Ogni anno il 3 maggio c’è una ricorrenza di grandissima importanza, anche se non è nota a tutti. Si tratta della Giornata mondiale del Sole, creata per riflettere sui benefici (ma anche sui rischi) che la nostra fonte di energia naturale apporta alla quotidianità. Il sole, infatti, è fondamentale per lo sviluppo della vita sulla terra, in quanto fornisce calore, energia, vitamine fondamentali per il corpo e migliora anche l’umore.
Cos'è la giornata mondiale del Sole e perchè si festeggia
La Giornata Mondiale del Sole è stata istituita nel 1994 dall’International Solar Energy Society, o anche conosciuta come ISES, un’associazione che promuove le energie rinnovabili e, soprattutto, quella fotovoltaica. Lo scopo era quello di porre l’attenzione sull’indispensabilità del sole per la vita e sulle attenzioni per sfruttare al meglio la gran mole di energia che irradia.
Inoltre, si evidenzia il potenziale delle tecnologie solari, come la prima cella fotovoltaica. Costruita ben 150 anni fa, ha rivoluzionato il modo in cui l'umanità può catturare e utilizzare l'energia solare, trasformandola in una risorsa rinnovabile e pulita per il presente e per il futuro.
Come regolare l'ingresso di luce solare in casa
Naturalmente, acquisire consapevolezza sul ruolo del sole nella quotidianità significa anche approfittare dei suoi “regali” per vivere al meglio. In particolare, l'utilizzo di finestre oscuranti e tende da sole è una soluzione efficace per gestire la quantità di luce e calore che entra nelle stanze. Infatti, è fondamentale regolare la quantità di luminosità che irradia la casa, in modo che possa essere confortevole.
Le tende a rullo o veneziane, per esempio, consentono di modulare la luce in base alle esigenze del momento, offrendo anche una protezione dal calore nei mesi estivi. Inoltre, l'installazione di vetri riflettenti o a schermatura solare può contribuire a ridurre il surriscaldamento degli ambienti interni mantenendo una buona luminosità naturale. Fondamentale, infatti, è difendersi dai raggi UV anche quando si è dentro casa, per evitare danni alla pelle sul lungo periodo.
Sfruttare il sole per ottimizzare i consumi
Il sole non è solo una fonte di calore che può riscaldare la casa in estate, ma rappresenta anche un alleato prezioso per ottimizzare i consumi energetici durante tutto l’anno. Tra le strategie a cui potresti ricorrere ci sono sicuramente:
- Installazione di pannelli solari: I pannelli fotovoltaici sono in grado di convertire la luce solare in energia elettrica, rappresentando una delle soluzioni più efficaci per sfruttare l'energia solare e, in alcuni casi, renderti indipendente dalla rete nazionale.
- Riscaldamento solare dell'acqua: I collettori solari termici possono essere utilizzati per riscaldare l'acqua utilizzata in casa, riducendo così il consumo di gas o di energia elettrica per la produzione di acqua calda sanitaria.
- Utilizzo di materiali termo-riflettenti: Materiali come vernici riflettenti o schermature solari possono essere applicati su tetti e pareti per riflettere la luce del sole e ridurre il surriscaldamento degli edifici.
- Progettazione bioclimatica: Progettare gli spazi abitativi tenendo conto dell'orientamento solare permette di massimizzare l'ingresso di luce naturale durante l'inverno e minimizzarlo durante l'estate.
Perché è importante isolare termicamente la casa
Se da un lato la casa dovrebbe essere predisposta ad accogliere i raggi solari, dall’altra parte dovrebbe esserne difesa per preservare la temperatura interna. L'isolamento termico impedisce che il calore esterno penetri all'interno degli ambienti, contribuendo a mantenere fresche le stanze senza usare troppa aria condizionata. Fra le altre cose che potresti fare per migliorare le prestazioni energetiche della tua casa considera di:
- Scegliere materiali isolanti di qualità come la lana di roccia o il polistirene espanso, che vanno applicati nelle pareti, nel tetto e nel pavimento.
- Inoltre, è importante sigillare tutte le fessure e le infiltrazioni d'aria che possono essere punti di scambio termico.
- Considera di dipingere le pareti esterne in tinte chiare, in modo da riflettere i raggi solari.
- Infine, l'utilizzo di piante e alberi intorno alla casa può creare una ombra e frescura, soprattutto nelle ore più calde della giornata.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account