Pont-Saint-Martin è il primo comune al confine tra Valle d’Aosta e Piemonte. Come tutti gli altri paesi della valle sorge al lato della Dora Baltea ed è ben servito dall’autostrada e dalla strada statale. La sua posizione strategica fra Ivrea e Aosta rende il vivere a Pont-Saint-Martin molto agevole: ecco tutto quello che dovresti sapere se pensi di trasferirti.
Migliori quartieri dove vivere a Pont-Saint-Martin
Pur essendo una cittadina a misura d’uomo, ci sono diverse zone e frazioni in cui pensare di cercare casa. Restringere il campo ti aiuterà sicuramente a trovare più in fretta l’alloggio che fa al caso tuo. Tra i quartieri più popolari vale la pena menzionare:
- Il centro storico: le vie centrali si trovano nei pressi del ponte romano che da il nome alla città. Qui troverai tutti i servizi di cui potresti aver bisogno, oltre alla fermata del bus che raggiunge Aosta.
- Per chi cerca una vita più tranquilla, ci sono anche diverse frazioni in altitudine, l’ideale per stare a contatto con la natura.
- In alternativa puoi pensare di cercare casa nei pressi della Dora, dove, tra l’altro, si trova anche la stazione ferroviaria.
Naturalmente la scelta del quartiere o della frazione ideale dipende dalle tue esigenze e dallo stile di vita che desideri. Scopri tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto a Pont-Saint-Martin cliccando questi link e trova l'appartamento che fa per te:
Se invece fossi alla ricerca di case vacanze in città, consulta quest'altro link:
Costo della vita a Pont-Saint-Martin
Se stai pensando di trasferirti a Pont-Saint-Martin dovresti ovviamente considerare anche il costo della vita rapportato al tuo budget. Come in ogni luogo, i costi possono variare in base a diversi fattori, come la zona in cui vivi e il tuo stile di vita.
Per quanto riguarda l'alloggio, potrai considerare di spendere circa 700 euro al mese per un bilocale. Considera anche i prezzi medi delle case in Valle d’Aosta: a settembre 2023 il costo di vendita si aggirava intorno ai 2615 euro/m2, mentre quello di affitto sui 21,2 euro/m2.
Ma non è solo l'alloggio a influenzare il costo della vita. Anche le spese quotidiane per il cibo e per i trasporti fanno la loro parte. Se non vuoi usare un’auto privata, considera che il biglietto del treno per Aosta costa 4,20 euro, mentre quello per Ivrea 2,10 euro.
Prezzi a confronto: Torino e Aosta
Pont-Saint-Martin non è l'unica opzione in cui vivere. Potresti infatti considerare di cercare casa nel capoluogo, Aosta, o in quello piemontese, ovvero Torino.
Vivere a Torino
La distanza per Torino è solo di 70 chilometri. Se ti stessi chiedendo quali sono le differenze del mercato immobiliare con la città della Mole, puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
- Evoluzione del prezzo delle case in vendita a Torino
- Evoluzione del prezzo delle case in affitto a Torino
Vivere ad Aosta
Vista la relativa vicinanza con Aosta e i collegamenti fra le due città, valutare le differenze con il capoluogo è utile. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a Pont-Saint-Martin: pro e contro
Questa località della Valle d’Aosta ha ovviamente i suoi vantaggi e svantaggi, come in qualsiasi altro luogo. Nonostante le cose positive siano davvero tante, una panoramica globale ti può aiutare a fare una scelta consapevole.
Tra i punti a favore:
- La posizione centrale garantisce un facile accesso alle località limitrofe.
- Qui potrai godere di una qualità della vita molto alta.
- I paesaggi naturali nei dintorni sono l’ideale per gli amanti del trekking e delle passeggiate.
Tuttavia, ci sono anche alcuni contro da considerare:
- Pont-Saint-Martin può essere una città costosa in cui vivere.
- Inoltre, sebbene la città offra molte opportunità ricreative, le opzioni per il tempo libero possono essere limitate.
Perché è famosa Pont-Saint-Martin?
Oltre a essere un bel comune in cui vivere, Pont-Saint-Martin è famosa per una serie di motivi che la rendono unica nel suo genere. Prima di tutto, è nota per il suo affascinante ponte romano, un capolavoro di architettura antica a campata unica.
La città è anche famosa per la Casa-forte dei signori di Pont-Saint-Martin, un castello in cui vengono spesso ospitate mostre. Molto bella anche Villa Michetti, attualmente sede della biblioteca. Radicata, infine, la tradizione del carnevale, che attira molti visitatori dai dintorni ogni anno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account