La metro di Milano conserva tanti segreti e curiosità: ecco perchè alcune fermate hanno nomi molto particolari.
Commenti: 0
perchè le fermate di milano si chiamano così?
Arbalete, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

La metropolitana di Milano fu inaugurata nel 1964 e da allora non ha mai smesso di crescere. Attualmente conta cinque linee e ben 121 stazioni, di cui 15 in costruzione. Alcune di queste, molti pendolari l’avranno notato, hanno un nome decisamente particolare di cui pochi conoscono l’origine. Scopri, allora, perché le stazioni della metro di Milano si chiamano così.

Porto di Mare

La stazione Porto di Mare, situata sulla Linea 3 (Gialla) porta con sé una storia particolare. Il nome evoca immagini di banchine e navi, però questa zona a sud del centro di Milano, nei pressi della Stazione Rogoredo, non ha corsi d’acqua. In realtà a inizio Novecento la zona venne chiamata così perché era allo studio un progetto per un nuovo porto fluviale, che avrebbe dovuto collegare al Po e quindi al mare. Questo non si realizzò mai, ma il nome è rimasto.

Molino Dorino

La stazione di Molino Dorino, situata sulla Linea 1 (Rossa) della metropolitana di Milano, prende il nome dall'ultimo mulino ad acqua rimasto a Milano. Il mulino risale al XVII secolo e, seppur incluso in un contesto urbano, è ancora visibile. Fra le altre curiosità relative a questa fermata, non tutti ricordano che fu il capolinea della Linea 1 dal 1986 al 2005.

QT8

La fermata QT8, anch’essa sulla Linea 1, prende il nome dall’acronimo "Quartiere Triennale 8". Questo deriva dal progetto abitativo sperimentale realizzato in occasione dell'VIII Triennale di Milano nel 1947. Il quartiere fu concepito come un laboratorio per le nuove idee di urbanistica e abitazione, riflettendo l'avanguardia e il progresso che ancora oggi caratterizzano la città.

perchè le fermate di milano si chiamano così?
Bramfab, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Lodi TIBB

La stazione Lodi TIBB, posta sulla Linea 3 (Gialla) della metropolitana di Milano, non è solo un nodo cruciale per il trasporto cittadino, ma anche un omaggio a una delle realtà industriali che hanno segnato la storia economica della città. Il nome Lodi TIBB sta per Tecnomasio Italiano Brown Boveri, azienda attiva nell'ingegneria elettrica e meccanica, che aveva sede e officina proprio in Piazzale Lodi.

Washington Bolivar

La stazione Washington Bolivar aprirà nel corso del 2024 e prende il suo nome da due delle strade adiacenti alla fermata. Queste ultime sono un tributo a George Washington, padre fondatore degli Stati Uniti d'America, e a Simón Bolívar, figura emblematica della lotta per l'indipendenza in America Latina. Una volta aperta, la fermata sarà un punto di riferimento per il quartiere omonimo, attualmente compreso fra la linea rossa e la linea verde.

Tre Torri

Chi conosce Milano potrà dare subito una risposta a questa domanda, ma chi non è ancora passato in zona potrebbe chiedersi perché la fermata della metropolitana lilla si chiama “Tre Torri”. La ragione è semplice: la linea metro passa proprio per il quartiere City Life dove sono stati costruiti tre grattacieli dal design avveniristico. La fermata, poi, è totalmente integrata all’ingresso dei palazzi e del centro commerciale City Life.

perchè le fermate di milano si chiamano così?
Mig240695, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account