
Le tende termiche da interno si configurano come un pratico scudo contro le variazioni climatiche, impedendo che il freddo invernale e il calore estivo si insinuino all'interno degli ambienti domestici. Questo tipo di oscuranti non solo contribuisce alla creazione di un microclima piacevole e rilassante, ma riveste un ruolo fondamentale nella regolazione termica degli spazi abitativi.
La loro struttura avanzata, frutto di una progettazione attenta e dell'utilizzo di tessuti innovativi, si basa su un design multistratificato che integra almeno tre superfici isolanti, ciascuna con uno scopo specifico. In questo modo, le tende termiche offrono una soluzione efficace per migliorare il comfort in casa, adattandosi alle mutevoli esigenze climatiche delle diverse stagioni.
Disponibili in diversi modelli, a partire dalle semplici tende termiche invernali fino ad arrivare alle più sofisticate tende termoacustiche e ignifughe, potrai installarle all’interno della casa così come nelle zone esterne.
Cosa sono e a cosa servono le tende termiche?
Generalmente, ogni abitazione è dotata di tende oscuranti che consentono di proteggere le stanze dalla luce proveniente dall’esterno. In questo ambito, lo studio di materiali particolari ha portato alla realizzazione delle cosiddette tende termiche da interno, una particolare categoria di oscuranti mirati a impedire l'ingresso di eccessivo caldo o freddo. Conosciute anche come tende isolanti, questi elementi d’arredamento hanno una duplice funzione:
- contribuiscono al mantenimento di un clima mite negli ambienti interni della casa;
- agiscono da filtro per l’illuminazione solare.
Che siano tende termiche trasparenti o colorate, da interno o da esterno, le prestazioni di questi complementi d'arredo dipendono principalmente dalla composizione di materiali scelti per il drappo di tessuto. Mentre alcuni modelli svolgono in maniera più performante il ruolo di isolante termico, altri hanno colorazioni e tessuti più adatti per proteggere al meglio dalla luce naturale.
Vantaggi delle tende termiche da interno
Se necessiti di una particolare protezione dall’esposizione diretta a luce solare e raggi UV o se la tua casa offre scarse prestazioni di isolamento termico, le tende termiche fanno al caso tuo. I vantaggi che presentano possono essere riassunti come segue:
- installazione rapida: la maggior parte dei modelli di tende isolanti termiche non richiede interventi invasivi per essere montata all’interno o all’esterno della casa. Generalmente, infatti, questi modelli possono andare a sostituire facilmente una tenda vecchia e, per la loro installazione, non è necessario affidarsi a un tecnico;
- filtro per la luce solare: le tende termiche fungono da filtro protettivo per l’illuminazione naturale, limitando in modo particolare i raggi UV;
- dispersione di calore: soprattutto nei mesi più freddi, le tende termiche invernali per interni impediscono la dispersione verso l’esterno del calore irradiato dai sistemi di riscaldamento di un edificio;
- sfruttabili per tutto l’anno: le tende termiche funzionano d’estate così come in inverno, svolgendo dei compiti simili ma rispondendo a esigenze differenti a seconda delle stagioni;
- rendimento a livello acustico: alcuni di questi prodotti vengono definiti come “tende termoacustiche” per questa caratteristica di isolamento e assorbimento dei rumori.
Gli obiettivi principali che questi sistemi mirano a soddisfare sono l’abbattimento della dispersione energetica (grazie alla minore necessità di appoggiarsi a sistemi di climatizzazione per aria calda e fredda) e il mantenimento di una temperatura ottimale e costante nelle stanze di un immobile.
Dove si acquistano le tende termiche e quanto costano?
È possibile reperire delle tende termiche da interno in negozi fisici e shop online specializzati nella vendita di prodotti per la casa e di oggetti per l’arredamento, così come presso rivenditori di forniture per finestre. Il prezzo di questi dispositivi termici oscuranti è influenzato dalle dimensioni e dalla tipologia di tessuto impiegato nella realizzazione. Prendendo come esempio un tendaggio di altezza sui 250 cm, il prezzo può oscillare dai 15 ai 160 euro.

Alcuni modelli di tende termiche da interno
A seconda della destinazione d’uso e della fattura dei materiali impiegati per la realizzazione degli strati, è possibile acquistare sul mercato diverse tipologie di tende termiche da interno. Nello specifico, è possibile distinguere le seguenti tipologie di dispositivi termici:
- tende oscuranti: come si può dedurre dal nome di questi modelli, sono progettate principalmente per garantire copertura dalla luce solare;
- tenda termica per porta: montabili facilmente all’interno ma disponibili anche per la facciata esterna della porta, queste tende termiche sono realizzate con materiali antivento e impermeabili e svolgono al meglio la funzione di isolante;
- tende termiche trasparenti da interno: questa tipologia include colorazioni neutre che vanno dal bianco al beige e, nonostante quel che si pensi, offrono un’ottima privacy;
- fodere termiche: tra i drappi termici è possibile individuare anche le fodere, dispositivi applicabili direttamente sulle tende attraverso delle pratiche fasce in velcro. Le fodere termiche aggiungono alla tenda uno strato di scudo isolante dal calore.
Dal punto di vista estetico, la maggior parte di queste tende termiche “fai da te” o meglio facili da installare in autonomia su aste, anelli o rulli già montati in casa, sono vendute in una vasta gamma di colorazioni e varianti, includendo tessuti a tinta unita fino ad arrivare ai modelli con stampe.

Tende termiche da esterno: cosa cambia rispetto a quelle per interni?
Come soluzione alternativa sono disponibili delle tende termiche da esterno che hanno un potere isolante se collocate negli ambienti che delimitano l’edificio.
Le tende isolanti termiche da esterno possono essere collocate in diversi punti come:
- gazebi;
- terrazze;
- verande;
- padiglioni;
- zone relax in giardino;
- all’esterno delle vetrate di un immobile.
L’esposizione diretta alla pioggia, al vento e agli sbalzi di temperatura rende necessaria la realizzazione di tende termiche da esterno con particolari tessuti idrorepellenti. È bene sapere che, inoltre, la cura dei materiali interessa nella stessa misura anche gli occhielli in cui infilare le tende. In particolare, l’acciaio inox antiruggine, data la particolare resistenza alle intemperie, risulta essere l’opzione ideale, garantendo stabilità dei tendaggi e, al contempo, mantenendo le rifiniture in ottimo stato.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account