Conoscere le dimensioni di un campo da tennis è fondamentale consentire ai players di giocare la partita in sicurezza
Commenti: 0
dimensioni campo da tennis
canva.com

Costruire un campo da tennis può essere un vero investimento, soprattutto nel lungo termine. Le dimensioni di un campo da tennis sono fondamentali per garantire una corretta pratica di questo sport emozionante. Un campo da tennis standard è rettangolare e diviso in due metà da una rete posta al centro. Le misure regolamentari prevedono una lunghezza di 23,77 metri per il campo, mentre la larghezza è di 8,23 metri per i singoli e 10,97 metri per i doppi. Le misure di un campo da tennis consentono ai giocatori di avere spazi adeguati a muoversi e colpire la palla senza intralci. Definire le dimensioni del campo da tennis sono quindi un elemento essenziale per garantire una competizione equa e una sfida avvincente tra i giocatori.

Progettare un campo da tennis perfetto: dimensioni e caratteristiche fondamentali

Per iniziare un progetto di costruzione di un campo da tennis, è necessario prendere in considerazione diversi fattori, alcuni dei quali diventano fondamentali per la realizzazione di un impianto sportivo. Bisogna considerare:

  • accessibilità e connessioni stradali, nonché disponibilità di parcheggi;
  • possibilità di futuri ampliamenti, come la costruzione di campi aggiuntivi o altre strutture;
  • ambiente sano, tranquillo e con presenza di spazi verdi;
  • assenza di forti venti predominanti che possano influenzare il gioco;
  • assenza di restrizioni o vincoli che potrebbero limitare la possibilità di coprire i campi, sia con soluzioni stagionali che permanenti;
  • adeguata orientazione dei campi in base all'asse termico nord-sud;
  • morfologia del terreno e sua planarità;
  • disponibilità di connessionialle reti di servizi come acqua ed elettricità.

Il terreno, in particolare, deve possedere caratteristiche morfologiche, orografiche e geologiche adeguate. Deve essere sufficientemente piano, stabile e privo di falde acquifere superficiali.

Qualsiasi movimento o assestamento del terreno successivo alla realizzazione del campo potrebbe renderlo inutilizzabile, comportando costi aggiuntivi per la sua ricostruzione. Di base, la realizzazione di un capo da tennis ha un costo di circa 24.000 euro.

Nel caso in cui il terreno non sia completamente piano, il progettista deve adottare misure per posizionare il campo e i servizi in modo da minimizzare i movimenti di terra e le opere di contenimento e sistemazione esterna.

L'orientamento del campo (o dei campi) deve essere tale da evitare o limitare l'abbagliamento dei giocatori, considerando che il tennis è uno sport unidirezionale.

Preferibilmente, il sole dovrebbe trovarsi lateralmente rispetto all'asse principale del campo. Per un utilizzo prevalentemente pomeridiano, l'orientamento preferito è Nord-Sud con una tolleranza di 15°-20°. Viceversa, se l’uso è predominante durante le ore mattutine, è meglio optare per una tolleranza verso Est, infine per i giocatori che prediligono le ore di punta come mezzogiorno, l'orientamento ottimale sarà Est-Ovest.

Eventuali tribune per il pubblico vengono posizionate lungo i bordi del campo, con priorità ai lati lunghi. Le tribune solitamente vengono posizionate ad ovest in modo che gli spettatori non abbiano il sole di fronte durante il tramonto.

La presenza di edifici vicini non deve proiettare ombre sui campi che potrebbero compromettere la visibilità dei giocatori. In caso di vento dominante, si possono utilizzare barriere di alberi e siepi.

La disposizione del campo deve considerare non solo i criteri di orientamento, ma anche il sistema di approvvigionamento idrico, la distribuzione dell'energia elettrica, il sistema di drenaggio e il sistema di raccolta e smaltimento delle acque.

Nei circoli o negli impianti sportivi, è comune trovare campi da tennis adiacenti, solitamente disposti in serie. Questa configurazione offre vantaggi logistici, facilitando la distribuzione di approvvigionamento idrico, elettrico e il drenaggio. Inoltre, questa disposizione consente di coprire più campi con un unico pallone pressostatico, generando significative economie di scala per l'utilizzo invernale.

 

dimensioni campo da tennis
canva.com

Questo assetto però comporta anche alcuni svantaggi, per esempio la concentrazione dei giocatori può risultare ridotta, in quanto le azioni che avvengono nei campi adiacenti sono visibili e udibili. Inoltre, trovare spazi adeguati al pubblico si dimostra più complesso in questa collocazione: osservare partite differenti su campi può essere scomodo.

La disposizione in serie può essere una soluzione valida per tutte le attività di allenamento o di tennis ricreativo, ma se l'organizzazione di competizioni è prevalente, è consigliabile evitare di avere più di due campi adiacenti.

Quando si vuole costruire un campo da tennis, è importante ricordare che l'ambiente naturale rappresenta il contesto ideale, caratterizzato da aree verdi e presenza di piante e vegetazione naturale.

Costruire un campo da tennis: i criteri da ricordare in fase progettuale

Il tennis, grazie alle sue peculiarità tecniche, si gioca al meglio in un ambiente tranquillo e sereno, che solo la natura può offrire. Considerando questa prospettiva, è necessario individuare alcune regole fondamentalidurante la progettazione:

  1. l'ombra creata da alberi con chioma ampia, alta e diradata potrebbe compromettere la visibilità dei giocatori in determinate ore del giorno. Inoltre, la presenza di alberi richiede una pulizia frequente dei campi e potrebbe causare instabilità delle superfici di gioco;
  2. gli alberi di grandi dimensioni devono essere posizionati a distanza dai campi, soprattutto se la superficie è sintetica, poiché le radici nel tempo potrebbero alterare la planarità del terreno e di conseguenza richiedere azioni di manutenzione straordinaria molto costose;
  3. prevedere sistemi adeguati all’irrigazione e il drenaggio delle acque di scolo per le superfici a prato;
  4. l'utilizzo di siepi divisorie nella recinzione del campo può migliorare l'isolamento acustico specialmente se il campo è situato vicino a zone trafficate;
  5. isolare il campo dal terreno circostante attraverso la realizzazione di un cordolo perimetrale in calcestruzzo, eventualmente con rinforzo leggero al fine di evitare la propagazione della vegetazione nel terreno di gioco. Il cordolo dovrebbe avere una larghezza di almeno 30 cm e una profondità di circa 80 cm.

Le dimensioni e le specifiche tecniche del campo da tennis devono essere conformi alle normative in vigore.

Le dimensioni di un campo da tennis: una panoramica delle misure standard

Solitamente, le dimensioni di un campo da tennis in mq sono18 m x 36 m = 648 metri quadrati, mentre l’altezza della rete da tennis è di 0,914 m al centro e 1,07 m ai pali di sostegno.

Qual è lo spazio totale occupato da un campo da tennis?

In totale, la lunghezza del campo da tennis è di 23,78m x 10, 97m. Nella seguente tabella si può osservare con esattezza quanto è lungo un campo da tennis e quali sono le sue dimensioni minime.

Lato corto del campo di gioco

singolo: 8,23 m / doppio: 10,97 m

Lato lungo del campo di gioco

23,77 m

Lato corto del campo compreso il margine

da 17,07 m a 20,11 m

Lato lungo del campo compreso il margine

da 34,77 m a 40,23 m

 

 

dimensioni campo da tennis
canva.com

Campo da tennis: quali sono le misure regolamentari 

Le misure del campo da tennis sono riportate nella seguente tabella.

Dimensioni rettangolo «A»

8,23 x 5,485 m

Dimensioni rettangolo «B»

1,37 x 11,885 m

Dimensioni rettangolo «C»

4,115 x 6,40 m

Dimensioni margini lato corto

da 3,05 m a 4,57 m

Dimensioni margini lato lungo

da 5,50 m a 8,23 m

Distanza tra rete e sedia arbitro

1,20 m

Lato corto del campo di gioco

singolo: 10,058 m / doppio: 12.798 m

Campo da tennis: le dimensioni delle linee

Nell’ambito della realizzazione del disegno del campo da tennis, è bene tenere a mente che la larghezza delle linee varia da 2,5 a 5 cm, ad eccezione delle linee di fondo campo che possono raggiungere una larghezza di 10 cm. La linea centrale di battuta ha un’ampiezza di 5 cm e una lunghezza di 10 cm. Bisogna ricordare di misurare le dimensioni sempre dal margine esterno delle linee.

Larghezza rete singolo

10,058 m

Larghezza rete doppio

12,798 m

Altezza rete ai lati

1,07 m

Altezza rete al centro

0,91 m

Maglia della rete (di canapa o nylon)

4,4 x 4,4 cm

Altezza del net (nastro bianco di cima)

da 5 a 6,3 cm

Palo di sostegno circolare

Ø 7,5 cm

Palo di sostegno rettangolare

10 x 10 cm

Come progettare un campo da tennis: la scelta della pavimentazione

Scegliere la pavimentazione adatta ad un campo da tennis non è facile, perché sono diversi i criteri da considerare, tra cui: l’uso prevalente dell’impianto, il rapporto tra il campo e l’ambiente circostante, la manutenzione necessaria, il clima ed infine le possibilità economiche.

 I materiali principalmente utilizzati per le superfici dei campi da tennis sono:

  • terra battuta (rossa): i campi in terra battuta sono lenti, con la palla che si muove lentamente, i giocatori che possono raggiungere facilmente e contrattaccare i colpi avversari. Questa superficie è ideale per chi è agli inizi e vuole imparare a giocare a tennis, ma richiede una manutenzione intensiva.
  • cemento: la pavimentazione in cemento è comune nei campi di circoli più piccoli o nelle strutture sportive comunali e scolastiche. È apprezzata per i costi ridotti e la bassa manutenzione necessaria;
  • sintetico: il materiale sintetico più utilizzato per la pavimentazione è il poliuretano con granuli di gomma. Questa superficie sintetica è molto elastica, resistente e durevole nel tempo, infine richiede una manutenzione minima.

Il ventaglio di scelte si conclude con i campi in erba: sono meno diffusi a causa della loro richiesta di una costante, impegnativa e costosa manutenzione. La superficie erbosa è posata su uno strato terroso duro.

Progetto campo da tennis al coperto: come giocare in ogni stagione

La copertura di un campo tennis è finalizzata a consentire l’utilizzo anche in presenza di condizioni climatiche avverse come pioggia, temperature basse, neve e ghiaccio, di conseguenza risulta possibile giocare in qualsiasi stagione.

Per quanto concerne le dimensioni del campo da tennis regolamentari, oltre ai parametri già esaminati per i campi all'aperto, è necessario considerare le norme riguardanti le altezze libere minime che, al di sopra del terreno di gioco senza ostacoli, sono stabilite come segue per le competizioni nazionali/internazionali:

  • 9-10 metri al centro della rete;
  • 7-7,5 metri sopra le linee laterali;
  • 4-5 metri sopra gli angoli del campo;
  • da 2/2,5 a 4,5 metri dalla linea di fondo.

Le pareti verticali non devono sporgere in modo da costituire un pericolo per i giocatori.

All'interno, è necessario assicurare una temperatura dell'aria minima di 10-15°C, con un'umidità non superiore al 60-70% e una velocità dell'aria compresa tra 0,15 e 0,20 m/s.

Per quanto riguarda la superficie di gioco, solitamente si opta per i colori verde e blu non riflettente e con un coefficiente di riflesso inferiore a quello delle pareti e incluso tra 0,25 e 0,40.

Infine, bisogna esaminare e scegliere la tipologia di copertura. Esistono diversi tipi di sistemi di copertura per gli impianti tennistici, con differenti livelli di costo, impatto ambientale, confortevolezza e capacità ricettiva. È possibile osservare due modalità differenti di copertura: le coperture mobili che possono essere completamente o parzialmente mobili, come le coperture pressostatiche e tensostatiche; e le coperture permanenti create tramite l’utilizzo di diversi materiali e sistemi costruttivi, come legno lamellare, acciaio e calcestruzzo armato.

Illuminazione ideale per un campo da tennis

Nella progettazione dell'illuminazione per gli impianti sportivi, vengono seguite le Norme Europee UNI EN 12193, adottate anche dalle Norme CONI n. 149 del 6 maggio 2008.

Gli elementi da analizzare per gli impianti all’aperto ma anche per quelli al chiuso sono:

  • livello di illuminazione sull'area di gioco, in base al tipo di attività svolta (agonistica, amatoriale, allenamento);
  • adeguata uniformità dell'illuminazione sull'area interessata al gioco;
  • resa cromatica delle sorgenti luminose.

Anche un abbigliamento stravagante può essere fastidioso durante la partita, di conseguenza ci sono delle limitazioni riguardo i capi indossati.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account