La nazione che ospita Euro 2024 è la Germania, già in passato organizzatrice di importantissimi eventi calcistici come i campionati mondiali. Gli stadi dove si svolgeranno le partite sono in totale dieci e sono sparsi lungo tutto il Paese, da Nord a Sud. L’appuntamento per la Finale, invece, è a Berlino, nella cornice dell’Olympiastadion. Ecco, allora, quali sono tutti gli stadi che ospiteranno gli Europei.
Allianz Arena, Monaco di Baviera
L'Allianz Arena, casa del Bayern Monaco, è fra le strutture sportive più note del Paese. Questo moderno impianto sportivo, inaugurato nel 2005, è noto per la sua facciata esterna composta da pannelli che possono illuminarsi in vari colori. Inaugurato nel 2005, l'Allianz Arena ha una capacità di 75.000 spettatori, rendendolo fra gli stadi più grandi della Germania. Qui si terrà la semifinale del campionato europeo.
Westfalenstadion (Signal Iduna Park), Dortmund
Il Westfalenstadion, meglio conosciuto come Signal Iduna Park per motivi di sponsorizzazione, è uno degli stadi più famosi e amati della Germania. Situato a Dortmund, nella Ruhr questo impianto è celebre per l'incredibile atmosfera che i suoi tifosi sanno creare, il cosiddetto “muro giallo”. Costruito originariamente nel 1974, il Signal Iduna Park ha subito varie modifiche e ampliamenti nel corso degli anni, raggiungendo una capacità attuale di circa 81.365 spettatori.
Olympiastadion, Berlino
L'Olympiastadion di Berlino, con la sua ricca storia e architettura imponente, è uno degli stadi più emblematici della Germania. Situato a ovest del centro, questo stadio è un vero e proprio simbolo sportivo e culturale. Originariamente costruito per i Giochi Olimpici del 1936, l'Olympiastadion ha subito diverse ristrutturazioni nel corso degli anni, l'ultima delle quali prima della Coppa del Mondo FIFA 2006. Con una capacità di circa 74.475 spettatori, l'Olympiastadion è l’ideale per ospitare un evento di ampia portata.
RheinEnergieStadion (Cologne Stadium), Colonia
Il RheinEnergieStadion è uno dei gioielli architettonici di Colonia, città adagiata sul Reno, ed è situato nel quartiere di Müngersdorf. Originariamente costruito nel 1923, ha subito una completa ristrutturazione nel 2004 per soddisfare gli standard internazionali e aumentare la sua capacità. Oggi, il RheinEnergieStadion può ospitare fino a 46.000 spettatori, rendendolo ideale per alcune partite dei gironi e un ottavo di finale.
Arena AufSchalke (Veltins Arena), Gelsenkirchen
L'Arena AufSchalke, conosciuta anche come Veltins-Arena, è situata a Gelsenkirchen, nel cuore della regione della Ruhr. Inaugurata nel 2001, questa moderna struttura è celebre per il suo tetto retrattile e il campo da calcio scorrevole, che la rendono una delle arene più innovative d'Europa. Con una capacità di circa 62.271 spettatori, l'Arena AufSchalke è pronta ad accogliere tre partite dei gironi e un ottavo di finale.
Volksparkstadion, Amburgo
L'iconico Volksparkstadion si trova ad Amburgo, una città portuale in Germania settentrionale. Lo stadio ospita le partite casalinghe dell’HSV. Costruito originariamente nel 1953 e completamente ristrutturato nel 2000, ha ospitato partite di respiro internazionale, fra cui quelle dei Mondiali 1974 e 2006. Qui, oltre a quattro partite dei gironi, avrà luogo un quarto di finale, potendo accogliere ben 57.000 persone.
Merkur Spiel-Arena, Düsseldorf
Situata nella cosmopolita città di Düsseldorf, la Merkur Spiel-Arena rappresenta un punto di riferimento importante per gli eventi sportivi e culturali in Germania. Inaugurata nel 2004, la Düsseldorf Arena ha una capacità di 54.600 spettatori e una copertura completa delle tribune. Durante l'UEFA EURO 2024, ospiterà tre partite dei gironi, un ottavo e un quarto.
Red Bull Arena, Lipsia
La Red Bull Arena di Lipsia è uno degli stadi più moderni e funzionali destinati a ospitare gli incontri del Campionato Europeo di Calcio 2024. Situata nella vibrante città di Lipsia, questa struttura è stata originariamente costruita per il Campionato Mondiale di Calcio 2006 all’interno del vecchio stadio cittadino. Pronto ad ospitare circa 42.959 spettatori, la Red Bull Arena è nel calendario della competizione per tre partite dei gironi e un ottavo.
MHP Arena, Stoccarda
La MHP Arena di Stoccarda rappresenta un altro luogo iconico per il calcio europeo. Città ben nota per la sua cucina tipica, ha anche uno stadio molto capiente, circa 60.000 spettatori, in genere utilizzato dalla principale squadra locale. Per gli Europei sarà la casa di quattro partite dei gironi e un quarto di finale.
Waldstadion, Francoforte
Il Waldstadion o Deutsche Bank Park è fra le strutture calcistiche più antiche del paese (inaugurata nel 1925), ma anche una delle più avanzate, grazie alla recente ristrutturazione. Oggi, vanta una capacità di circa 51.500 spettatori, è circondato da spazi polisportivi e ha un sistema che permette di coprire il campo in caso di pioggia. Qui si giocheranno quattro partite dei gironi e un ottavo di finale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account