La celebre cittadina ligure non è solo una meta di vacanza, ma anche un luogo dove trasferire la tua quotidianità.
Commenti: 0
vivere a sanremo
Freepik

Sanremo è una meravigliosa città della Riviera dei Fiori, in Liguria, che offre un mix unico di storia, cultura, natura e intrattenimento. Ben nota per il Festival della Canzone Italiana, che si tiene ogni anno a febbraio, è in realtà una località che vanta un clima mite, ottime spiagge e una posizione strategica. Se stessi pensando di trasferirti qui, ecco tutto quello che c’è da sapere sul vivere a Sanremo.

I migliori quartieri di Sanremo dove vivere

Sanremo è composta da diversi quartieri, alcuni più movimentati e altri più residenziali e tranquilli. In generale, poi, non ci sono particolari zone da evitare. Scopri, allora, quali sono le aree più gettonate dove cercare casa.

Centro – Marina

Il centro della cittadina ligure si sviluppa a ridosso del mare, dove ci sono le spiagge cittadine, il Forte di Santa Tecla e il celebre Teatro Ariston. Non distante dal centro c’è anche la stazione dei treni, che semplifica i collegamenti con altre città della Riviera e del Nord Italia in generale. Qui, infine, non mancano negozi e servizi essenziali per la quotidianità.

Centro Storico

Il centro storico di Sanremo, anche chiamato La Pigna, è fatto da piccole stradine che si arrampicano in dislivello. Si tratta di una zona molto caratteristica e ben collegata al centro più moderno della città. In cima a La Pigna si trovano anche i Giardini Regina Elena.

Corso degli Inglesi

A est del centro si trova la zona di Corso degli Inglesi, non distante dal mare ma sicuramente molto più tranquilla e residenziale. Qui, infatti, troverai diverse palazzine e condomini con appartamenti di diverse metrature: una soluzione ideale per famiglie e professionisti.

Nel caso volessi iniziare con un breve periodo, potrebbe interessarti una soluzione provvisoria, consulta il link per saperne di più:

cosa vedere a sanremo
Unsplash

Quanto costa vivere a Sanremo?

Analizzare il costo della vita a Sanremo è essenziale per chi sta valutando di trasferirsi nella Città dei Fiori. Le spese mensili variano in base a diversi fattori, tuttavia ci sono dei costi da tenere in considerazione a prescindere.

Considera che i prezzi di case in vendita o in affitto potrebbero essere elevati rispetto ad altre città costiere, ma comunque nella media della provincia di Imperia che, a gennaio 2024 si è attestata a 2699 euro/m2 per la vendita e 12,1 euro/m2 per l’affitto. In linea di massima, per un bilocale in affitto potrai pagare dai 500 ai 1000 euro mensili a seconda della zona.

Per quanto riguarda le spese quotidiane, come alimentari, trasporti, utenze e tempo libero, Sanremo si posiziona in una fascia di prezzo medio-alta, ma ci sono comunque tante opportunità per risparmiare. Dal punto di vista dei trasporti, invece, potrebbe essere più economico e semplice utilizzare i mezzi pubblici. In tal caso un biglietto singolo per arrivare a Ventimiglia costa 3,40 euro, mentre per Imperia pagherai 4,50 euro.

cosa vedere a sanremo
Unsplash

Prezzi a confronto: Sanremo, Imperia, Ventimiglia

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A gennaio 2024 il prezzo medio di vendita a Sanremo era di 2885 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, sempre a gennaio, il prezzo medio si è attestato sui 12,5 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Sanremo puoi consultare i seguenti link:

cosa vedere a sanremo
villlamania, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Visti i frequenti collegamenti fra le due città, molti si chiedono quale sia la differenza con il mercato immobiliare di Imperia. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Non distante si trova anche Ventimiglia, una cittadina molto carina dove trasferirsi. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vivere a Sanremo: i pro e i contro

Decidere di stabilirsi a Sanremo può essere una scelta felice. Tuttavia, prima di prendere una decisione definitiva, l’ideale sarebbe stilare una lista dei vantaggi e degli svantaggi, in modo da fare una scelta ragionata. Fra i pro:

  • La posizione geografica: situata sulla costa ligure, Sanremo offre un clima mite tutto l'anno, ideale per chi ama le temperature moderate e le giornate soleggiate.
  • Inoltre, la presenza del mare e la varietà di giardini e spazi verdi contribuiscono a un’elevata qualità della vita. Ci sono inoltre tante cose da vedere, fra ville, monumenti e chiese.
  • La stazione ferroviaria offre soluzioni di trasporto rapide alla volta delle città vicine e dei centri francesi.
  • Gli eventi organizzati qui, come il Festival di Sanremo, rendono la quotidianità più movimentata e, per questo, generano anche opportunità di lavoro in ambito turistico.
  • Qui, infine, troverai soluzioni immobiliari di pregio in palazzi relativamente nuovi.

D'altra parte, ci sono anche altri aspetti da considerare:

  • La città può essere relativamente costosa, soprattutto durante la stagione turistica.
  • Inoltre, durante gli eventi di grande richiamo la vita quotidiana può diventare piuttosto caotica per i residenti.
cosa vedere a sanremo
Luca Galli, CC BY 2.0 Flickr

Vivere a Sanremo da pensionato: conviene?

Sono molti i pensionati che decidono di trasferirsi a Sanremo per godere del proprio tempo libero. Il clima mite, caratterizzato da inverni dolci ed estati fresche è uno degli aspetti più apprezzati.

La città, inoltre, offre inoltre una vasta gamma di servizi pensati per tutti: attività culturali, ricreative, negozi di quartiere e strutture sanitarie. Non mancano poi i parchi e le passeggiate sul lungomare, ideali per mantenere uno stile di vita attivo e salutare.

vivere a sanremo
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account