Com'è vivere a Belluno? Ecco alcuni consigli da considerare prima di trasferirsi nel bellissimo capoluogo alpino
Commenti: 0
vivere a Belluno
Belluno - Alviolosso, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Situata nelle Prealpi Venete, Belluno è una città che unisce la tranquillità della natura con la vivacità della vita cittadina. Basterà infatti un colpo d’occhio per scorgere le più belle catene montuose d’Italia. Vivere a Belluno significa trasferirsi in una città colorata, rilassante e in cui la qualità dei servizi è altissima. Essendo, inoltre, ben collegata internamente e con altre città, sarà molto semplice spostarsi anche senza auto. Scopriamo, quindi, tutto quello che c’è da sapere ed essere più informati sul perché vivere a Belluno.

Perché vivere a Belluno: vantaggi e caratteristiche

vivere a belluno
Belluno - Tiia Monto, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Belluno è una città che offre una miriade di vantaggi per chi sceglie di viverci. Se ti stessi chiedendo come si vive a Belluno, ecco alcuni punti chiave:

  • Uno dei principali vantaggi è la sua posizione geografica, che consente attività uniche all’aria aperta. Escursioni, arrampicate, sci e ciclismo sono solo alcune delle attività che si possono praticare.
  • Belluno è anche una città ricca di storia e cultura. Il suo centro storico, caratterizzato da edifici di epoca medievale e rinascimentale, offre un'atmosfera unica. Inoltre, la città ospita diversi musei e gallerie d'arte, nonché un vivace calendario di eventi culturali.
  • Vivere a Belluno significa anche godere di un alto standard di vita. La città offre servizi di alta qualità, da scuole e ospedali eccellenti, a un'efficiente rete di trasporti pubblici.
  • Infine, la sicurezza è un altro punto di forza: Belluno è una delle città più sicure del Veneto.

Belluno e provincia: dove vivere?

Centro Storico di Belluno

Vivere nel centro di Belluno è un toccasana per la salute e la tranquillità: l’immersione nella storia della piccola cittadina, unita a ritmi più rilassati, migliorerà sicuramente la qualità della vita.

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Longarone

Longarone, conosciuta per la sua posizione panoramica sulla Val del Piave, offre una vita tranquilla e salutare. La città è ricca di storia, con molte chiese e monumenti che risalgono al Medioevo. Vivere a Longarone significa, quindi, stabilirsi in una località comoda e accogliente.

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Agordo

vivere a belluno
Piave at Italian Wikipedia, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Agordo, d'altra parte, è famosa per la sua affascinante architettura e la vicinanza alle Dolomiti Bellunesi. La vita qui è caratterizzata da un forte legame con la natura e le tradizioni locali. La città offre anche diverse opportunità di lavoro, soprattutto nel settore turistico e artigianale. Una ragione in più per considerare di vivere ad Agordo.

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Se, invece, sei alla ricerca di una soluzione abitativa transitoria nel Bellunese, puoi consultare questo link:

Prezzi a confronto: Belluno, Treviso, Venezia

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A maggio 2023 il prezzo medio di vendita a Belluno era di 1166 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Belluno puoi consultare il seguente link:

Volendo paragonare la città alpina con altri capoluoghi del Veneto, possiamo prendere come esempio la città di Treviso, a sud di Belluno. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Anche se distanti, Belluno guarda molto a Venezia viceversa. Ecco perchè potrebbe essere utile fare dei paragoni dal punto di vista immobiliare tra la città del Veneto e il suo capoluogo. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Costo della vita a Belluno: cosa devi sapere

vivere a belluno
Pixabay

Uno degli aspetti fondamentali da considerare quando si decide di trasferirsi in una nuova città è il costo della vita. A Belluno, avrai la possibilità di godere di un alto standard di vita a un costo accessibile. Andare a vivere a Belluno è ideale per stare in una posizione strategica, ma senza gli alti prezzi delle città del Nord.

Un altro punto da considerare riguarda le case in vendita o in affitto. A Belluno, il mercato immobiliare è vario e adatto a tutte le tasche. Che tu stia cercando un appartamento in centro o una casa in periferia, troverai sicuramente l'opzione che fa per te. Inoltre, il costo dei beni di consumo e dei servizi è generalmente inferiore rispetto a quello delle grandi città, il che permette di mantenere un buon equilibrio tra qualità della vita e spese.

Infine, non dimenticare le opportunità di lavoro. Vivere e lavorare a Belluno è ideale per diverse categorie lavorative. Che tu sia un professionista esperto o un giovane in cerca della tua prima esperienza lavorativa, avrai molte opportunità di trovare l'occupazione che fa per te.

Qual è lo stipendio medio a Belluno?

Parlando di economia e lavoro, è importante considerare lo stipendio medio a Belluno. Questo può variare notevolmente a seconda del settore e del livello di esperienza, ma in generale, i salari a Belluno non presentano grandi sorprese rispetto alla media nazionale. Secondo alcune ricerche, lo stipendio annuo oscilla tra i 14.502 € e i 45.202€ annui.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account