimento è quello di mettere da parte gli aspetti più emotivi e dare la priorità a quelli razionali. “È importante partire dal presupposto che l'acquisto di una casa per se stessi non è come l'acquisto di una casa da affittare, dove bisogna valutare la domanda e la redditività. In questo tipo di decisione a prevalere sono i numeri”, spiega la società
Affidarsi a un professionista per ridurre al minimo i rischi
Masteos consiglia infine di rivolgersi a un professionista per ottenere l'investimento giusto. "Se si vuole investire in case, la cosa migliore è farsi seguire da un esperto di investimenti, a partire dall'individuazione dell'immobile più adatto su cui investire, passando per la sua ristrutturazione o decorazione, fino alla gestione dell'affitto. Lasciarsi aiutare e consigliare da un professionista che conosce il mercato è il modo migliore per un investimento di successo. Se è vero che investire comporta sempre dei rischi, il consulente li riduce grazie alla sua esperienza”, conclude la società.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account