Dove vivere in provincia di Cuneo? Sampeyre è il luogo adatto per trasferirsi: scopri le migliori zone e i costi della vita.
Commenti: 0
vivere a sampeyre
Sampeyre - Serendip at Italian Wikipedia, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Sampeyre è uno dei paesi principali della Valle Varaita, tra i luoghi di cultura occitana nel cuneese. All’ombra del Monviso, questo comune garantisce massima tranquillità a chi ci vive, ma – allo stesso tempo – è anche frequentato da turisti e visitatori per via delle sue piste da sci. Se stessi pensando di trasferirti qui, ecco com’è vivere a Sampeyre.

Migliori zone dove vivere a Sampeyre

Prima ancora di cercare casa potrebbe essere utile individuare in quali zone del comune pensare di trasferirti. Molto dipende dalle tue esigenze quotidiane e dal tipo di immobile che cerchi. In particolare:

  • Il centro storico di Sampeyre si sviluppa sul corso del Torrente che da il nome alla valle e ospita diverse attività commerciali, fra cui alcune necessarie per la quotidianità. Da qui passa anche il bus che collega Chiazale, Ponte Chianale e Brossaco. In questa zona, infine, troverai anche la scuola.
  • In alternativa, Rore si trova poco distante dal centro ed è il luogo ideale per chi cerca massima tranquillità e contatto con la natura.
  • Potresti anche considerare le numerose frazioni che puntellano il territorio comunale, dove tendenzialmente troverai case di metratura superiore.

Naturalmente la scelta della frazione ideale dipende dallo stile di vita che desideri. Scopri tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto a Sampeyre cliccando questi link e trova l'appartamento che fa per te:

Se invece fossi alla ricerca di una sistemazione transitoria, consulta quest'altro link:

vivere a sampeyre
Klaus Nahr, CC BY-SA 2.0 Flickr

Quanto costa vivere a Sampeyre?

Valutare il costo della vita a Sampeyre è fondamentale per chi sta considerando di trasferirsi in questo paese alpino. A differenza degli altri comuni della provincia, il costo delle abitazioni è generalmente più basso rispetto alla media cuneese che, a dicembre 2023, era di 1235 euro/m2.

Le spese per il cibo e i beni di prima necessità tendono a essere moderate, grazie alla presenza di prodotti a chilometri zero. D’altra parte, è importante considerare che alcune spese, come quelle per il riscaldamento durante i mesi invernali, possono essere superiori a quelle di una città, ma sono compensate da un ambiente di vita prezioso.

Parlando, invece, di trasporti, il modo più veloce per spostarti è tramite un’auto privata. In alternativa anche il trasporto pubblico fornisce un’alternativa. Potrai raggiungere Cuneo cambiando due bus al costo di 7,70 euro.

Per il tempo libero, nel caso fossi interessato allo sci, lo skipass giornaliero costa 25 euro, mentre ci sono offerte per il weekend e per i plurigiornalieri.

vivere a sampeyre
Betty&Giò, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Prezzi a confronto: Sampeyre, Fossano, Cuneo

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A dicembre 2023 il prezzo medio di vendita a Sampeyre era di 905 euro/m2. Per capire quanto costa vivere qui puoi consultare il seguente link:

Vivere a Cuneo

Cuneo è il capoluogo della zona. Se stessi valutando anche di vivere a Cuneo, consulta i seguenti link per scoprire i prezzi medi:

Vivere a Torino

Vista la relativa vicinanza con Fossano e i collegamenti fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare con il centro del cuneese. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vivere a Sampeyre: pro e contro

Optare per trasferirsi a Sampeyre significa immergersi in un contesto ricco di quiete e bellezza naturale; tuttavia, è importante valutare lati positivi e negativi. Tra i pro più significativi:

  • La qualità della vita è tendenzialmente molto alta.
  • Le attività all'aria aperta sono all'ordine del giorno: escursioni, sci e mountain bike permettono di tenersi attivi.
  • Il prezzo degli immobili è tendenzialmente più basso rispetto ad altri paesi della provincia di Cuneo.

Tuttavia, la vita in un borgo montano può presentare anche dei contro.

  • Anche qui vengono organizzati diversi eventi, le opportunità per il tempo libero e i servizi possono essere limitati rispetto alle grandi città.
  • L’assenza di una stazione ferroviaria potrebbe rendere più difficili gli spostamenti.
  • Durante l’inverno, infine, le temperature potrebbero essere molto rigide.

Cosa fare a Sampeyre: piste e passeggiate

Le piste da sci di questa località offrono esperienze adatte sia ai principianti che agli sciatori esperti. Qui troverai diversi itinerari per lo sci d’alpinismo per una lunghezza totale di quasi 16 chilometri. A questi si aggiungono 8 chilometri per il fondo e 10 per il fondo escursionistico.

Durante l’estate, invece, non appena la neve invernale inizia a sciogliersi, è possibile fare diversi itinerari in Valle Varaita. Le passeggiate sono variegate e per dislivello o lunghezza ci sono opzioni per ogni tipo di escursionista, principiante o esperto che sia.

vivere a sampeyre
abracaadabrate, CC BY 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account