
Ortona è una bellissima città abruzzese che affaccia sul mare. Ricca di storia e cultura, non a caso è scelta da molti per le proprie vacanze estive. Oltre alle acque limpide della Costa dei Trabocchi, Ortona si dimostra anche un luogo dove vivere tutto l’anno vicino al mare. Non mancano i principali servizi e, inoltre, è vicina a Pescara. Scopri, dunque, perché vivere a Ortona.
Migliori zone dove vivere a Ortona
Ortona, quindi, è una meta interessante dove vivere. Per scegliere al meglio la zona dove cercare casa, ecco cosa dovresti sapere prima di trasferirti:
- Centro storico: il centro, oltre a vantare tantissimi monumenti e cose da vedere, è ricco di negozi, esercizi commerciali, oltre a regalare la bellissima Passeggiata Orientale. Nei pressi del centro si trova anche la stazione ferroviaria.
- Villa Caldari: situata poco fuori dal centro cittadino, verso l’entroterra, questa zona offre un ambiente più tranquillo e rilassato. Villa Caldari è ideale per famiglie, grazie alla presenza di spazi verdi e scuole.
- Fontegrande: anche questa frazione non dista molto dal centro. Ospita scuole, negozi e l’ospedale cittadino. Dal punto di vista dei trasporti è collegato alla città e ai dintorni con un bus.
Che tu sia alla ricerca del fascino storico del centro città, della tranquillità delle aree residenziali o della bellezza della costa, scopri gli ultimi annunci per case in vendita, in affitto o anche case vacanza.

Quanto costa vivere a Ortona
Ortona, pur essendo turistica d’estate e molto richiesta, offre un'ampia gamma di servizi e un costo della vita relativamente basso. Dal punto di vista dei prezzi delle case, infatti, Ortona si conforma perfettamente alla media provinciale, che è di 1033 euro/m2, rendendola una delle città più economiche dove vivere al mare in Italia.
Le bollette per servizi come l'elettricità, il gas e l'acqua sono in linea con la media nazionale, mentre i trasporti pubblici sono un’ottima alternativa per chi si vuole spostare verso paesi dei dintorni o capoluoghi di provincia. Per esempio, il treno per Pescara costa circa 3,40 euro.

Prezzi a confronto: Ortona e Chieti
Confrontare i costi di vita tra Ortona e Chieti può aiutare a comprendere meglio cosa aspettarsi scegliendo una delle due città. In particolare, il paese attrae per la sua qualità della vita e la bellezza del mare, posizionandosi fra i luoghi dove cercare casa in Abruzzo. A maggio 2024 il prezzo medio di vendita era di 1085 euro/m2. Scopri tutti i dati cliccando su questo link:

Vivere a Chieti
Vivere a Chieti significa godere di una gamma più ampia di servizi e opportunità. Anche se si trova nell'entroterra, la città è sede universitaria, oltre a essere vicino all'aeroporto. Puoi osservare i numeri e i trend delle case a Chieti cliccando qui:
Vivere a Ortona: pro e contro
Decidere di vivere a Ortona può essere un'opzione affascinante per molti, grazie alla sua posizione sulla costa adriatica e alla ricca storia che la città offre. Tuttavia, come ogni luogo, vivere qui ha i suoi vantaggi e svantaggi. Fra i lati a favore:
- Prossimità al mare: uno dei maggiori vantaggi di vivere a Ortona è l’ambiente di mare e le belle spiagge.
- Trasporti: bus e treni collegano regolarmente Ortona con le città adiacenti.
- Gastronomia: la cucina locale offre delizie da provare, soprattutto piatti a base di pesce fresco e vini regionali.
- Prezzo delle case: rispetto ad altre località di mare simili, il costo delle case in vendita risulta essere accettabile.
Naturalmente, però, bisogna anche considerare qualche contro:
- Affollamento turistico: durante i mesi estivi, la città può diventare molto affollata, il che può essere un disagio per alcuni residenti.
- Opportunità di lavoro: in alcuni campi potrebbero essere limitate le offerte di lavoro.

Perché è famosa Ortona?
Ortona si trova in Costa dei Trabocchi, un tratto d’Adriatico famoso per le antiche strutture di pesca tipiche della costa abruzzese, alcune delle quali trasformate in ottimi ristoranti. Passando al centro, la Cattedrale di San Tommaso è uno dei simboli di Ortona, mentre il Castello Aragonese, regala una vista meravigliosa.
Non meno importante è il Museo della Battaglia di Ortona, che racconta gli eventi tragici della Seconda guerra mondiale, un periodo significativo nella storia della città. Fra le cose da vedere, infine, non perdere la Passeggiata Orientale, che ti permetterà di fare una camminata panoramica lungo la costa.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account