Napoli e Firenze si propongono di portare avanti due progetti di condomini solidali per rafforzare le rispettive comunità.
Commenti: 0
appartamenti di un condominio
Pixabay

I condomini solidali rappresentano un'alternativa al tradizionale modello di vita in condominio, basata sulla condivisione, la solidarietà e la sostenibilità. Questo tipo di condominio può svilupparsi in molteplici forme per promuovere nuove forme di inclusività, oggi sempre più ricercate e necessarie. Firenze e Napoli inaugurano nuovi modelli di condomini sociali, rispondendo alle esigenze abitative e sociali delle rispettive comunità.

Cosa sono i condomini solidali?

I condomini solidali sono una forma di convivenza che si basa sull'idea di condivisione delle risorse e sulla collaborazione tra i residenti. In sostanza, si tratta di una comunità abitativa dove gli inquilini condividono non solo gli spazi comuni, come giardini o terrazzi, ma anche risorse come cibo, energia e servizi.

Questo modello di convivenza promuove valori di solidarietà, sostenibilità e condivisione delle responsabilità. Gli abitanti dei condomini solidali tendono ad avere una mentalità più orientata alla collaborazione e al sostegno reciproco, piuttosto che alla competizione e all'isolamento. Nel contesto dei condomini solidali, possono essere implementate varie pratiche e politiche volte a favorire la convivenza armoniosa e la sostenibilità ambientale, come la gestione condivisa dei rifiuti, la promozione dell'uso di energie rinnovabili e la condivisione delle spese comuni.

Inoltre, i condomini solidali possono anche essere focalizzati su obiettivi sociali specifici, come la creazione di spazi inclusivi per persone anziane o disabili, la promozione dell'inclusione sociale o la creazione di comunità multigenerazionali.

anziano
Pexels

Firenze e la residenza solidale per over 65

Il Villaggio Novoli di Firenze rappresenta una visione avanzata dell'abitare per gli anziani, superando il concetto di semplice complesso residenziale. Questo innovativo modello di convivenza, ideato per adattarsi alle necessità e al contesto sociale degli over 65, offre molto più di un luogo dove vivere. Dotato di spazi comuni e una vasta gamma di servizi avanzati, che vanno dal coordinamento generale alla reperibilità notturna per emergenze, il Villaggio Novoli propone 37 appartamenti e promuove un ambiente che stimola una vita sociale attiva e indipendente.

Grazie a un contratto di affitto flessibile, con una durata di 4+4 anni e un canone mensile accessibile, il Villaggio si impegna a mantenere un ambiente abitativo perfetto per tutti. La collaborazione tra diverse entità ha permesso di realizzare una struttura che risponde efficacemente alle esigenze degli anziani, garantendo un sostegno costante attraverso fondi proporzionati al reddito ISEE degli inquilini.

Oltre alla residenza, il Villaggio promuove un ambiente stimolante per una vita sociale attiva, con spazi comuni e servizi dedicati. Questo progetto si inserisce in una strategia più ampia di riqualificazione e innovazione dei servizi socio-sanitari, rispondendo alle esigenze delle generazioni più mature e valorizzando il benessere sociale e individuale.

comunità
Pexels

Napoli propone il condominio solidale per il benessere collettivo

A Napoli, il progetto di San Nicola a Nilo si distingue per la sua inclusività e la sua sperimentazione sociale nel cuore del centro storico. Accogliendo anziani, singoli e famiglie in difficoltà abitativa, il condominio sociale propone un approccio partecipativo e solidale. Con 30 appartamenti disponibili, si chiede ai residenti di aderire a un Patto sociale e partecipare attivamente alla vita comunitaria, promuovendo così la reciproca assistenza e il benessere collettivo.

Gestito da un ente del Terzo Settore, il condominio solidale offre servizi al di là dell'alloggio, come una lavanderia sociale e una portineria, trasformando gli spazi in luoghi di inclusione e condivisione. Questo accordo, particolarmente rilevante per i nuclei familiari più vulnerabili, prevede non solo il pagamento di un canone di locazione, ma anche la partecipazione attiva nella cura degli spazi comuni e nell'assistenza reciproca.

Entrambi i progetti di Firenze e Napoli rappresentano un'importante risposta alle sfide abitative e sociali delle rispettive città, evidenziando l'importanza della collaborazione tra pubblico e privato per favorire una comunità più solidale e inclusiva.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette