Ecco quali sono i giorni di festività da segnare sul calendario della Settimana santa 2024.
Commenti: 0
calendario settimana santa 2024
canva.com
Claudia Mastrorilli
Claudia Mastrorilli (Collaboratore di idealista news)

La Settimana Santa rappresenta un periodo di significativa importanza nel calendario liturgico cristiano, dedicato alla commemorazione degli avvenimenti fondamentali legati agli ultimi giorni di vita di Gesù Cristo. Questo periodo, universalmente riconosciuto dai fedeli, si estende dalla Domenica delle Palme fino al Sabato santo, precedendo la festa centrale della Pasqua, celebrazione fondamentale che commemora solennemente la risurrezione di Gesù, avvenuta il terzo giorno dopo la sua morte sulla croce. Trattandosi di festività mobili, vediamo come si compone il calendario della Settimana Santa del 2024 in modo tale da poter pianificare al meglio questo momento di celebrazione.

24 marzo: Domenica delle Palme

Il giorno che apre il calendario della Settimana Santa del 2024, è la Domenica delle Palme che, quest’anno, è fissata per il 24 marzo. Questo giorno, dedicato alla commemorazione dell'ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme è descritto nei Vangeli come un evento straordinario in cui la folla stendeva rami di palma e vestiti sulla strada mentre Gesù passava.

La Domenica delle Palme, come tutte le altre feste mobili del periodo pasquale, cade sempre la domenica prima della santa Pasqua, segnando così l'inizio della Settimana Santa. In questa giornata speciale da segnare sul calendario di marzo 2024, molte chiese distribuiscono ramoscelli di palma benedetti ai fedeli. Questi ramoscelli vengono spesso portati in processione all'interno della chiesa come parte integrante della liturgia.

calendario settimana santa 2024
canva.com

28 marzo: Giovedì santo

Il Giovedì santo del calendario della Settimana santa, nel 2024 si celebrerà il 28 marzo. In questo giorno, secondo la liturgia cristiana, si commemorano solennemente alcuni eventi fondamentali, tra cui l'istituzione dell'Eucaristia e del ministero clericale, insieme alla trasmissione del comandamento dell'amore. Si tratta di una giornata particolarmente significativa per i fedeli, ma cosa accade generalmente in questo giorno? Il Giovedì santo è caratterizzato principalmente dalla celebrazione della Messa nella Cena del Signore che, oltre alla Messa Crisimale e alla Cena del Signore, rappresenta l’unico momento in cui è possibile partecipare alla santa Comunione. L’eccezione a tale regola è da ricercare nell’assunzione della Comunione da parte dei malati che può avvenire in qualsiasi momento della giornata.

Questo giorno del calendario della Settimana Santa 2024 occupa una posizione unica nell'ambito del calendario liturgico, trovandosi al crocevia tra la Quaresima e il Triduo Pasquale. Ciò significa che il 28 marzo 2024 rappresenta sia l'ultimo giorno di penitenza quaresimale che il primo giorno del Triduo Pasquale, ma con una distinzione precisa: la Quaresima giunge al termine prima dell'inizio della Messa nella Cena del Signore, mentre l'inizio ufficiale del Triduo Pasquale è segnato dal momento immediatamente successivo alla Messa stessa. La Messa nella Cena del Signore è seguita poi da un momento di adorazione solenne del Santissimo Sacramento, collocato sull'Altare della reposizione.

29 marzo: Venerdì santo

Secondo la liturgia cristiana, il Venerdì santo è il giorno dedicato alla commemorazione della morte di Gesù sulla croce. Nel calendario della settimana santa del 2024 il venerdì santo si celebrerà in data 29 marzo, segnando un momento di preghiera e riflessione attorno alla Passione del Signore. I momenti più significativi di questa celebrazione sono i seguenti:

  • liturgia della parola, fase che prevede la lettura del quarto canto di Isaia, l’inno cristologico della lettera ai Filippesi e la narrazione della Passione secondo Giovanni;
  • adorazione della croce, fase in cui il velo che la compre viene rimosso, invitando i fedeli a contemplare il mistero della redenzione attraverso il sacrificio di Gesù.

Un altro momento fondamentale di questo giorno da segnare sul calendario della settimana santa del 2024 è la partecipazione alla santa Comunione con le ostie consacrate nella Messa del giovedì santo.

È tradizione, inoltre, intraprendere il pio esercizio della Via Crucis, un percorso simbolico che ripercorre le tappe del doloroso percorso della Passione di Gesù. In questa giornata, è inoltre consueto visitare diverse chiese per adorare l'Eucaristia conservata negli altari della reposizione, noti come "sepolcri".

30 marzo: Sabato Santo

Il Sabato santo, che nel calendario della Settimana santa del 2024 è il 30 marzo, è secondo tradizione un giorno aliturgico durante il quale non si celebra l'Eucaristia. L’eccezione, in tal caso, è rappresentata dai malati in punto di morte, ai quali è possibile portare la Comunione.

Si tratta di un giorno di riflessione, attesa e preparazione per la celebrazione della Resurrezione ove molte chiese celebrano la Veglia Pasquale, liturgia speciale che si tiene generalmente di sera ed è caratterizzata da una serie di rituali significativi che simboleggiano la luce di Cristo che scaccia le tenebre del peccato e della morte.

31 marzo: Pasqua 

La celebrazione della Pasqua che, nel calendario della Settimana Santa 2024 è il 31 marzo, segna l’apice del Triduo pasquale, rappresentando il fulcro dell’anno liturgico cristiano. Essa costituisce il momento più solenne per i fedeli, estendendosi poi nell'Ottava di Pasqua e nel periodo liturgico pasquale, che si prolunga per 50 giorni e include anche l’Ascensione e la Pentecoste.

Il termine "Pasqua" ha origine dal greco "pascha", derivato a sua volta dall'aramaico "pasah", che letteralmente significa "passare oltre". Per gli Ebrei, tale nome richiama il passaggio attraverso il Mar Rosso, simboleggiando la liberazione dalla schiavitù in Egitto. Per i cristiani, invece, la Pasqua simboleggia il passaggio dalla morte alla vita di Gesù Cristo.

Le radici di questa festa risalgono agli antichi riti agricoli degli Ebrei, in cui la Pasqua era inizialmente legata alla raccolta dei primi frutti, soprattutto del grano. Successivamente, divenne anche la commemorazione annuale dell'uscita degli Ebrei dall'Egitto, con l'uso del sangue dell'agnello per segnare le porte, secondo quanto narrato nella Bibbia, per evitare la piaga degli angeli sterminatori.

Ancora oggi, la cena pasquale tra gli Ebrei segue un rituale preciso chiamato Seder, caratterizzato dal consumo di cibi amari per ricordare l'amarezza della schiavitù e la gioia della libertà ritrovata.

Per quanto riguarda il simbolismo dell'agnello, elemento strettamente legato alle diverse giornate del calendario della Settimana santa ma in particolare alla Pasqua, esso affonda le radici nella Pesach ebraica, dove il sacrificio dell'agnello era un elemento fondamentale. Questo ricorda il momento in cui Dio annunciò la liberazione del popolo di Israele dalla schiavitù egiziana e ordinò loro di segnare le porte con il sangue dell'agnello per essere risparmiati dal castigo divino. Nel Cristianesimo, questo simbolismo si trasforma nel sacrificio di Cristo, considerato l'Agnello di Dio che porta la redenzione e la salvezza a tutta l’umanità.

calendario settimana santa 2024
canva.com

1° aprile: Lunedì dell’Angelo (Pasquetta)

Terminata la celebrazione della santa Pasqua del 30 marzo 2024, c’è il lunedì dell’Angelo, anche conosciuto come Pasquetta. La denominazione “Lunedì dell’Angelo”, comunemente utilizzata in Italia, non fa parte del calendario liturgico ufficiale della chiesa cattolica. In realtà, questo giorno è semplicemente considerato come il lunedì seguente all'Ottava di Pasqua, non distinguendosi particolarmente dagli altri giorni di questo periodo speciale. Non è considerato un giorno di obbligo per i cattolici, ad eccezione di alcune regioni come la Germania e altri paesi di lingua tedesca.

Al di là dei significati religiosi, Pasquetta è ampiamente apprezzata come una giornata di relax e divertimento con gli amici e la famiglia. È il momento ideale per organizzare grigliate all'aperto, godersi il sole nei giardini delle case vacanze e deliziare carne grigliata con il barbecue. È un momento in cui ci si riunisce per condividere cibo e risate, celebrando la gioia dell’imminente arrivo della primavera.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account