Commenti: 0
fiori da balcone invernali
Canva

Quando si rendono necessari dei lavori al balcone di un appartamento in condominio, occorre tenere presente quando questo è considerato parte comune e quando invece non lo è. Ciò è essenziale per determinare chi debba sostenere le spese e se i lavori si possano o non si possano fare. Ecco come comportarsi quando si deve cambiare il balcone in un condominio.

Balconi in condominio, parti comuni o no?

Teoricamente i balconi di un palazzo condominiale non rientrano tra le parti comuni, però parapetto e soletta, se concorrono all’estetica e all’ornamento essenziale della facciata, lo possono diventare. Va distinto quindi il rivestimento e l’elemento decorativo della parte anteriore e inferiore del balcone (che concorre appunto al decoro condominiale) dalla parte superiore della soletta, ad utilizzo esclusivo del condomino e quindi sua proprietà. Lo stesso dicasi per i balconi incassati, ovvero quelli che non sporgono sulla facciata; le parti comuni sono quelle che riguardano il fronte e gli eventuali decori.

Lavori al balcone come parte comune

Ciò definito, le modifiche a un balcone condominiale devono essere distinte tra quando riguardano la proprietà del condominio e quando il decoro del condominio. In generale il principio è che la modifica al bene comune può aumentare il benessere del singolo condomino se non limita quella degli altri condomini (secondo i limiti stabiliti dall’articolo 1102 del codice civile).

Quindi una modifica al balcone non può tradursi in un danno al decoro e all’estetica dell’intero condominio nelle parti comuni, come anche alla sua stabilità e sicurezza. Non si possono quindi, ad esempio, modificare elementi delle ringhiere o del parapetto frontale in modo discordante da quelli del resto del condominio o da ledere la sicurezza o l’estetica, o risistemare una soletta in modo che non sia allineata con le altre (su questo esempio si è pronunciata la Cassazione con la sentenza 28/02/2017, n. 5196 disponendo il ripristino della situazione iniziale).

Quando sono permessi i lavori al balcone condominiale

Altri interventi possono essere giudicati caso per caso come non lesivi del decoro o della sicurezza, come il murare una finestra o un balcone se l’intervento non dà sulla facciata principale e non modifica quindi l’armonia dell’intero caseggiato.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account