Esistono diversi rimedi per allontanare le vespe dalla propria casa e godere di pranzi e cene all'aperto senza alcuna preoccupazione.
Commenti: 0
Allontanare vespe
pixabay

Durante la stagione estiva capita molto più frequentemente di mangiare all’aperto, magari sul proprio balcone o nel proprio giardino, ma questa piacevole abitudine può trasformarsi in un'esperienza stressante quando le vespe decidono di partecipare a pranzi e cene. Scopri tutti i rimedi per tenere lontane le vespe dalla tavola. 

Vespe fastidiose: scopri le soluzioni naturali efficaci

Le vespe sono attratte da odori dolci e proteine, quindi è essenziale adottare alcuni accorgimenti quando si mangia all'aperto. Fortunatamente, esistono diversi metodi naturali per tenerle lontane dalla propria tavola, senza dover ricorrere a soluzioni chimiche che potrebbero danneggiare l'ambiente o la propria salute. Una tra le più efficaci consiste nell’ utilizzare odori che odiano o che comunque trovano sgradevoli. Ad esempio, l'eucalipto, la lavanda e la citronella sono noti per il loro potere repellente nei confronti delle vespe. Queste piante possono essere disposte direttamente sul giardino o sul balcone, oppure si può utilizzare l’olio essenziale da esse ricavato, per creare un ambiente olfattivamente ostile per questi insetti.

Un altro rimedio efficace consiste nel bruciare del caffè. Il fumo prodotto attraverso questa pratica è infatti mal tollerato da api e vespe e può aiutare a tenerle lontane. Basta mettere una piccola quantità di caffè su un piattino resistente al calore e accendere con cautela, facendo attenzione a non lasciare il fuoco incustodito. Inoltre, è importante mantenere sempre la zona dove si consumano i propri pasti, pulita e libera da residui. Api e vespe sono infatti molto attratte da cibi e bevande; quindi, è preferibile assicurarsi di aver coperto ogni pietanza con cura e attenzione.

Allontanare vespe
pixabay

Rimedi casalinghi: manda via le vespe con aceto e candeggina

Non far avvicinare le vespe può essere una sfida, soprattutto durante i mesi più caldi. Un metodo efficace e semplice è l'uso di aceto e candeggina. Per preparare questa soluzione, bisogna mescolare in una bottiglia spray, aceto bianco con acqua e solo successivamente aggiungere una piccola quantità di candeggina.

Una volta fatto, la soluzione va agitata bene e spruzzata nelle aree dove si è notata la presenza delle vespe, per esempio intorno ai tavoli, vicino alle sedie o nei punti d'ingresso dei nidi. Queste sostanze, grazie al loro odore pungente, sono infatti capaci di tenere lontani questi fastidiosi insetti, ma è molto importante ricordare, che durante la preparazione e l’applicazione, bisogna sempre indossare guanti di gomma per proteggere la pelle da eventuali fuoriuscite di questi prodotti.

Allontanare vespe
pixabay

Nidi di vespe: come gestirli e rimuoverli in modo sicuro

Se si scopre un nido di vespe nelle vicinanze, è cruciale agire con cautela. La rimozione dei nidi dovrebbe essere affidata a professionisti, specialmente se si trovano in luoghi difficili da raggiungere o se sono particolarmente grandi. È importante evitare di rimuovere un nido da soli, poiché questo potrebbe provocare una reazione di attacco da parte delle api e risultare molto pericoloso. Se il nido non è in un'area di frequente passaggio e non rappresenta un rischio immediato, potrebbe essere una buona idea lasciarlo fino alla fine dell'autunno. Le vespe lo abbandoneranno naturalmente quando le temperature scenderanno, rendendone più sicura la rimozione.

Tuttavia, se il nido si trova in un'area ad alto rischio, è consigliabile contattare un gruppo operativo di esperti in questo ambito, per discutere tutte le opzioni di rimozione sicura. Per prevenire la formazione di nuovi nidi, è poi utile effettuare controlli regolari intorno alla propria abitazione, specialmente durante la primavera e l'estate quando questi insetti sono più attivi e assicurarsi che le grondaie e gli altri angoli nascosti siano puliti e liberi da detriti che potrebbero ospitare nuovi nidi.

Allontanare vespe
pixabay

Rimanere calmi è fondamentale: ecco come agire

Mantenere la calma e evitare movimenti bruschi sono comportamenti fondamentali in presenza di api e vespe. Questi insetti, infatti, percepiscono le sensazioni di panico e paura e tendono ad essere meno aggressivi se non si sentono minacciati. Pertanto, è essenziale controllare le proprie reazioni e agire con cautela se ci si trova vicino a un nido o a vespe che stanno cercando cibo. Altrettanto fondamentale è evitare di fare movimenti rapidi o tentare schiacciarle, poiché questo potrebbe provocarle.

L’indicazione è sempre quella di allontanarsi lentamente e con movimenti fluidi. Se ci si trova in una situazione in cui le vespe sono particolarmente numerose, ad esempio durante un pasto all'aperto, è meglio coprire subito gli alimenti per evitare che ne vengano attirate. Anche indossare abiti chiari e non profumati può diminuire le probabilità che si avvicinino, perché esse sono più propense ad andare incontro a colori vivaci e odori forti.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account