
Sanremo, una delle città più belle della Riviera dei Fiori, è una destinazione che incanta i visitatori durante tutto l’anno. Oltre al mare che bagna la cittadina, ci sono tantissime cose da fare: partendo dal centro storico per finire alle costruzioni liberty, passando per il celebre Teatro Ariston. Scopri, allora, cosa vedere a Sanremo e quale itinerario seguire.
Cosa vedere a Sanremo in un giorno
Anche se per visitare Sanremo potresti aver bisogno di un po’ più di giorni, in un solo giorno puoi vedere tante cose a piedi:
- Inizia dalla famosa Passeggiata Imperatrice, un elegante viale costeggiato da palme che offre una vista mozzafiato sul mare.
- Prosegui poi con una visita al Casino Municipale, un vero gioiello architettonico liberty progettato dall’architetto Eugene Ferret e ancora in attività.
- Non dimenticare di esplorare il centro storico, conosciuto come La Pigna, una delle zone più belle di Sanremo. Qui viuzze strette e scalinate si snodano tra edifici storici e botteghe artigiane.
- In conclusione, termina la giornata con una visita alla Cattedrale di San Siro, il più antico edificio religioso della città, che custodisce opere d'arte e una storia secolare.
Se deciderai di passare la serata in città, soprattutto durante i giorni di maggiore affollamento, troverai tantissime persone in giro e i localini sempre aperti per cenare.

Sanremo in due giorni: cosa fare?
Con due giorni a disposizione, potrai scoprire ancora meglio la città della Riviera di Ponente.
- Una tappa obbligata è il Teatro Ariston, famoso per ospitare il celebre Festival della Canzone Italiana.
- Successivamente, una passeggiata nei giardini di Villa Ormond ti permetterà di scoprire bellissime specie esotiche.
- Parlando di ville antiche, anche Villa Nobel, residenza dell’omonimo imprenditore, vanta bei giardini ed è visitabile.
- Non perdere neanche il Santuario Madonna della Costa, posizionato sopra i Giardini Regina Elena. Regalerà una bellissima vista sul mare.

Cosa mangiare a Sanremo: i piatti tipici
La cucina ligure è un tesoro di sapori e tradizioni da provare. Sanremo offre squisiti piatti a base di pesce, come la buridda, uno stufato di pesce misto arricchito da pinoli e condimenti vari. Molto popolare anche lo stoccafisso brandacajun, condito con limone, olio, aglio, olive e patate. Per gli amanti della pasta, le trofie al pesto sono un piatto iconico.
Per un pasto più veloce prova la Sardenaira, una focaccia al pomodoro gustosissima, una fetta di torta verde, la farinata (a base di farina di ceci) o il brussu, un formaggio tipico che viene spalmato sul pane.
Sanremo con i bambini: cosa visitare?
Sanremo è una città che sa come accogliere i visitatori di tutte le età, e ci sono cose da fare interessanti con i bambini. Si tratta di una città molto verde, quindi i più piccoli ameranno sicuramente i giardini esotici di Villa Ormond e Villa Nobel di Sanremo, che si sviluppano vicino al mare.
Parlando di mare, ci sono durante la stagione estiva anche molte opportunità per fare il bagno proprio nella città dei fiori. Inoltre, la pista ciclabile che costeggia il mare è perfetta per una passeggiata in bicicletta, con tratti attrezzati con aree gioco e punti ristoro, garantendo così una giornata di divertimento e relax per tutti.

Itinerari e percorsi per visitare i dintorni di Sanremo
Avendo qualche giorno in più a disposizione, potrai visitare anche i bellissimi dintorni di Sanremo, sia sulla costa che nell’entroterra imperiese. Potrai spostarti in auto, in treno e in bici, grazie alla pista ciclabile di ben 24 chilometri. Considera di visitare:
- Imperia: capoluogo di provincia diviso in due bellissimi borghi, ovvero Oneglia e Porto Maurizio.
- Dolceacqua e Apricale: sono due esempi eccellenti di architettura medievale ligure con costruzioni in pietra.
- Seborga: noto per la sua storia da piccolo principato, è in realtà un borgo antico da visitare.
- Nizza: la celebre città francese dista solo un’ora in auto da Sanremo ed è nota per la città vecchia, le ville e la bellissima passeggiata sul mare.

Come arrivare a Sanremo
Raggiungere Sanremo è molto semplice, sia in auto che con i mezzi pubblici. In particolare, puoi organizzare il tuo viaggio:
- In auto: Sanremo è facilmente accessibile tramite l'Autostrada A10 o la SS 1, che attraversa proprio il centro.
- In treno: la nuova stazione sotterranea di Sanremo ospita treni da e per Savona, Ventimiglia, Milano e Torino.
- In aereo: l'aeroporto più vicino è quello di Nizza, situato a circa 60 km dalla città, e da lì si può proseguire con un transfer, un autobus o un noleggio auto.

Vivere a Sanremo
Sanremo è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i segreti di questo borgo e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account