Fra le aree verdi che potrai visitare a Napoli, il Parco Virgiliano (o anche Parco della Rimembranza) è tra i luoghi più belli. Grande ben 92000 m2, si trova nel quartiere Posillipo e offre una vista sensazionale sul golfo di Napoli. La sua storia risale agli anni Trenta, anche se il suo aspetto attuale risale all’inizio degli anni Duemila. Se ti trovi in città, quindi, ecco cosa vedere al Parco Virgiliano.
Cosa troverai al Parco Virgiliano di Napoli
Uno dei motivi per cui salire sulla collina di Posillipo è sicuramente il belvedere. Dalle terrazze panoramiche, è possibile ammirare l'incantevole scenario che va dall'Isola di Capri fino ai Campi Flegrei, passando per la piccola isola di Nisida. Inoltre, disseminati nel parco, ci sono busti di diversi personaggi illustri.
Il parco è caratterizzato anche dalla presenza di bar e chalet con tavolini all’aperto per bere qualcosa sotto l’ombra degli alberi. Il polmone verde della città ospita anche delle strutture sportive, come una pista di atletica e campi sportivi, ma è anche possibile semplicemente fare jogging fra le strade del parco. Non mancano, infine, le aree gioco e giostre per i bambini.
Dove si trovano le tombe di Virgilio e Leopardi?
Nonostante il parco sia dedicato a Virgilio, la tomba dell’illustre poeta latino non si trova qui. Le spoglie con la celebre lapide si trovano al Parco Vergiliano a Piedigrotta, ai piedi della collina di Posillipo. In quest’altro parco si trova anche la tomba di Leopardi, nonostante di recente ne sia stata messa in dubbio l’autenticità. Ad ogni modo, per raggiungere quest’altro parco, il metodo migliore è fare una breve strada a piedi dalla stazione della metropolitana Mergellina.
Orari di apertura del Parco Virgiliano
Il Parco Virgiliano viene chiuso di sera, quindi è importante conoscere gli orari in cui è possibile accedervi. L’apertura è alle 7 durante tutto l’anno, mentre la chiusura – salvo eventi particolari – varia in base alla stazione. D’inverno e d’autunno è alle ore 21 (22 per sabato e domenica), d’estate varia dalle 24 all’1 in base al periodo. L’accesso è ovviamente gratuito.
Come arrivare al parco Virgiliano
Dove si trova il parco Virgiliano? Arrivare qui è molto semplice da diversi punti della città e, in particolare:
- In auto: il parco Virgiliano è facilmente raggiungibile dal Lungomare di Mergellina, salendo lungo via Posillipo. Da Bagnoli e Fuorigrotta può essere raggiunto tramite Discesa Coroglio e dal Vomero tramite Via Alessandro Manzoni. Troverai un ampio parcheggio in strada appena arrivato.
- Con i mezzi pubblici: nei dintorni non ci sono linee metropolitane, però potrai arrivare qui tramite i bus pubblici. In particolare, dalla fermata della metropolitana Mergellina potrai prendere il bus 140 o C21. In alternativa da Bagnoli e Fuorigrotta potrai prendere il bus C1.
Cosa fare nei dintorni del Parco Virgiliano
La visita al Parco Virgiliano non si limita solo alle sue aree verdi e ai panorami mozzafiato. I dintorni del parco offrono una serie di attività e luoghi di interesse. Nello specifico non perdere:
- Parco Archeologico del Pausilypon: una zona dove potrai visitare i resti di un’antica villa romana.
- Città della Scienza: un museo dedicato alla scienza e alla tecnica con la possibilità di fare attività interattive.
- Spiaggia della Gaiola: una delle spiagge più famose della città, si raggiunge tramite una ripida discesa a pochi passi dal Virgiliano.
- Lungomare di Mergellina: il luogo per antonomasia dove poter passeggiare vicino al mare.
Vivere a Napoli
Napoli è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutto quello che c'è da sapere sul vivere a Napoli e, fra i diversi quartieri, anche le informazioni su Posillipo. Non ti resta che scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account