
Trasferirsi in una zona di montagna non significa necessariamente isolarsi: il paese di Cles, in provincia di Trento, né è la dimostrazione. Il piccolo borgo, infatti, offre un’altissima qualità della vita, bellissimi paesaggi naturali, ma anche tanti servizi per la quotidianità. Se stai scegliendo il luogo ideale dove cercare casa in Trentino-Alto Adige, ecco com’è vivere a Cles.
Migliori quartieri di Cles dove vivere
Nel capoluogo della Val di Non è possibile evidenziare diverse zone dove cercare casa. Nonostante tutto sia a portata di mano, infatti, ci sono alcune frazioni molto tranquille, oltre ovviamente al centro storico. In particolare:
- Il centro storico di Cles si sviluppa intorno alla Piazza Granda. Qui troverai negozi, supermercati, un ospedale e anche alcune scuole di diverso ordine e grado. Non mancano poi centri sportivi dove tenersi in forma. Il centro è servito da ben due stazioni sulla linea Trento-Mezzana.
- La zona del lago, o frazione Maiano, offre una vista meravigliosa sul Lago di Santa Giustina, e case dove poter vivere in totale tranquillità.
- La frazione di Dres, invece, si trova a nord del centro, che è possibile raggiungere in pochi minuti. Si tratta del luogo ideale se cerchi massima serenità e un ritmo di vita più tranquillo.
Naturalmente la scelta del quartiere o della frazione ideale dipende dalle offerte immobiliari e dalle tue preferenze. Scopri tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto a Cles cliccando questi link e trova l'appartamento che fa per te:
Se invece fossi alla ricerca di case vacanze in zona, consulta quest'altro link:

Quanto costa vivere a Cles
La vita a Cles combina, quindi, la tranquillità di un borgo alpino con la vitalità di una comunità attiva e servizi di qualità. Ma qual è il costo della vita in questa cittadina? Chiederselo è importante per valutare attentamente il budget necessario per una vita tranquilla. Il prezzo delle case in vendita è di poco inferiore alla media provinciale che, a febbraio 2024, era di 2264 euro/m2.
Per quanto riguarda le utenze domestiche, come luce, gas e acqua, le tariffe sono in linea con la media nazionale, anche se potresti spendere qualcosina in più durante l’inverno per il riscaldamento. Le spese per il tempo libero variano in base alle scelte personali: per le escursioni in montagna avrai unicamente bisogno dell’attrezzatura giusta, mentre d’inverno potrai sciare nella vicina Folgarida pagando dai 60 ai 65 euro giornalieri.
Infine, parlando di trasporti, un veicolo privato ti semplificherà sicuramente la quotidianità, ma anche la ferrovia è un’ottima alternativa. In tal senso, un biglietto singolo per Trento costerà circa 4 euro.

Prezzi a confronto: Cles o Trento?
Cles è uno dei centri principali della valle. Se stessi valutando di vivere qui, potrebbero interessarti i prezzi medi delle case in vendita che, a febbraio 2024 erano di 2130 euro/m2. Per avere maggiori informazioni sull'andamento immobiliare, consulta questo link:
Vivere a Trento
Vista la relativa vicinanza con Trento e i collegamenti fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare con il capoluogo. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a Cles: pro e contro
Considerare i pro e i contro è essenziale quando si valuta la possibilità di trasferirsi in una nuova città. Vivere a Cles offre diversi vantaggi e qualche svantaggio che è importante ponderare. Tra gli aspetti positivi:
- La qualità della vita è elevata, con un ambiente naturale incontaminato e numerose opportunità per attività all'aria aperta.
- I servizi sono efficienti con scuole, ospedali e infrastrutture moderne a disposizione dei residenti.
- L'offerta culturale è varia, con eventi e iniziative.
- Il costo delle case è leggermente più basso rispetto alla media provinciale.
Tuttavia, c’è anche qualche contro di vivere in questa zona:
- La posizione geografica può risultare un po’ più isolata rispetto a centri più grandi.
- Le opportunità lavorative potrebbero essere minori rispetto alle città come Trento.

Perché è famosa Cles?
La città di Cles, nel cuore della Val di Non, è un luogo conosciuto per il suo Castello, antica residenza risalente al XII secolo, ma anche per l’affaccio sul Lago di Santa Giustina e per i numerosi meleti. La fama di Cles non si limita però alla sua bellezza: compare anche spesso nelle classifiche sui borghi dove si vive meglio in Italia e dove la popolazione residente esprime maggiore soddisfazione. Tutto ciò, infatti, fa di Cles uno dei migliori luoghi dove vivere in Trentino.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account