I tarli generano una delle infestazioni più comuni del legno, ma è possibile eliminarli dalla propria casa in poche mosse.
Commenti: 0
tarli
Pixabay

I tarli del legno, denominati ufficialmente come larve di coleotteri xylofagi, sono i fautori di alcune delle infestazioni più comuni e fastidiose che possono verificarsi nelle proprie case. Inoltre, questi insetti possono rivelarsi anche pericolosi, capaci di creare danni strutturali nelle case con fondamenta il legno. Per tale motivo, una volta scoperta la presenza di tarli del legno è bene eliminarli al più presto e riparare i danni che possono aver causato.

Come arrivano i tarli del legno in casa? Le cause comuni

I tarli del legno possono essere introdotti in casa tramite materiali infestati, come mobili usati, legna da ardere, oggetti di artigianato in legno o persino imballaggi di legno utilizzati per il trasporto di merci. Le larve dei tarli possono essere presenti nel legno infestato ed emergere una volta all'interno della propria abitazione. Inoltre, potrebbero essere presenti nei vestiti, nella carta o in altri oggetti infestati e trasferiti in casa da luoghi come cantine, garage o magazzini.

L'umidità e il legno danneggiato possono attirare i tarli del legno. Le larve di tarli sono richiamate da legno umido o danneggiato, quindi se ci sono problemi di umidità in casa o addirittura danni strutturali, queste specie potrebbero essere incoraggiate ad infestare l'area.

In alcune circostanze, i tarli del legno possono provenire da infestazioni presenti all'esterno della casa. Se ci sono tronchi d'albero o resti di legno infestati vicino alla casa, i tarli potrebbero migrare all'interno in cerca di nuovi siti di nidificazione. Talvolta i tarli possono essere presenti nei fiori o nelle piante precedentemente infestate.

Per prevenire l'infestazione da tarli, è importante ispezionare regolarmente i materiali in legno, mantenere un ambiente asciutto all'interno della casa, sigillare eventuali fessure o aperture intorno alla casa e prendere precauzioni quando si portano oggetti infestati all'interno.

legno
Pexels

Come eliminare i tarli del legno dalle travi

Per eliminare i tarli del legno dalle travi, è importante seguire un processo accurato che possa trattare efficacemente l'infestazione senza danneggiare la struttura stessa. Prima di iniziare qualsiasi trattamento, occorre identificare con precisione l'entità dell'infestazione e determinare quali travi sono colpite. Dopodiché isolare l'area infestata per evitare che i tarli si diffondano ulteriormente ad altre parti della casa.

Se possibile, elimina eventuali residui di legno infestato o danneggiato dalle travi. Questo può includere la rimozione di segni di tarli, come buchi di uscita delle larve o segni di polvere da legno. È importante che le travi siano completamente asciutte. I tarli del legno sono attratti da legno umido, quindi ridurre l'umidità può contribuire a prevenire futuri attacchi.

Esistono diversi trattamenti chimici disponibili per eliminare i tarli del legno. Questi includono insetticidi a base di sostanze chimiche come il borato di sodio o il permethrin, che possono essere applicati direttamente sul legno infestato, seguendo attentamente le istruzioni del produttore e prendendo le precauzioni necessarie durante l'applicazione.

Il trattamento termico è un'altra opzione per eliminare i tarli del legno. Questo metodo riguarda l'uso di calore per riscaldare le travi a temperature che uccidono i tarli e le loro uova. È un metodo efficace, ma può richiedere l'uso di attrezzature speciali e la supervisione di professionisti esperti.

Dopo aver trattato le travi, dovrai eseguire eventuali riparazioni necessarie per ripristinare l'integrità strutturale del legno danneggiato. Una volta eliminata l'infestazione, è fondamentale prendere misure per prevenire futuri attacchi. Ciò può includere il monitoraggio regolare delle travi per eventuali segni di infestazione, la manutenzione della casa per ridurre l'umidità e l'applicazione periodica di trattamenti preventivi.

Se l'infestazione è grave oppure non sembra possibile affrontare il problema in autonomia, è consigliabile consultare un professionista esperto nel trattamento delle infestazioni da tarli del legno.

Come eliminare i tarli del legno con rimedi fai da te

Spesso si utilizza la candeggina per eliminare qualsiasi tipo di sporco o infestazione. Tuttavia, eliminare tarli del legno con la candeggina non è un metodo consigliabile poiché spesso elimina solo gli insetti che si mostrano in superficie non raggiungendo le zone profonde dell’infestazione.

Eliminare i tarli del legno con i rimedi della nonna potrebbe essere comunque possibile, in particolare se si preferisce evitare l'uso di prodotti chimici. Esistono, infatti, diversi rimedi casalinghi che si possono utilizzare per eliminare questi insetti e mantenerli lontani:

  • Olio essenziale di cedro: l'olio essenziale di cedro può essere efficace nel tenere lontani i tarli. Mescola alcune gocce di olio essenziale di cedro con acqua e vodka e applica la soluzione su un batuffolo di cotone. Posiziona poi il cotone immerso nella soluzione vicino ai mobili o alle zone infestate dai tarli.
  • Cannella in polvere: la cannella in polvere è conosciuta per le sue proprietà repellenti nei confronti dei tarli del legno. Spargi della cannella in polvere intorno alle aree infestate o dove temi che i tarli possano entrare.
  • Lavanda: i tarli non gradiscono l'odore della lavanda. Inserisci saponette profumate all'olio essenziale di lavanda all'interno dei mobili o nei cassetti di legno per tenere lontani i tarli. È possibile anche utilizzare sacchetti di lavanda essiccata.
  • Aceto di vino bianco: l'aceto di vino bianco può essere utilizzato per pulire e disinfettare le aree infestate dai tarli. Spruzza l'aceto di vino bianco direttamente sul legno e lascia agire per qualche tempo prima di pulire con un panno.
  • Esposizione alla luce solare: esponi il legno infestato alla luce solare diretta per diverse ore. I tarli del legno non sopportano l'esposizione prolungata al calore e alla luce solare.
spray
Pexels

È bene ricordare che l'efficacia dei rimedi naturali può variare a seconda della gravità dell'infestazione e delle condizioni ambientali. Se l'infestazione è grave o persistente, potrebbe essere necessario ricorrere ad altri metodi dall’efficacia assicurata.

I tarli del legno si attaccano ai vestiti?

I tarli del legno sono inclini ad attaccare il legno e altri materiali fibrosi come carta, cartone e materiali simili. Tuttavia, in condizioni particolari, potrebbero attaccare anche tessuti naturali contenenti cheratina, come la lana e la seta.

Le larve dei tarli del legno possono occasionalmente nutrirsi di capelli, piume o altri materiali organici che possono essere trovati sui vestiti, ma di solito non sono attratte da tessuti come il cotone, il lino o i tessuti sintetici.

I tarli del legno attaccano l’uomo?

I tarli del legno non attaccano direttamente gli esseri umani. Le larve dei tarli del legno si nutrono principalmente di legno, cartone, carta e altri materiali simili contenenti cellulosa. Non sono predatori e non mordono o attaccano gli esseri umani per procurarsi il cibo.

Tuttavia, alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche o irritazioni cutanee a causa degli escrementi dei tarli del legno o delle particelle di legno e polvere da legno che possono essere rilasciate nell'aria a seguito dell'attività dei tarli. Queste reazioni sono più comuni in persone sensibili o allergiche.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account