Dalla valutazione all'atto notarile: ecco cosa devi sapere per vendere la tua casa in modo efficace e sicuro
Commenti: 0
cosa fare per vendere casa
canva.com

La vendita di una casa è un processo complesso che richiede tempo, conoscenze specifiche e una buona dose di pazienza. Decidere di vendere la propria casa può essere un passo importante nella vita di una persona e può comportare decisioni difficili da prendere. Uno degli aspetti più importanti nella vendita di una casa è la scelta del giusto partner per assisterti in questo percorso.

In questo articolo ci concentreremo su cosa fare per vendere casa e tutti i passaggi necessari per portare a termine la vendita con successo, con un'attenzione particolare all'importanza di avvalersi di un'agenzia immobiliare. Una buona agenzia immobiliare può aiutarti a prendere decisioni informate, a gestire le varie fasi della vendita e a raggiungere i tuoi obiettivi di prezzo e tempi di vendita. Scopriamo insieme i passaggi necessari per vendere casa e come un'agenzia immobiliare può aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo.

Come vuoi vendere casa? 

Vendere casa è un'operazione importante e delicata, che richiede tempo e attenzione per valutare tutte le opzioni disponibili. Una delle prime decisioni da prendere è se affidarsi o meno ad un'agenzia immobiliare. Vendere una casa senza l'aiuto di un'agenzia può essere un'opzione per chi vuole risparmiare sulla commissione dell'agenzia stessa, ma richiede molta più attenzione e tempo per gestire la vendita in autonomia.

D'altra parte, affidarsi ad un'agenzia immobiliare può offrire numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di avere un'assistenza professionale in tutte le fasi della vendita e di avere un accesso privilegiato ad una vasta rete di potenziali acquirenti.

Avvalersi di un’agenzia immobiliare è essenziale soprattutto se si decide di vendere la propria casa ad un privato: si tratta infatti di un’eventualità in cui è importante avere una buona conoscenza del mercato immobiliare e delle tecniche di vendita per poter valutare correttamente l'offerta che si riceve e negoziare al meglio le condizioni della vendita. Allo stesso modo, affidare il mandato di vendere l’appartamento ad un’agenzia può essere un’ottima soluzione quando si ha un immobile ereditato: i professionisti, oltre a conoscere in maniera approfondita le leggi e le normative relative alla successione e alla vendita di immobili ereditati, sollevano la famiglia da questa incombenza.

In generale, vendere casa richiede un'attenta valutazione di tutte le opzioni disponibili, a seconda delle proprie esigenze e delle caratteristiche dell'immobile. Indipendentemente dalla scelta fatta, è importante affidarsi a professionisti del settore, come un'agenzia immobiliare sul territorio, per avere un'assistenza completa e sicura in tutte le fasi della vendita soprattutto quando ci si chiede “come vendere una casa difficile”.

Le nuove regole per vendere casa

Secondo quanto previsto dalla Legge, nel momento in cui ci si rivolge ad un’agenzia immobiliare, ci sono dei documenti necessari per vendere casa, tra cui:

  • Attestato di Prestazione Energetica (APE);
  • Atto di compravendita dell’immobile;
  • Planimetria catastale;
  • Visura ipotecaria dell’immobile;
  • Documenti che attestano la regolarità dell’immobile e degli impianti;
  • Documenti personali di chi vuole vendere casa.

Bisogna sottolineare che, nel caso si tratti di un immobile ereditato, oltre all’atto di compravendita è necessario presentare tra i documenti per vedere casa nel 2023, anche la dichiarazione di successione nella quale si esplicitare che quell’appartamento è entrato nell’asse ereditario e che è stato correttamente rilevato dagli eredi. Attenzione quindi ai documenti per vedere casa ereditata perché potrebbero richiedere più tempo nell’essere reperiti.

È opportuno sottolineare come, rispetto al passato, i documenti per vendere casa nel 2023 siano cambiati e sia stato introdotto da qualche anno anche l’APE, l’Attestato di Prestazione Energetica, ossia un documento che certifica la situazione energetica dell’immobile al momento della vendita. SI tratta di un documento essenziale, redatto da professionisti esperti e qualificati, e che contiene delle informazioni utili per chi vuole vendere l’immobile ad un prezzo vantaggioso.

Come vendere una casa nel 2023

Per poter vedere casa nel 2023 è necessario seguire un iter ben preciso di cui si indicano, sinteticamente, i passaggi di seguito:

  • Contattare l’agenzia immobiliare: il primo passo è contattare l'agenzia immobiliare di fiducia. È importante scegliere un'agenzia con un'esperienza consolidata nel mercato immobiliare e con una buona reputazione. Una volta contattata l'agenzia, sarà fissato un appuntamento per incontrarsi di persona e discutere le vostre esigenze e richieste. Una volta ricevuti tutti i documenti, si occupa di effettuare una valutazione dell’immobile sulla base di svariati fattori, tra cui l’andamento del mercato immobiliare nel momento in cui si vuole vendere.
  • Firma del mandato: una volta stabilito il prezzo di vendita della casa, l'agente immobiliare chiederà di firmare un mandato di vendita. Questo documento permette all'agente immobiliare di agire come intermediario tra voi e i potenziali acquirenti, dando loro il mandato di vendere la vostra casa.
  • Negoziazione e vendita: una volta trovato un acquirente interessato, l'agente immobiliare gestirà la negoziazione fino al raggiungimento del preliminare di compravendita o, in alternativa, della proposta di acquisto immobiliare vincolante da parte dell’acquirente. L'agente immobiliare discuterà con l'acquirente e il venditore per raggiungere un accordo sul prezzo di vendita e le modalità di pagamento. Una volta che l'accordo è stato raggiunto, l'agente immobiliare organizzerà la firma del contratto di vendita e il passaggio della proprietà con il supporto di un notaio.

È opportuno sottolineare che tra quando si pensa “voglio vedere casa” e quando si raggiunge il compromesso con l’acquirente può passare molto tempo ed è pertanto possibile che il proprietario possa avere un ripensamento. In linea di massima, l'acquirente ha diritto di recedere dal contratto entro un certo periodo di tempo, solitamente di 10 giorni lavorativi, a partire dalla data di firma del compromesso o del contratto preliminare.

Questo periodo di tempo è detto "periodo di recesso". Durante questo periodo, l'acquirente può recedere dal contratto senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover pagare alcuna penale. Per esercitare il diritto di recesso, l'acquirente deve inviare una comunicazione scritta all'agente immobiliare o al venditore, indicando la sua intenzione di recedere dal contratto.

È importante che la comunicazione sia inviata entro il termine previsto per il recesso, per evitare la decadenza del diritto. In caso di esercizio del diritto di recesso, il venditore dovrà restituire all'acquirente tutte le somme da questi versate, compresi gli eventuali acconti.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account