Collaboratore

categoria catastale a6

Categoria catastale A6: requisiti, caratteristiche e soppressione

La categoria catastale A6 fa riferimento ai fabbricati rurali destinati a scopi abitativi. Nel corso degli anni, tuttavia, le categorie catastali sono state oggetto di revisioni, alcune delle quali hanno portato alla rimozione di alcune di esse, tra cui la A6. Con la circolare emanata dal Ministero delle Finanze n.5 del 14 marzo 1992, infatti, la categoria catastale A6 è stata soppressa poiché identificativa di edifici che, in passato, erano considerati abitazioni comuni ma che oggi non rispettano più i requisiti minimi necessari per la destinazione d’uso abitativa
casa con piscina

Come proteggere la piscina da piogge e temporali: i consigli più utili

Montare una piscina nello spazio privato di casa propria è indubbiamente un’aggiunta estetica notevole, oltre che un pretesto per invitare amici o parenti per farsi un bel bagno nei giorni più caldi di estate senza dover necessariamente spostarsi in località di mare o di lago per rinfrescarsi. Ma per proteggere la piscina da piogge e temporali è bene conoscere alcuni accessori utili per evitare che sporcizia e batteri si accumulino all’interno e all’esterno della struttura
controsoffitto in cartongesso prezzo al metro quadrato

Controsoffitto in cartongesso: qual è il prezzo al metro quadrato?

Il controsoffitto in cartongesso è molto diffuso e versatile nell'ambito dell'architettura e dell'interior design. La sua facilità di lavorazione consente di creare forme e design personalizzati, rendendo possibile la realizzazione di contorni curvi, nicchie o sospensioni luminose. Inoltre, è un materiale leggero, quindi può essere utilizzato anche per coprire vecchi soffitti senza comprometterne la struttura
codice tributo 3801

Codice tributo 3801 e IRPEF: cos’è e come compilare il modello F24

Il codice tributo 3801 indica l’addizionale regionale IRPEF per le persone fisiche. È possibile effettuare il versamento di quest’imposta compilando il modello F24 nella sezione “Regioni”. Nel caso di un importo a debito, questo può essere rateizzato ed è anche possibile compensarlo con possibili importi a credito verso l’Erario. In questo articolo vediamo più nello specifico cos’è e a cosa si riferisce il cod. tributo 3801 e, più in generale, cosa si intende per IRPEF e in cosa consiste questa tassa
scatti di anzianità

Scatti di anzianità: cosa sono e come calcolarli

Gli scatti di anzianità sono incrementi salariali che maturano periodicamente in funzione dell'anzianità di servizio presso la stessa azienda. Questi aumenti periodici sono decisi dalla Contrattazione Collettiva Nazionale, la quale indica le condizioni e il numero massimo degli scatti cui il lavoratore ha diritto nel corso della propria relazione lavorativa con un’azienda. Si tratta di una forma di gratificazione per il dipendente, che viene incentivato a rimanere a lungo nello stesso ambiente lavorativo, migliorando continuativamente le proprie competenze ed abilità, e garantendo quindi una performance migliore