Scopriamo insieme comodità, opportunità e prezzi del mercato immobiliare per chi decide di vivere nella zona di Precotto Milano
Commenti: 0
zona precotto milano
canva.com

La zona di Precotto a Milano rappresenta un'affascinante e vivace area, ricca di storia e di una vibrante vitalità urbana. Conosciuta principalmente per essere una delle fermate della linea 1 della metropolitana, Precotto offre molto di più di una comoda connessione al sistema di trasporto pubblico.

La sua storia è costellata da diverse fasi di sviluppo: da antico insediamento rurale a semplice comune indipendente, nel 1923, è diventato uno dei quartieri della grande Milano, insieme ad altri dieci comuni limitrofi. Oggi, tale rione è caratterizzato da una miscela affascinante di architettura storica e moderna.

Le sue strade sono animate da negozi, ristoranti, caffetterie e luoghi di ritrovo che riflettono la diversità e l'energia cosmopolita del capoluogo lombardo. Scopriamo meglio nel seguente testo quali sono le opportunità e le comodità offerte da Precotto agli abitanti, le buone ragioni per acquistare casa qui e i prezzi del mercato immobiliare.

Perché si chiama Precotto? 

Il nome della zona di Precotto a Milano ha origini che risalgono ai tempi antichi. Si ritiene, infatti, che il termine "Precotto" derivi da una forma dialettale, più precisamente dalla combinazione di due parole: "prato" e "cotto", le quali potrebbero far riferimento ad un prato che è stato sottoposto a un processo di bruciatura, probabilmente al fine di liberare il terreno e prepararlo per l'agricoltura o per altri scopi.

Questa teoria troverebbe conferma nella storia stessa del quartiere, ritenuto in origine un antico insediamento rurale, risalente al 1100, situato lungo la strada che conduce a Monza, al confine con le attuali zone di Greco, Gorla, Crescenzago e Sesto San Giovanni, a nord di Milano. Un’altra ipotesi sulla nascita del nome è legata a un antico toponimo in latino ecclesiastico "Praecautum" che potrebbe indicare un’antica osteria, ubicata sulla strada che portava da Milano a Monza.

5 buoni motivi per vivere in zona Precotto Milano

Per chi si stesse chiedendo “Com’è la zona di Precotto? Come si vive in questo quartiere milanese?” è bene sapere che questo rione offre tutta una serie di vantaggi a chi desidera fruire delle comodità e dell’energia della città senza rinunciare alla tranquillità residenziale. Tra i buoni motivi per acquistare casa a Precotto spiccano infatti:

  • posizione strategica ed invidiabile nel contesto della città di Milano. Situato a nord del centro storico, il quartiere garantisce un facile accesso alle principali vie di comunicazione e ai mezzi di trasporto pubblico, insensibili per raggiungere comodamente le altre zone del capoluogo lombardo;
  • atmosfera accogliente e comunità vivace che anima e popola l’area urbana. Qui è possibile trovare una grande varietà di attività e servizi, come negozi locali, mercati, ristoranti, caffetterie e parchi pubblici, ma anche una comunità attiva e solidale, in grado di creare un senso di appartenenza ed inclusione per chi viene dall’esterno;
  • diversità culturale e culinaria tipiche della città di Milano. Precotto è nota, infatti, non solo per la varietà di cucine internazionali con sapori e piatti provenienti da diverse culture, ma anche per gli eventi culturali e i festival che si tengono nel quartiere;
  • nei pressi di parchi e spazi verdi come, ad esempio, il Parco Nord che, situato a 4,5 km, rappresenta un luogo ideale per fare attività all'aria aperta, jogging o semplicemente rilassarsi.
zona precotto milano
canva.com

Cosa si può visitare nel quartiere di Precotto a Milano?

Indipendentemente dal fatto che si sia dei visitatori o dei residenti, è bene sapere che il quartiere Precotto Milano (MI) offre numerose destinazioni interessanti da esplorare. Ecco, di seguito, una lista delle principali attrazioni disponibili:

  • chiesa di San Michele Arcangelo, ovvero una chiesa medievale che rappresenta un punto di riferimento storico e spirituale del rione, nella quale è possibile ammirare gli affreschi di Luigi Tagliaferri e le opere d’arte sacra come, ad esempio, il palio in bronzo dell’altare principale;
  • mercato Rionale di Precotto, nel quale assaporare l'autenticità del quartiere con prodotti freschi, frutta, verdura e altri generi alimentari locali.

 

zona precotto milano
canva.com

Quanto costano le case a Milano in zona Precotto?

Per chi fosse interessato ad acquistare casa a Milano in zona Precotto, è importante sottolineare che il mercato immobiliare relativo a quest’area presenta una serie di opzioni differenti che si adattano a diverse fasce di prezzo. Si tratta, infatti, di un quartiere che offre opportunità interessanti per coloro che cercano un'abitazione a Milano a prezzi più accessibili rispetto ad altre zone della città.

Per quanto riguarda il costo delle proprietà, esso può variare in base alla tipologia dell’abitazione, alle dimensioni e alla posizione. Naturalmente, ad influire sui prezzi delle residenze intervengono anche fattori esterni come la domanda e l’offerta del mercato. A questo proposito, secondo le stime, nel mese di giugno 2023, le case in vendita e le case in affitto a Precotto vengono sui 3.886 euro/m2 con una variazione in crescita del +3,9% rispetto a giugno dell’anno precedente.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account