
La detrazione per inquilini con contratto di locazione è un'agevolazione fiscale che consente a chi vive in affitto di ottenere un beneficio economico sulle spese di locazione sostenute durante l'anno. Si tratta, quindi, di una misura volta a supportare sia gli affittuari che il settore edilizio italiano. Ad oggi, esistono 5 differenti tipologie di agevolazione sull’affitto, alle quali si può avere accesso solo se in possesso di determinati requisiti e rispettando specifiche procedure nella compilazione del 730/2024.
Detrazione per inquilini con contratto di locazione, cos’è e come funziona
Attualmente, in sede di dichiarazione dei redditi, il legislatore prevede delle agevolazioni fiscali per coloro che stipulano contratti di affitto di alloggi adibiti ad abitazione principale. Si parla, in questo caso, di detrazione per inquilini con contratto di locazione, la cui percentuale è definita in misura fissa in base al reddito complessivo e alla tipologia di accordo stipulato dal conduttore.
In linea generale, tale agevolazione è destinata esclusivamente a coloro che detengono un reddito fino ai 30.987,41 euro, ma riguarda tutti i contratti di affitto stipulati per l’abitazione principale, inclusi quelli di durata transitoria, rientranti nella categoria dei contratti a canone concordato. Al momento, per capire quali soggetti possano usufruire di tale detrazione è bene consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Detrazione affitto 730/2024: a chi spetta e a quanto ammonta
Come già visto nel paragrafo precedente, il calcolo della detrazione per inquilini con contratto di locazione dipende principalmente dal reddito dell’affittuario (compreso il reddito dei fabbricati assoggettato al regime della cedolare secca) e dalla durata del contratto d’affitto. Proprio per questo motivo, il legislatore ha previsto 5 tipologie diverse di agevolazione che, seppur non cumulabili, possono essere selezionate in base alla loro convenienza a seconda della situazione affittuaria di ciascun conduttore. Vediamole più nello specifico di seguito.
Detrazione in caso di contratti in libero mercato
Conformemente a quanto stabilito dall’art. 16 del Tuir, la detrazione per gli inquilini con contratto di locazione di percentuale 19% spetta in maniera forfettaria sulla base della durata dell’affitto e per il seguente importo:
- se il reddito complessivo non supera la cifra di 15.493,71 euro, la detrazione ammonta a 300 euro;
- se il reddito complessivo supera la cifra di euro 15.493,71 ma non raggiunge quella di euro 30.987,41, la detrazione si riduce a 150 euro.
Naturalmente, nel caso di detrazione d’affitto cointestato, questa deve essere suddivisa nella misura del 50% tra i soggetti in relazione al loro reddito.

Detrazione in caso di contratti concordati
La detrazione per contratto di locazione transitorio o a canone concordato, l’agevolazione fiscale riconosciuta è pari a:
- 495,80 euro, se il reddito complessivo non è superiore a euro 15.493,71;
- 247,90 euro, se il reddito complessivo è superiore a euro 15.493,71, ma inferiore a euro 30.987,41.
è bene ricordare che chi decidesse di optare nel regime di tassazione alternativo a quello dell'IRPEF, la detrazione d’affitto con cedolare secca sarebbe pari al 10% delle spese sostenute.
Detrazione per giovani che vivono in affitto (età compresa tra 20 e 31 anni non compiuti)
Una delle novità al debutto nel modello 730/2023 è la detrazione dell’affitto per i giovani dai 20 ai 31 anni non compiuti. Questi possono godere di un’agevolazione fiscale del 20% del canone di locazione, fino ad un massimo di 2.000 e per un importo minimo di euro 991, 60, a patto che il loro reddito non superi i 15.493,71 euro. Inoltre, con la nuova normativa, la detrazione per giovani che vivono in affitto è stata:
- estesa agli affittuari fino ai 31 anni non compiuti;
- applicata per la locazione anche di una sola parte dell’immobile (es. una stanza);
- ed estesa fino ai 4 anni di contratto;
Detrazione per l’affitto di studenti fuori sede
Anche gli studenti universitari fuori sede, che hanno stipulato un contratto di locazione in Comuni diversi da quelli di residenza, hanno diritto ad usufruire della detrazione affitto 730/2023, nel limite totale di 2.633 euro. In tal caso l’agevolazione consente di recuperare il 19% delle spese sostenute, per un importo massimo di 500 euro. Naturalmente per poter usufruire di tale detrazione fiscale è necessario che l’università sia localizzata in un comune diverso da quello di residenza e che disti da questo almeno 100 km. In questi casi si parla anche di detrazione affitto 730 senza residenza poiché i soggetti in questione non hanno residenza nel comune in cui hanno affittato la casa.
Detrazione per chi trasferisce la residenza per motivi di lavoro
Anche i lavoratori dipendenti che hanno spostato la propria residenza nel comune di lavoro o in uno dei comuni limitrofi hanno diritto a beneficiare della detrazione affitto nel 730/2023, secondo regole specifiche. Più precisamente, l’agevolazione fiscale per i lavoratori fuori sede è calcolata come segue:
- se il reddito complessivo non supera la cifra di euro 15.493,71, la detrazione ammonta a euro 991,60;
- se il reddito complessivo supera euro 15.493,71 ma non raggiunge euro 30.987,41, la detrazione si riduce a euro 495,80.
Inoltre, è importante specificare che per poter godere di tale sostegno economico è fondamentale risiedere in un nuovo comune ad almeno 100 km di distanza dal precedente e aver trasferito la residenza nel nuovo comune da non più di 3 anni dalla richiesta della detrazione.
Detrazione per inquilini con contratto di locazione 730: compilazione modulo
Dopo aver risposto alla domanda “Detrazione affitto 730, quanto recupero?” nei paragrafi precedenti, è bene capire cosa è opportuno fare per avere accesso a tale agevolazione. A questo proposito, come specificato dall’Agenzia delle Entrate nelle istruzioni del Modello di dichiarazione 730/2023 (anno di imposta 2022), per poter usufruire delle detrazioni d’affitto sopracitate è necessario compilare la Sezione V, rispettivamente i righi da E71 a E72, a seconda della tipologia. In particolare:
- inserimento del 1 nel rigo E71 per la detrazione in caso di contratti in libero mercato;
- inserimento del 2 nel rigo E71 per la detrazione in caso di contratti concordati;
- inserimento del 4 nel rigo E71 per giovani che vivono in affitto;
- compilazione rigo E72, per la detrazione per chi si trasferisce la residenza per motivi di lavoro;
- e inserimento del 18 in colonna 1 e della spesa sostenuta in colonna 2, nei righi da E8 a E10 per detrazione di affitto per studenti fuori sede.

FAQ
Come compilare detrazione per gli inquilini con contratto di locazione?
Gli inquilini con contratto di locazione che desiderano usufruire della detrazione fiscale sono tenuti a compilare il modello 730, alla sezione V, rispettivamente ai righi E71 o E72.
Quando si può scaricare l’affitto sul 730?
L'affitto sul modello 730 è scaricabile solo per i primi tre anni dalla stipula del contratto di locazione ed è accessibile solo nel caso in cui l’immobile affittato sia diverso da quello dei genitori oppure degli affidatari.
Chi può detrarre le spese d’affitto?
Le spese d'affitto possono essere detratte fiscalmente da determinate categorie di persone. In generale, la possibilità di detrarre l'affitto è riservata a coloro che hanno un contratto di locazione registrato e che utilizzano l'abitazione come residenza principale (contribuenti intestatari oppure cointestatari di un contratto di locazione).
Come funziona la detrazione dell'affitto?
La detrazione dell'affitto viene calcolata al 19% su un importo massimo di spesa differenziato a seconda della categoria di appartenenza e secondo limiti di reddito specifici. Questo beneficio fiscale viene riconosciuto in modo forfettario, considerando la tipologia di contratto d'affitto e il reddito del contribuente.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account