Galileo, Caravaggio, Leonardo da Vinci e molti altri: scopri a chi sono dedicati i principali aeroporti italiani.
Commenti: 0
nomi aeroporti italiani
Arne Müseler, CC BY-SA 3.0 DE Wikimedia commons

In seguito alla decisione di intitolare l’aeroporto di Milano Malpensa a Silvio Berlusconi si è acceso un vivo dibattito sul nome degli aeroporti, alcuni più e altri meno noti. Al di là del caso eccezionale dello scalo che serve la città di Milano, infatti, gli aeroporti italiani portano il nome di scienziati, artisti, personaggi storici o aviatori. Anche molti nomi di aeroporti europei sono infatti dedicati a personaggi storici o località geografiche. Scopri, allora, a chi sono intitolati gli aeroporti italiani.

Leonardo da Vinci - Aeroporto di Roma-Fiumicino

L'Aeroporto di Roma-Fiumicino, intitolato a Leonardo da Vinci, rappresenta uno dei più importanti hub internazionali d'Italia e un simbolo dell'ingegno italiano nel mondo. La scelta di dedicare questo aeroporto a Leonardo da Vinci non è casuale, ma è un omaggio alla sua figura poliedrica di artista, scienziato e inventore.

Inaugurato nel 1961, l'Aeroporto di Roma-Fiumicino è stato progettato per rispondere alla crescente necessità di connessioni internazionali in un periodo di boom economico, ma anche per alleviare il traffico sull’aeroporto di Ciampino, a sua volta intitolato a un maggiore dell’esercito italiano.

aeroporti italiani nome
CAPTAIN RAJU, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Marco Polo - Aeroporto di Venezia

L'Aeroporto di Venezia, intitolato a Marco Polo, uno dei più celebri esploratori e mercanti della storia, rappresenta un importante punto di connessione per migliaia di turisti che visitano Venezia ogni anno.

La scelta di dedicare questo aeroporto a Marco Polo sottolinea l'importanza storica di Venezia come città di commercio e di scambi culturali attraverso i secoli, ma anche perché l’esploratore e scrittore è stato uno dei personaggi più celebri nati nella Serenissima durante la sua lunga storia.

Guglielmo Marconi - Aeroporto di Bologna

L'Aeroporto di Bologna, intitolato a Guglielmo Marconi, premio Nobel per la fisica e inventore del telegrafo senza fili, è un simbolo dell'innovazione e della tecnologia. Inoltre, il celebre personaggio è nato, nel 1874, proprio nel cuore della città felsinea.

Aperto nel 1933, l’aeroporto di Bologna, allora intitolato a Fausto Pesci, ha giocato un ruolo cruciale nello sviluppo economico e sociale di questa regione. Negli anni Settanta, invece, fu costruita a qualche centinaio di metri di distanza una struttura più nuova, che porta il nome del fisico.

aeroporti italiani nome
Carlo Dani, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Valerio Catullo - Aeroporto di Verona

L'Aeroporto di Verona-Villafranca, dal nome del luogo in cui sorge, è noto anche come Aeroporto Valerio Catullo, in onore di uno dei più grandi poeti latini nato nei pressi di Verona. A oggi lo scalo serve un bacino di circa 4 milioni di persone, senza considerare la vicinanza a città d’arte e al Lago di Garda.

Inaugurato durante la Prima Guerra Mondiale come campo di aviazione militare, l'aeroporto è poi aperto al traffico civile e – nel corso degli anni – si è arricchito di numerosi servizi. Rilevanti, poi, le espansioni che hanno avuto luogo fra gli anni ’90 e 2000.

Galileo Galilei - Aeroporto di Pisa

Galileo Galilei, nato a Pisa nel 1564, è ovviamente uno dei pisani più illustri della storia, in quanto è considerato il padre della scienza moderna. Questa è la ragione per cui l’aeroporto cittadino, il principale della Toscana, è intitolato allo scienziato e astronomo.

Sottoposto più volte a lavori di ristrutturazione e ampliamento, oggi è un punto di riferimento per molte compagnie che decidono di atterrare qui, ma anche un'infrastruttura imprescindibile sia per i turisti che per i residenti.

aeroporti italiani nome
DV, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Caravaggio - Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio

L'Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, noto anche come Aeroporto Caravaggio, rappresenta uno dei principali scali internazionali del nord Italia. Intitolato a Michelangelo Merisi da Caravaggio, uno dei più influenti artisti del tardo Rinascimento, questo aeroporto rende omaggio alla sua figura storica e alla profonda impronta che ha lasciato nella cultura italiana.

L’aeroporto è cresciuto rapidamente, diventando un hub cruciale per i voli low-cost e le connessioni internazionali, facilitando così l'accesso alle città di Milano, Bergamo e al Lago di Garda.

Vincenzo Bellini - Aeroporto di Catania-Fontanarossa

L'Aeroporto di Catania-Fontanarossa, intitolato a Vincenzo Bellini, è uno dei più trafficati scali del sud Italia e serve da porta di accesso per la Sicilia. Bellini, celebre compositore siciliano, è conosciuto a livello mondiale per le sue opere liriche che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della musica.

Inaugurato nel 1924, l'Aeroporto di Catania-Fontanarossa ha subito numerosi ampliamenti e modernizzazioni per adeguarsi alle crescenti esigenze del traffico aereo. La decisione di dedicare l'aeroporto a Bellini nel 2007 riflette il profondo legame tra il compositore e la sua città natale.

Enrico Forlanini - Aeroporto di Milano-Linate

L'Aeroporto di Milano-Linate, si trova nel comune di Segrate, a pochi passi dal centro della città della Madonnina. Intitolato a Enrico Forlanini, rende omaggio a uno dei pionieri dell'aviazione italiana. Nato a Milano nel 1848, fu un ingegnere e inventore noto per i suoi contributi significativi nel campo dell'aeronautica.

Oggi, l'Aeroporto di Milano-Linate è un punto di transito per viaggiatori d'affari e turisti, ma anche uno dei meglio collegati alla città grazie all’apertura della nuova Linea 4 della Metro. Da sapere, poi, che anche il quartiere vicino è intitolato a Forlanini.

aeroporti italiani nome
Saggittarius A, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cristoforo Colombo - Aeroporto di Genova

L'Aeroporto di Genova, noto anche come Aeroporto Cristoforo Colombo, celebra il famoso navigatore genovese che ha aperto la via per le Americhe. Questo scalo gioca un ruolo vitale nell'economia della Liguria, facilitando il commercio e il turismo in una delle regioni più belle d'Italia.

L’aeroporto della Città della Lanterna fu inaugurato nel 1962, seppur in veste provvisoria. Acquisì la sua struttura definitiva nel 1986, con l’apertura del nuovo fabbricato, adagiato su una penisola artificiale.  

Ugo Niutta - Aeroporto di Napoli

L'Aeroporto di Napoli Capodichino, per via del quartiere in cui si trova, è intitolato a Ugo Niutta e riveste un'importanza cruciale non solo per la città di Napoli, ma per l'intera regione campana. Ugo Niutta, a cui l'aeroporto è stato intitolato, è stato un sottotenente e aviatore italiano distintosi particolarmente durante la Prima Guerra Mondiale.

aeroporti italiani nome
Alpha 350 from Hungary, CC BY 2.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette