Paura degli aracnidi? Scopriamo insieme come eliminare i ragni in casa in modo efficace e professionale, ma non invasivo
Commenti: 0
come eliminare i ragni in casa
canva.com

Seppur utili nel mantenimento dell’ecosistema domestico e, spesso, innocui per la salute umana, i ragni rappresentano oggi una presenza indesiderata, se non addirittura un incubo per molte persone. Alla ricerca di riparo o di cibo, infatti, capita di frequente che questi animaletti si intrufolino nelle case e vi permangano per parecchio tempo, soprattutto nei casi in cui nessuno provveda al loro allontanamento.

A questo proposito, per capire come risolvere al meglio il “problema” legato alla convivenza con gli aracnidi, passiamo in rassegna una serie di approcci efficaci su come eliminare i ragni in casa, senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi o alla loro uccisione. Sempre all’interno di questa guida, ci occuperemo di indagare le specie di ragno che soggiornano più comunemente nelle dimore italiane, approfondendo per ciascuna: caratteristiche, pericolosità e modalità di eliminazione professionali.

Come eliminare i ragni dentro casa: i metodi più efficaci 

Per chi soffre di aracnofobia o, comunque, non gradisce la presenza di ragni in casa, esistono numerosi metodi che possono essere adottati per eliminare questi animaletti poco graditi e vivere così in pace e serenità. Ecco di seguito, alcuni dei rimedi contro i ragni più comuni ed efficaci:

  • sigillatura di crepe e fessure per limitare le possibilità d’accesso agli aracnidi. In questi casi, risulta opportuno esaminare attentamente i battiscopa all'interno della propria casa e chiudere ermeticamente tutte le fessure e i piccoli fori utilizzando un prodotto per legno o un sigillante in silicone. Inoltre, potrebbe essere utile procedere all’installazione di zanzariere su porte e finestre o alla loro sostituzione se queste risultassero danneggiate o bucate;
  • riduzione al minimo dell’illuminazione esterna ed interna. Nonostante le lampade artificiali non siano un richiamo diretto per i ragni, è importante considerare che potrebbero invece attirare altri insetti che costituiscono una fonte di cibo per gli aracnidi stessi. Per questo motivo è consigliabile spegnere le luci esterne, soprattutto durante la notte, al fine di evitare che si crei un ambiente che possa attrarre tutti questi animali. Inoltre, può rivelarsi opportuno utilizzare tende che siano coprenti o scure in modo da impedire alle luci interne di filtrare verso l'esterno;
  • eliminazione della vegetazione intorno a casa quando l’infestazione dei ragni è particolarmente grave. In questi casi, infatti, cambiare la disposizione delle piante e degli alberi, luogo di rifugio per gli aracnidi, può rivelarsi una scelta intelligente per limitare il loro accesso, ridurre l'attrattiva dell'area circostante e prevenire un nido di ragni in casa;
  • pulizia accurata e costante della casa, la quale favorisce la disinfestazione dei ragni. In questi casi, è estremamente importante, soprattutto dopo i pasti, eliminare le briciole e gli avanzi di cibo che tendono ad attirare una varietà di insetti, tra cui le formiche e, di conseguenza, gli aracnidi stessi. In aggiunta, è raccomandabile passare regolarmente l’aspirapolvere o la scopa sui pavimenti ed evitare di accumulare grandi quantità di oggetti superflui, nei quali i ragni potrebbero annidarsi;
  • prodotti non nocivi per la salute come, ad esempio, olio di menta piperita, olio d’eucalipto, aceto bianco, farina fossile e olio essenziale di Neem, per molti considerato come il miglior repellente per ragni in assoluto. Si tratta, naturalmente, di prodotti impiegati da chi fosse alla ricerca di metodi su come allontanare i ragni in modo naturale, senza necessariamente ucciderli;
  • insetticidi residuali, utili contro le infestazioni vere e proprie, i quali vanno usati con estrema cautela, seguendo attentamente le istruzioni riportate sul prodotto, per evitare l’avvelenamento. Tra i prodotti chimici più consigliati ed efficaci spicca Etox 20/20 CE.

Infine, l’ultimo metodo, utile quando prodotti per eliminare i ragni sopra citati non danno i risultati sperati, è ladisinfestazione professionale. In questo caso, figure esperte nel settore, in possesso di competenze adeguate, dopo un dettagliato sopralluogo, identificano la specie di ragno responsabile dell'infestazione e determinano il trattamento più appropriato in base alla gravità della situazione. Grazie al loro intervento non sarà solo possibile risolvere il problema alla radice, ma anche prevenire successive infestazioni.

come eliminare i ragni in casa
canva.com

Specie di ragno: quali sono quelle pericolose per l’uomo?

Al giorno d’oggi, sono presenti in Italia varie tipologie di aracnidi, molte delle quali abitano spesso la casa dell’uomo. Ma quali delle specie più comuni sono pericolose per la salute di animali e persone? Vediamolo di seguito.

Ragni Folcidi 

ragni Folcidi, noti anche con vari appellativi come ragni della polvere, gambalunga, ballerini, rappresentano una delle specie più diffuse e comuni nelle dimore italiane. Si tratta di aracnidi con zampe lunghe e un corpo di colore bruno o grigio, spesso con striature che ricordano la forma di un guscio di arachide, i quali non costituiscono un pericolo per l’uomo o gli animali domestici, dal momento che non sono in grado di mordere.

Ragni rossi

ragni rossi non solo altro che acari di dimensioni microscopiche, di colore rosso-arancione, con una forma simile a quella degli aracnidi. Questi si nutrono principalmente di resti di escrementi di uccelli e delle giovani larve di insetti nocivi per le piante. Si tratta di esserini che non minacciano la salute dell’uomo, ma che al contrario apportano dei benefici all’ecosistema vegetale e animale. Tra i rimedi naturali su come eliminare i ragni rossi in casaspiccano: l’aglio, il sapone di Marsiglia e il rosmarino.

Ragno Lupo

Il ragno Lupo, noto anche come tarantola, è un aracnide di dimensioni considerevoli, (fino a 3 cm di lunghezza), caratterizzato da un corpo peloso. Si tratta di ragni presenti soprattutto nelle zone rurali, dove si cimentano nella caccia di prede e, sebbene i loro morsi siano rari, possono causare effetti simili a quelli di una puntura di insetto. Tuttavia, non sono aracnidi velenosi o pericolosi per persone e animali domestici.

Ragno Violino

Il ragno Violino, presente soprattutto nel Nord Italia, è un aracnide di dimensioni modeste che presenta una macchia scura sul dorso che ricorda molto un violino. Questo ragno, seppur piccolino, ha un morso che può risultare doloroso e pericoloso per gli esseri umani. Dopo, infatti, 24-48 ore dal morso si manifesta una lesione di colore rosso, accompagnata da prurito, sensazione di bruciore e formicolio che, nelle ore successive, può evolvere verso uno stato necrotico e sviluppare ulcere.

Inoltre, nei casi più gravi, possono verificarsi febbre, eruzioni cutanee, ecchimosi e danni ai muscoli, ai reni ed emorragie. In questa situazione, è bene recarsi in ospedale per ricevere le cure adeguate. A questo proposito, risulta normale chiedersi “Come eliminare i ragni violino in casa?”. La soluzione migliore è quella di affidarsi ad esperti di disinfestazione che provvederanno tempestivamente ad un trattamento di gassificazione utilizzando una soluzione altamente concentrata di piretroidi.

Vedova Nera

La Vedova Nera è un ragno di dimensioni ridotte (circa 1,5 cm), con un addome scuro adornato da 13 distintive macchie rosse, che vive principalmente nelle zone aride e rocciose del Mediterraneo. Il suo morsovelenoso per l’uomo, può provocare sudorazione eccessiva, vomito, nausea, febbre, cefalea e crampi addominali intensi.

Nei casi peggiori, il morso può portare alla perdita di coscienza e, ancor più raramente, alla morte. La sua gravità dipende dalla quantità di veleno inoculato e dalla costituzione della vittima. Come per l’eliminazione del ragno violino, anche per quella della vedova nera è consigliabile l’intervento di un esperto in materia.

come eliminare i ragni in casa
canva.com

Potrebbe anche interessarti

Cosa allontana i ragni in casa?

Tra i metodi più efficaci per allontanare i ragni in casa spiccano: sigillatura di fessure e crepe, rimozione delle ragnatele, riduzione ed eliminazione degli insetti presenti in casa (es. zanzare, mosche, moscerini, ecc…), riduzione al minimo dell’illuminazione interna e utilizzo di prodotti chimici o naturali efficaci contro gli aracnidi.

Perché non uccidere i ragni in casa?

Esistono valide ragioni per non uccidere i ragni in casa. La prima è legata senz’altro al fatto che questi animali, oltre a garantire il controllo naturale degli insetti, svolgono anche un ruolo importante negli ecosistemi locali e nella catena alimentare. La seconda motivazione è che la maggior parte degli aracnidi presenti nelle case non rappresenta una minaccia per la vita degli esseri umani. Infine, la terza buona ragione per evitare di eliminare questi animali è legata al senso etico di ciascun individuo, quindi al rispetto verso il regno animale.

Dove si annidano i ragni in casa?

I ragni in casa tendono ad annidarsi in luoghi bui e umidi come, ad esempio, cantine, garage e taverne. Ciò nonostante, alcune tipologie di aracnidi preferiscono stazionare in spazi più nascosti e sicuri, per esempio, dietro i mobili o gli oggetti oppure sul soffitto in prossimità dei giunti delle pareti.

Quanto vive un ragno in casa?

Un ragno in casa può vivere da alcuni mesi fino ad un paio di anni sulla base di alcuni fattori, quali: specie e sesso del ragno, condizioni ambientali, disponibilità di cibo, presenza di predatori ed eventuale esposizione a prodotti chimici. Dal momento che si nutrono di insetti indesiderati ( es. zanzare, mosche, ecc…), gli esperti consigliano di non ucciderli, a meno che non ci sia una ragione valida per rimuoverli.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account