
I grattacieli sono ormai presenti in quasi tutte le città più grandi del mondo. Questa metodologia costruttiva, infatti, permette di utilizzare lo spazio verticale riducendo il consumo di suolo. Ma quale fu il primo grattacielo costruito al mondo? E quali sono le caratteristiche per cui un palazzo può definirsi grattacielo? Ecco cosa dovresti sapere.
Home Insurance Building: la storia del primo grattacielo al mondo
La città in cui furono progettati i primi grattacieli fu Chicago, negli Stati Uniti. Qui, infatti, un terribile incendio devastò il centro nel 1871. Nel progettare la ricostruzione, si pensò quindi a un tipo di materiale ignifugo che potesse reggere anche grandi altezze, le quali potessero superare anche i 10 piani.
Da questa necessità nasce il primo grattacielo del mondo: progettato da William Le Baron Jenney nel 1884 e completato l'anno successivo, l’Home Insurance Building era alto circa 42 metri e vantava 10 piani, di cui altri 2 aggiunti dopo la costruzione. Da qui in poi sempre più architetti decisero di puntare su questa soluzione, come ad esempio il progettista del Reliance Building, alto ben 15 piani.

Le innovazioni nel design
L’Home Insurance Building di Chicago non era solo un edificio, ma un simbolo di progresso tecnologico. La sua struttura rivoluzionaria, basata su un telaio portante in acciaio, rappresentava una svolta epocale nell'ingegneria edilizia. Questo approccio costruttivo ha permesso di ridurre il peso delle pareti e di aumentare l'altezza potenziale degli edifici, influenzando in modo determinante il design dei grattacieli successivi.
Tuttavia, questo palazzo non mostrava ancora alla vista la struttura in acciaio, che era coperta dalla muratura. Bisognerà aspettare ancora qualche anno per iniziare a vedere palazzi con acciaio a vista e vetri di copertura.
Perchè il grattacielo è stato demolito?
Nonostante la sua importanza storica e il suo ruolo pionieristico nella costruzione dei grattacieli, l’Home Insurance Building non esiste più. Demolito nel 1931, dopo meno di cinquant'anni dalla sua costruzione, l'edificio ha ceduto il posto a strutture più moderne e funzionali alle esigenze di una città in rapida espansione come Chicago.
Al suo posto oggi sorge il LaSalle Bank Building, un altro importante grattacielo in stile art deco. L’importante palazzo misura ben 163 metri e vanta circa 45 piani. Utilizzato per gran parte della sua storia da istituti bancari, oggi il palazzo è utilizzato per uffici e attività commerciali.

I grattacieli più antichi al mondo ancora esistenti
Quando si parla di grattacieli, spesso ci si concentra sulle nuove meraviglie architettoniche; tuttavia, è interessante anche osservare i grattacieli “antichi” ancora in piedi. In questo la città di New York occupa un ruolo centrale, dato che vanta oltre 100 grattacieli.
Tra questi vale la pena menzionare il Chrysler Building, che per un anno (1930-31) ha mantenuto il record di palazzo più alto del mondo. Molto più famoso è invece l’Empire State Building, che ha detenuto il record per oltre 40 anni (dal 1931 al 1971). Da menzionare, poi, anche il Metropolitan Life Insurance Company (1909) e il Woolworth Building (1913)
I grattacieli più alti al mondo
Spingendosi verso il futuro, le tecnologie attuali permettono di raggiungere altezze prima nemmeno mai immaginate. Nonostante nessun palazzo raggiunga ancora la cifra record di 1000 metri d’altezza, sono diversi i “giganti” costruiti in giro nel mondo. Fra questi, ecco i grattacieli più alti del mondo:
- Burj Khalifa (Dubai) - 828 metri
- Merdeka 118 (Kuala Lumpur) – 678 metri
- Shanghai Tower (Shanghai) - 632 metri
- Abraj Al Bait (Mecca) - 601 metri
- Ping An Finance Centre (Shenzhen) - 599 metri
- Lotte World Tower (Seoul) - 555 metri
- One World Trade Center (New York) - 541 metri
E in Italia? Anche se nessun palazzo supera le altezze record che si possono osservare in giro per il mondo, ci sono grattacieli degni di nota. Attualmente l’edificio più alto del paese è la Torre Unicredit a Milano, alta ben 231 metri. Segue la Torre Isozaki a Milano e il Grattacielo della Regione a Torino.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account