La città sabina offre tranquillità e contatto con la natura, ecco perchè trasferirsi qui.
Commenti: 0
vivere a rieti
Rieti - Alessandro Antonelli, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Rieti, capoluogo dell’omonima provincia nel Lazio è una città che ha molto da offrire, sia che tu stia cercando un luogo ricco di storia e cultura, sia che tu preferisca le attività all'aria aperta e la natura. Vivere a Rieti significa immergersi in un ambiente ricco di fascino e tradizione, dove la vita è tranquilla ma non mancano i servizi. Se stai pensando di trasferirti in questa città per motivi lavorativi o familiari, ecco tutto quello che dovresti sapere.

Dove si trova Rieti: trasporti e dintorni

Rieti si estende per oltre 200 km2 e conta circa 47.000 abitanti. Inoltre è situata nel cuore dell'Italia a soli 80 chilometri da Roma. Questa posizione geografica privilegiata la rende facilmente raggiungibile sia dalla Capitale, che da altre importanti città italiane di Umbria e Abruzzo. Immersa in un paesaggio naturale di rara bellezza, Rieti è circondata da montagne, fiumi e valli che rendono il panorama unico e suggestivo.

La città sorge nella pianura del Fiume Velino, un'area di grande importanza dal punto di vista naturalistico. Questa posizione offre a Rieti un clima mite e temperato, con inverni non troppo rigidi ed estati calde ma ventilate. La presenza del fiume e delle montagne circostanti contribuisce a creare un ambiente piacevole e salubre.

vivere a rieti
Alessandro Antonelli, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Qual è la storia di Rieti?

La storia di Rieti ha radici antiche, risalenti all'epoca preromana. La città fu fondata dai Sabini, un'antica popolazione italica, e divenne un importante centro durante l'epoca romana. La sua posizione strategica lungo l'antica Via Salaria, che collegava Roma al Mar Adriatico, ha contribuito alla sua crescita e prosperità.

Attraverso i secoli, Rieti ha mantenuto un ruolo di rilievo, resistendo a invasioni, terremoti e cambiamenti politici. Il suo ricco patrimonio storico è visibile in ogni angolo della città, dai resti delle antiche mura romane, ai numerosi monumenti e chiese medievali.

vivere a rieti
Alessandro Antonelli, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Migliori quartieri di Rieti: ecco dove vivere

Rieti è una città ricca di quartieri affascinanti, ognuno con il suo carattere distintivo. Di conseguenza il primo passo per cercare una casa in vendita o in affitto è proprio analizzare le migliori zone. 

Centro Storico

Tra le zone più apprezzate per vivere a Rieti, si distingue il centro storico. Questo quartiere è un vero e proprio gioiello, con le sue strade lastricate, i palazzi antichi e i monumenti storici. Vivere qui significa immergersi nell'atmosfera unica di una città che ha mantenuto la sua anima medievale. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Villa Reatina

Un altro quartiere molto apprezzato è Villa Reatina, noto per la sua vivacità e per la presenza di numerosi servizi. Questa zona è ideale per chi cerca una vita di alta qualità, senza rinunciare alla tranquillità di una città a misura d'uomo. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

San Benedetto

Infine, non si può non menzionare il quartiere di San Benedetto, con aree verdi e un’atmosfera rilassata. Questa zona è perfetta per chi cerca un luogo tranquillo in cui vivere, lontano dal caos della città ma allo stesso tempo ben collegato con il centro. La frazione è perfetta per chi vuole vivere a Rieti, ma anche vicino alla campagna. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Costo della vita a Rieti: cosa aspettarsi

Comprendere il costo della vita a Rieti è un passo fondamentale per chi sta considerando di trasferirsi in questa città. In generale, Rieti offre un costo della vita accessibile, soprattutto se confrontato con le città del circondario.

Il costo dell'alloggio varia in base alla zona e al tipo di abitazione, ma in media è possibile trovare soluzioni abitative a prezzi ragionevoli. Secondo uno studio il costo della vita si aggira intorno ai 1360 euro al mese per una persona oppure raggiunge i 2000 euro al mese per una famiglia di quattro persone.

vivere a rieti
Alessandro Antonelli, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Prezzi a confronto: Rieti, Viterbo, Latina

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A luglio 2023 il prezzo medio di vendita a Rieti era di 1122 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Rieti puoi consultare il seguente link:

Vivere a Rieti o Viterbo

Vista la vicinanza con Viterbo potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare fra i due centri. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vivere a Rieti o Latina

Come punto di riferimento potrebbe essere utile confrontare il prezzo delle case a Viterbo con quello degli immobili a Rieti. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vivere a Rieti: pro e contro

Parlando di Rieti è importante conoscerne i pro e i contro. Come qualsiasi città, infatti, ha aspetti positivi e altri da migliorare. L’importante, però, è sempre fare un bilancio complessivo di vantaggi e svantaggi.

Molti sottolineano l'alta qualità della vita, dovuta in parte alla presenza di servizi e alla sicurezza. La posizione geografica di Rieti, inoltre, consente di raggiungere sia la montagna che il mare, rendendo la città un luogo ideale per chi ama variare le proprie attività nel tempo libero.

Non mancano, ovviamente, le sfide. Alcuni residenti evidenziano la necessità di migliorare alcuni aspetti, come la mobilità urbana e l'offerta di lavoro, soprattutto per i giovani. Tuttavia, la sensazione generale è quella di un forte attaccamento alla città e alla sua comunità.

vivere a rieti
Alessandro Antonelli, CC BY 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account