Parma è una città affascinante, con un'atmosfera tranquilla e un ambiente accogliente. Qui, l'arte, la cultura e la gastronomia si fondono per creare un'esperienza di vita unica. Ma se vuoi passare dall’essere turista all’essere residente, ci sono alcune cose che dovresti prima sapere. Vivere a Parma ti garantirà tranquillità e tutti i servizi di cui hai bisogno, ma anche grandi opportunità di crescita sotto il profilo lavorativo e formativo.
Come si vive a Parma?
Parma è una città che offre un'alta qualità della vita. Situata nel cuore dell'Emilia-Romagna, è circondata da una ricca campagna e vanta un centro storico ben conservato, pieno di arte e cultura. Bisogna inoltre considerare che Parma è anche una viva città universitaria, in quanto ospita uno degli atenei più antichi al mondo.
Parma vanta anche un'ampia varietà di opzioni per il tempo libero. Ci sono numerosi musei e gallerie d'arte, così come teatri e luoghi di musica dal vivo. La città ospita anche diversi eventi durante l'anno, tra cui festival musicali, mostre d'arte e fiere gastronomiche.
Per quanto riguarda l'abitazione, Parma offre una vasta gamma di opzioni. Ci sono quartieri tranquilli e residenziali, ideali per le famiglie, così come zone più vivaci e cosmopolite. I costi dell'abitazione variano a seconda dell'area, ma in generale, si può dire che la vita a Parma offre un buon rapporto qualità-prezzo.
Infine, la posizione geografica di Parma la rende un luogo ideale per esplorare il resto dell'Italia. Con treni e autostrade facilmente accessibili, città come Milano, Bologna e Firenze sono a breve distanza. Si può sicuramente dire che a Parma si vive bene e, in questo, le opinioni dei residenti sono abbastanza uniformi.
Dove vivere a Parma: le zone migliori
Parma offre una varietà di zone, ciascuna con le sue peculiarità. Oltre al centro storico, ricco di monumenti e attrazioni, ci sono quartieri residenziali tranquilli e zone più vivaci, perfette per chi cerca una vita notturna più movimentata.
Centro Storico
Il centro storico di Parma è un labirinto di strade strette e piazze affascinanti, con numerosi negozi, ristoranti e caffè. È il cuore pulsante della città, ricco di storia e cultura. Trasferirsi qui significa essere a due passi da tutto ciò che Parma ha da offrire. Vista anche la vicinanza con l’università, è sicuramente il miglior luogo per vivere a Parma da studente.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
San Lazzaro
Per chi cerca una vita più tranquilla, i quartieri residenziali come San Lazzaro potrebbero essere l'opzione ideale. Questa zona offre un ritmo di vita più lento, con ampi spazi verdi e una forte sensazione di comunità. Si tratta del luogo ideale per vivere a Parma con bambini.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Oltretorrente
D'altra parte, per coloro che preferiscono un'atmosfera più vivace, quartieri come Oltretorrente sono noti per la loro vita notturna e la loro scena culturale. Qui troverai numerosi bar, club e ristoranti, oltre a teatri e gallerie d'arte.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Per scoprire meglio questa bella città prima di andarci a vivere potrebbe tornare utile una soluzione abitativa transitoria.
Vivere a Parma: quali sono i costi?
Parma è una città che offre un certo equilibrio tra costi di vita e qualità della vita. Nonostante sia una città di medie dimensioni, Parma ha molto da offrire in termini di cultura, gastronomia e opportunità di lavoro, il che la rende un luogo ideale per chi cerca un alto standard di vita a un costo ragionevole.
Il costo della vita a Parma può variare a seconda del quartiere in cui si sceglie di vivere e dello stile di vita che si conduce. In generale, i costi per l'affitto o l'acquisto di una casa sono più bassi rispetto ad altre città italiane di dimensioni simili. Tuttavia, come in qualsiasi città, ci sono zone più costose e zone più economiche.
In merito allo stipendio per vivere a Parma senza troppi disagi, si può far riferimento allo stipendio medio dei residenti che, secondo una ricerca, sarebbe di 18.175 euro netti, superiore rispetto ai 12.173 euro della media nazionale.
Prezzi a confronto: Parma, Modena o Reggio Emilia?
Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A giugno 2023 il prezzo medio di vendita a Parma era di 2196 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, sempre a giugno 2023 il prezzo medio si è attestato sui 11,6 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Parma puoi consultare i seguenti link:
Vivere a Parma o Modena
Vista la vicinanza con Modena e i collegamenti stradali fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare fra i due capoluoghi. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a Parma o Reggio Emilia
Come punto di riferimento potrebbe essere utile confrontare il prezzo delle case a Parma con quello degli immobili a Reggio Emilia. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a Parma da studente
Se sei uno studente in cerca di informazioni per vivere a Parma, potrebbe interessarti qualche dato sulla popolazione unversitaria della città. Secondo uno studio del 2021, Parma è stata definita dagli studenti molto accogliente (68% delle preferenze) e con la qualità della vita alta (54% delle preferenze). La maggior parte degli studenti vive direttamente in città, aumentando anno dopo anno il numero della comunità universitaria cittadina. Tra i servizi più apprezzati, invece, ci sono l’erogazione di borse di studio e la Student Card che permette di avere sconti negli esercizi commerciali della città.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account