
Nella zona ovest di Napoli si trova il quartiere di Bagnoli che affaccia direttamente sul mare. Ex zona industriale della città, oggi interessata da diversi progetti di riqualificazione, Bagnoli è un quartiere tranquillo e residenziale. Trovandosi, però, vicino a Fuorigrotta è anche ben collegato con i principali servizi della città. Scopri, quindi, cosa c’è da sapere sul vivere a Bagnoli.
Dove si trova il quartiere Bagnoli a Napoli
Il quartiere Bagnoli è situato nella parte occidentale della città di Napoli, un'area che si estende lungo la costa fino a raggiungere Coroglio e Posillipo. Questa zona è delimitata a est dal quartiere di Fuorigrotta e a ovest dal comune di Pozzuoli. La sua posizione strategica offre una vista incantevole sul mare, rendendolo un quartiere certamente suggestivo.
Bagnoli è facilmente raggiungibile grazie alla sua rete di trasporti pubblici, tra cui la linea 2 della metropolitana di Napoli, con la stazione Bagnoli-Agnano Terme, ma soprattutto con la ferrovia cumana, che ferma ad Agnano, Bagnoli e Dazio. Inoltre, numerose linee di autobus garantiscono un collegamento su gomma con la zona di Fuorigrotta e di Posillipo.

Come si vive a Bagnoli?
Vivere a Bagnoli significa godere di un quartiere bello e particolare. La zona maggiormente abitata si trova fra via Bagnoli e Pozzuoli: qui ci sono tanti servizi, locali e cose da fare. Molto apprezzata è sicuramente la vicinanza al mare e luoghi dove poter fare una passeggiata, come ad esempio il lungo Pontile Nord di Bagnoli, un “corridoio” sospeso sul mare.
Nel quartiere ci sono poi anche luoghi molto interessanti dal punto di vista culturale, come Città della Scienza, museo interattivo nato a ridosso dell’ex acciaieria. Inoltre, sono presenti centri sportivi e spazi aperti, come ad esempio il non distante Parco Virgiliano. Dal punto di vista della quotidianità, infine, a Bagnoli ci sono scuole di diverso ordine e grado, supermercati, farmacie, uffici pubblici e tutto ciò che serve giorno dopo giorno.

Cosa vedere e cosa fare a Bagnoli
Il quartiere di Bagnoli pur essendo residenziale, è molto vivo. Troverai, infatti, bar, locali, ristoranti e luoghi dove si tengono eventi. Dal punto di vista culturale e paesaggistico, oltre ai luoghi già menzionati, c’è la Grotta di Seiano, un antico tunnel romano che conduce ad uno degli anfiteatri più suggestivi dell'epoca, l'antico teatro di Pausilypon.
Inoltre, molto suggestivo è l’isolotto di Nisida, collegato alla terraferma tramite una piccola strada. Particolare, poi, è la vista che si gode da Discesa Coroglio, che include Nisida, le altre isole e il Golfo di Pozzuoli. Interessante, infine, è il Museo del Mare di Napoli, ospitato nella sede dell’Istituto Nautico locale.

Vivere a Bagnoli: pro e contro
Considerare Bagnoli come luogo per vivere a Napoli implica valutare attentamente i vantaggi e le sfide che questo quartiere offre. Fra i lati positivi:
- Prossimità al mare: La vicinanza al mare è uno dei maggiori vantaggi di vivere a Bagnoli, offrendo la possibilità di godersi il litorale napoletano.
- Spazi aperti: Il quartiere dispone di aree verdi come il Parco Virgiliano, e aree aperte come il Pontile Nord.
- Progetti di riqualificazione: Sono allo studio alcuni progetti per lasciare alle spalle il passato industriale della zona.
- Offerta culturale: La presenza di strutture come la Città della Scienza arricchisce l'offerta culturale e educativa per residenti e non solo.
- Trasporti pubblici: Il quartiere è servito dalla linea metropolitana, linea cumana e bus.
Naturalmente, bisogna considerare anche alcuni lati a sfavore di questa zona:
- Aree non ancora riqualificate: Nonostante i progressi, alcune aree di Bagnoli sono ancora interessate da problemi legati al passato industriale.
- Traffico e difficoltà nel parcheggio: Le vie del quartiere potrebbero essere molto trafficate.

Case in vendita e in affitto a Bagnoli
Il quartiere è sicuramente eterogeneo nelle soluzioni abitative. I prezzi medi delle case in vendita in zona Fuorigrotta-Bagnoli erano - a marzo 2024 - di 2730 euro/m2, mentre l'affitto si è attestato sui 11,7 euro/m2. Si tratta di cifre nella media o inferiori alla media cittadina, sia per l'acquisto che per la locazione. Se stessi cercando casa o una sistemazione transitoria in questa zona, consulta i seguenti link:
Non ti resta che scoprire gli ultimi annunci immobiliari nel quartiere e trovare l'immobile o l'appartamento che fa al caso tuo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account