
Il Trentino-Alto Adige è una regione meravigliosa in cui trasferirsi. La qualità della vita è molto alta dato che l’aria è pulitissima e i servizi sono efficaci. Essendo una regione prevalentemente montuosa, sono molti i comuni che si trovano in quota. Cercare casa in uno di questi ti permetterà di vivere serenamente e cambiare radicalmente la tua quotidianità. Scopri, allora, dove vivere in montagna in Trentino-Alto Adige e quanto potrebbe costare la vita in zona.
Pergine Valsugana
Tra i paesi dove vivere in Trentino, bisogna segnalare Pergine Valsugana, il quale si trova nell’omonima valle. La sua posizione è molto congeniale, dato che è a pochi chilometri da Trento ed è servita da una stazione ferroviaria. Non distante, poi, si trova anche il Lago di Caldonazzo molto apprezzato durante la stagione estiva.
La città offre tutte le strutture necessarie per una vita comoda e piacevole: scuole, strutture sanitarie, negozi, ristoranti, una varietà di attività culturali e ricreative. Gli amanti della natura possono esplorare i numerosi sentieri escursionistici o dedicarsi alla mountain bike sulle montagne circostanti. Per chi ama la storia e la cultura, il centro storico offre scorci suggestivi e monumenti di rilevanza storica, come il Castello di Pergine.
- Case in vendita a Pergine Valsugana
- Case in affitto a Pergine Valsugana
- Case vacanza a Pergine Valsugana

Brunico
Brunico, capoluogo della Val Pusteria, è una città che incarna perfettamente lo spirito della regione. Conosciuta per il suo centro storico pittoresco e la sua posizione privilegiata tra le montagne, la città offre un'ampia gamma di servizi. Dalle strutture sanitarie alle scuole di ottimo livello, le famiglie non troveranno grosse difficoltà a trasferirsi qui.
D'inverno, gli appassionati di sport invernali possono godere delle vicine piste da sci di Plan de Corones, mentre d'estate i sentieri escursionistici e le piste ciclabili permettono di passare un weekend all’aria aperta. In città e nei dintorni troverai anche il Castello e il Messner Mountain Museum.

Folgaria
Spostandosi un po’ più a sud si trova Folgaria. Questo incantevole comune, situato a circa 1.200 metri sopra il livello del mare, offre un contesto ideale per chi cerca un rifugio dalla frenesia dei grandi centri abitati, rendendolo ideale per pensionati o per chi può usufruire dello smart working.
Folgaria è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici, grazie a una rete di bus che arriva fino a Rovereto, centro di riferimento per la zona. Per gli amanti dello sport, Folgaria d'inverno si trasforma in una rinomata stazione sciistica, mentre d'estate offre percorsi per trekking, mountain bike e golf. Vivere a Folgaria, dunque, significa poter trascorrere una quotidianità più salubre e rilassata.

Bressanone
Se stai valutando i pro e i contro di vivere in Trentino-Alto Adige, Bressanone offre un ottimo rapporto fra aspetti positivi e negativi. Scegliere di trasferirsi a Bressanone significa abbracciare uno stile di vita tranquillo e rilassato, senza però rinunciare a servizi e opportunità che una città può offrire.
La qualità dei servizi a Bressanone è eccellente, così come la città è anche un nodo di comunicazione importante, con una stazione ferroviaria che la collega alle principali destinazioni del nord Italia. Per chi vuole arricchire il proprio patrimonio culturale, il centro storico di Bressanone, con il suo Duomo e i numerosi musei, è un tesoro da esplorare.
- Case in vendita a Bressanone-Brixen
- Case in affitto a Bressanone-Brixen
- Case vacanza a Bressanone-Brixen

Cles
Cles è il cuore della Val di Non e rappresenta un'ottima scelta per chi è alla ricerca di un equilibrio tra vita lavorativa e personale. La cittadina trentina è nota per essere circondata da meleti e affacciare sul Lago di Santa Giustina. I servizi a Cles sono vari e pensati anche per le famiglie: dal centro ospedaliero alle scuole, dai negozi agli spazi sociali, tutto è a portata di mano.
I collegamenti con le altre località del Trentino sono garantiti da una buona rete di trasporti pubblici: solo in città troverai ben due stazioni ferroviarie. Nel tempo libero, si possono percorrere diversi sentieri o, in alternativa, approfittare dei vari eventi organizzati. Insomma, vivere a Cles significa abbracciare uno stile di vita che valorizza il contatto con la natura, ed è per questo che rientra nei paesi in cui trasferirsi in Trentino-Alto Adige.

Vipiteno
In Alto-Adige, Vipiteno è una città che affascina per il suo mix unico di bellezza naturale e patrimonio storico, oltre a essere uno dei luoghi dove si vive meglio nella regione. I servizi a Vipiteno includono centri sportivi, scuole bilingue e un ospedale. Da ricordare, poi, che la città è facilmente raggiungibile grazie ad una rete di trasporti pubblici efficiente che include autobus e treni, collegando Vipiteno con le maggiori città del nord Italia e dell'Austria.
Trattandosi di un luogo turistico, ci sono diverse opportunità lavorative in questo campo, mentre chi ama la storia apprezzerà il passato medievale della cittadina. Questo si esplicita anche nei musei e nei monumenti, come ad esempio la Torre delle Dodici. Vivere a Vipiteno, quindi, è una possibilità da tenere in considerazione se volessi trasferirti in regione.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account