Fra i comuni più vicini a Milano, Rho si conferma come una città vivibile, adatta a studenti, famiglie e lavoratori.
Commenti: 0
vivere a rho
Goldmund100, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Decidere di trasferirsi a Rho significa scegliere una città dinamica e ricca di opportunità, situata a pochi chilometri dalla metropoli milanese. La città di 50.000 abitanti ha tutti i servizi necessari, fra cui negozi e centri commerciali, ma ospita anche i padiglioni della Fiera di Milano. Scopri, quindi, perché vivere a Rho e quali sono i principali benefici.

Migliori zone di Rho dove cercare casa

La scelta del quartiere in cui abitare è un aspetto fondamentale quando si decide di trasferirsi. Rho offre diverse zone residenziali che si adattano a vari stili di vita e necessità.

Centro

Tra i migliori quartieri dove trasferirsi, spicca il centro storico, il quartiere ideale per chi ama la vicinanza ai servizi e l'atmosfera vivace. Qui non mancano ristoranti, spazi dove fare sport, scuole e non è lontana la stazione ferroviaria.

vivere a rho
Wikimedia commons

San Pietro

Per i giovani professionisti che desiderano un facile accesso ai mezzi di trasporto per Milano, questa zona è vicina alla Fiera Milano, alla stazione dei treni e al capolinea della metropolitana.

San Giovanni

A nord del centro città si trova il quartiere San Giovanni, sicuramente più tranquillo. Qui troverai scuole, un ospedale e sarai nei pressi anche di aree verdi.

Per conoscere i principali quartieri di Rho prima di cercare casa, potrebbero tornare utili soluzioni abitative provvisorie. Consulta il link per scoprire le principali alternative:

Quanto costa vivere a Rho

Valutare una nuova città alla luce del proprio budget è fondamentale per fare una scelta oculata. A Rho, le spese quotidiane possono variare in base allo stile di vita e alle scelte personali. Per quanto riguarda l'alloggio, i prezzi di affitto e acquisto differiscono a seconda della zona e del tipo di immobile. Per un bilocale potrai pagare una somma mensile che oscilla fra i 600 e i 900 euro al mese.

Al di là dell'abitazione, altri elementi da considerare sono le spese per alimentari, trasporti, servizi e tempo libero. Supermercati e negozi locali offrono una vasta gamma di prodotti a prezzi concorrenziali. I trasporti pubblici, efficienti e ben collegati, ti permetteranno di risparmiare molto sugli spostamenti. Un biglietto singolo per Milano in treno costa 2,60 euro. In metro, invece, spenderai 2,20 euro.

Prezzi a confronto: Rho, Lainate, Cornaredo

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A novembre 2023 il prezzo medio di vendita a Rho era di 2117 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, sempre a novembre 2023 il prezzo medio si è attestato sui 12,7 euro/m2. Per capire l'andamento del mercato immobiliare a Rho puoi consultare i seguenti link:

​​​​​​​​​​​​​​Vivere a Rho o Lainate

Rho e Lainate sono due città adiacenti. Ti basteranno pochi chilometri per arrivarci. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

vivere a rho
Marco RimoldiKaosrimo, CC BY 3.0 Wikimedia commons

​​​​​​​​​​​​​​Vivere a Rho o Cornaredo

Rho e Cornaredo si trovano entrambe a ovest di Milano e alternative interessanti per vivere in zona. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vivere a Rho e lavorare a Milano: è possibile?

Optare per Rho come luogo di residenza e lavorare nella vicina Milano rappresenta una soluzione sempre più apprezzata per coloro che desiderano maggiore tranquillità e costi leggermente più bassi. La posizione strategica di Rho permette di raggiungere il centro di Milano in tempi brevi, grazie a una rete di trasporti efficiente e capillare che include treni, autobus e collegamenti stradali.

In treno potrai arrivare in circa 20 minuti alle principali stazioni della città, come Porta Garibaldi, da dove potrai fare cambio con bus e metro. Mentre alla stazione Fiera Milano potrai prendere direttamente la Linea 1 che, in 25 minuti, conduce al Duomo. Infine, per chi preferisce il comfort dell'automobile, il centro, tramite l’A4 è raggiungibile in soli 15 chilometri.

vivere a rho
Dario Crespi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Rho: pro e contro

Valutare i lati positivi e negativi del vivere a Rho è essenziale per chi sta considerando di trasferirsi in questa città. Pesarli attentamente può essere d’aiuto nella scelta finale. Tra i vantaggi:

  • Rho vanta una posizione strategica che la rende facilmente accessibile sia per chi lavora a Milano sia per chi desidera godere delle comodità di una città a misura d'uomo.
  • La presenza di servizi efficienti, aree verdi e attività sociali e culturali sono sicuramente elementi positivi.

D'altra parte, è importante considerare anche gli aspetti meno favorevoli:

  • La vicinanza a Milano può comportare un costo della vita leggermente superiore rispetto ad altre zone della Lombardia meno centrali.
  • Inoltre, durante gli eventi di grande portata come le fiere di Rho, la città può essere soggetta a un incremento del traffico e delle presenze in generale.

Perchè è famosa Rho?

Rho è una città molto nota nei dintorni del capoluogo. Per molti la principale ragione risiede nella Fiera, uno dei più grandi e moderni complessi del mondo. Questo polo espositivo attira ogni anno milioni di visitatori, grazie a eventi di rilevanza internazionale.

Rho è celebre anche per il suo patrimonio culturale e artistico. Da non perdere, ad esempio, è la Piazza San Vittore con l’omonima basilica, ma anche le numerose interessanti architetture industriali.

vivere a rho
user Heimdall, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account