I pannelli solari da balcone sono soluzioni compatte e adatte a spazi limitati, che consentono di sfruttare l'energia solare per la produzione di elettricità
Commenti: 0
pannelli solari da balcone
canva.com

L'installazione di pannelli solari da balcone è un'opzione che suscita grande interesse tra i privati. Tuttavia, spesso tale iniziativa viene posticipata a causa delle preoccupazioni legate alla complessità dell'intervento, ai costi elevati, alle implicazioni burocratiche o alla mancanza di spazio sufficiente in un condominio.

Indipendentemente dalla situazione individuale, se si desidera produrre energia verde e risparmiare sulle bollette senza impegnarsi in grandi investimenti o richiedere autorizzazioni, è possibile farlo anche tramite l’installazione di pannelli solari sul balcone o nel giardino.

È importante sottolineare che l’impianto fotovoltaico non garantisce l'autosufficienza energetica, così come non lo fanno gli impianti di dimensioni maggiori. Ad ogni modo può contribuire a ottimizzare i consumi energetici domestici.

Pannelli solari da balcone: a cosa servono?

pannelli solari da balcone, conosciuti anche come plug and play, rappresentano una soluzione eccellente per favorire l'autosufficienza energetica e generare energia sostenibile per il proprio appartamento. Un kit fotovoltaico da balcone può essere costituito da diversi pannelli, in base allo spazio disponibile. Inoltre, ha la capacità di ottenere energia solare tramite le celle di silicio presenti.

L’installazione di pannelli solari da balcone può essere una soluzione ideale, seppur limitata. Infatti, un unico pannello non può soddisfare completamente il fabbisogno energetico di un'intera famiglia in una casa, ma collabora comunque alla produzione di energia. Il suo contributo, anche se modesto e parziale, aiuta a ridurre i costi finali della bolletta e ad avvicinarsi a un approccio sempre più sostenibile e rinnovabile alla produzione di energia.

Nonostante l'installazione di pannelli sul balcone di una casa o di un ufficio consente sicuramente una riduzione dei costi della bolletta, è importante considerare alcuni aspetti, come la scelta della tariffa adeguata. Infatti, per ottenere un vantaggio economico reale in relazione ai propri consumi, è necessario abbinare l’installazione di pannelli fotovoltaici da balcone a una tariffa adatta.

Le offerte a prezzo fisso potrebbero essere una soluzione in quanto consentono di proteggersi da eventuali aumenti, oppure dalle tariffe indicizzate per utilizzare la tendenza discendente dei prezzi di mercato.

Prima di prendere una decisione definitiva riguardo l’installazione di pannelli solari da balcone, bisogna valutare attentamente quali possano essere i vantaggi e i pregi di una soluzione di questo tipo. I benefici principali sono:

  • consumi ridotti: in base alle dimensioni del pannello solare da balcone, il vantaggio economico può variare. Generalmente, ogni pannello consente un risparmio annuale di circa 90 euro;
  • installazione facile e veloce: le autorizzazioni e le procedure burocratiche da seguire, sono molto semplici e chiare. Inoltre, le ridotte dimensioni del dispositivo agevolano la sua installazione, consentendo di svolgere procedure pratiche e teoriche velocemente e agevolmente;
  • trasportabilità: in commercio sono presenti pannelli di varie dimensioni. Quando si sceglie fotovoltaico da balcone, si opta per moduli di grandezza ridotta affinché possano essere facilmente spostati.

In ogni caso il pannello solare plug and play rappresenta una buona opzione per ridurre i costi energetici senza dover affrontare lunghe e complesse procedure burocratiche.

pannelli solari da balcone
canva.com

Come funzionano i pannelli solari da balcone

pannelli fotovoltaici per balcone sono costituiti da sistemi di dimensioni ridotte, con una potenza inferiore a 350 W. Ogni pannello è caratterizzato da una grandezza di 1,70 x 1 metro e un peso di circa 20 kg; infatti, è appositamente progettato per adattarsi a balconi o piccole terrazze.

Nonostante la misura del prodotto e la facilità di installazione, i pannelli solari da balcone per un condominio operano esattamente come gli altri impianti solari. Il sistema funziona sfruttando l'energia solare e successivamente convertendosi in elettricità domestica: le celle fotovoltaiche sulla superficie, quando esposte alla luce, intrappolano la radiazione solare e iniziano una reazione fisica che convertono l’elettricità in corrente continua.

La legge di conversione n. 34/2022 del Decreto-legge n. 17/2022 ha facilitato notevolmente l'installazione dei moduli fotovoltaici plug and play. In base alla potenza scaturita dall’impianto, bisogna seguire regole differenti:

  • meno di 800 W: questi interventi vengono considerati lavori di manutenzione ordinaria e non richiedono permessi, autorizzazioni o atti amministrativi di assenso. Tuttavia, se l'abitazione si trova in una zona storica o in aree soggette a vincoli, il pannello fotovoltaico non deve essere visibili dagli spazi pubblici esterni o dai punti di vista panoramici;
  • più di 800 W: la situazione diventa più complessa quando il sistema supera questa soglia di potenza, e diventa necessario richiedere un'autorizzazione specifica per procedere all'installazione.

Per l’installazione di pannelli solari da balcone in un condominio è sufficiente avere l’autorizzazione deliberata dall’assemblea condominiale.

Qual è il costo dei pannelli solari da balcone?

I pannelli solari da balcone hanno un costo che varia dai 300 ai 600 euro, inclusa l'IVA. Esistono opportunità di agevolazioni fiscali e incentivi per recuperare poco per volta almeno una parte delle spese sostenute.

Soprattutto si fa riferimento alla detrazione fiscale del 50% sull'intero importo pagato, che può essere recuperata nel corso di 10 anni tramite la dichiarazione dei redditi. In alternativa, è possibile cedere il credito fiscale del 50% a un soggetto che installa i pannelli, sebbene questa opzione sia disponibile solo con alcuni operatori.

pannelli solari da balcone
canva.com

Potrebbe anche interessarti

Le persone che mostrano interesse per l'installazione dei pannelli solari da balcone sono alla ricerca di risposte a una serie di domande aggiuntive:

Quanti pannelli solari da balcone 3 kw?

Se i singoli moduli hanno una potenza di 300 Watt, saranno necessari 10 pannelli per ottenere un impianto da 3.000 Watt (3 kW). Ipotizzando invece l'utilizzo di moduli da 350/400 Watt, saranno sufficienti 8-9 moduli per raggiungere una potenza di 3 kW per un impianto da balcone.

Cosa posso alimentare con un pannello solare da balcone?

L'energia generata da un modulo solare installato sul balcone è adeguata ad alimentare il funzionamento di un condizionatore d'aria, di un frigorifero o di una lavastoviglie.

Quanto si risparmia con un pannello fotovoltaico da balcone?

Il pannello fotovoltaico da balcone consente a una famiglia di risparmiare fino al 20 – 25% dell’energia consumata: è un vero e proprio investimento a lungo termine.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account