Nel centro storico della città, la Kalsa ha origini antichissime, ma anche spazi verdi e tanti luoghi culturali.
Commenti: 0
vivere alla kalsa
trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

La Kalsa è uno dei quartieri più centrali di Palermo, ma è anche antichissimo. Il suo nome, infatti, trova la sua etimologia nell’arabo, dove “al khalisa” significava “l’eletta”, ovvero il posto dove risiedeva l’emiro con la sua corte. Oggi la zona viene anche chiamata “Tribunali” ed è sicuramente uno dei luoghi dove pensare di trasferirsi a Palermo. Scopri, allora com’è vivere alla Kalsa.

Dove si trova il quartiere Kalsa a Palermo?

Il quartiere Kalsa, situato nel centro storico di Palermo, è delimitato da alcune vie principali come Via Vittorio Emanuele a nord, Via Roma a ovest e il lungomare a est. A sud, invece, il confine è rappresentato da Via Lincoln. La Kalsa è facilmente accessibile dato che si trova sia vicino alle strade principali di Palermo, come Via Maqueda, sia vicino al mare.

Parlando di trasporti, invece, il quartiere è servito da diverse linee bus, come ad esempio dalla 107 e la 224. Fra le stradine interne, poi, passano anche piccoli bus di quartiere. Molto comoda è la vicinanza alla Stazione Centrale, raggiungibile tranquillamente a piedi.

vivere alla kalsa
trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Come si vive al quartiere Kalsa a Palermo

Il quartiere Kalsa a Palermo è noto per la sua viva atmosfera, ma anche per i servizi della quotidianità. Fra i vicoletti del quartiere Tribunali si trovano piccole piazzette, locali, bar e ristoranti. Lungo le vie principali, invece, ci sono supermercati, farmacie, negozi di quartiere e molto altro. Alla Kalsa è poi molto apprezzata la vicinanza a diverse facoltà universitarie: l’ideale per gli studenti dell’ateneo.

Nel cuore del quartiere si trova anche il Giardino Garibaldi, un piccolo parco con piante e fontane, ma si è anche vicini alla grande Villa Giulia e all’Orto Botanico. Questo angolo di Palermo, inoltre, pur presentando le sue contraddizioni, è tendenzialmente sicuro.

vivere alla kalsa
trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa fare e cosa vedere al quartiere Kalsa

Il quartiere Kalsa non è solo un ottimo posto in cui vivere, ma anche una destinazione affascinante da esplorare. Troverai una concentrazione incredibile di palazzi storici, musei, e angoli storici. In particolare, fra i luoghi di grande valore artistico e culturale troverai la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, il Palazzo Abatellis e La Martorana. Inoltre, una dei luoghi più famosi è la Piazza Pretoria, alle spalle dei Quattro Canti.

Oltre ai monumenti storici, la Kalsa è rinomata per la presenza di locali e ristoranti. Inoltre, i mercati di zona come quello di Ballarò sono a pochi passi. Inoltre, per chi ama il mare, la vicinanza al lungomare permette di fare passeggiate sulla costa.

vivere alla kalsa
trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere al quartiere Kalsa: pro e contro

Se stessi pensando di vivere a Palermo, dovresti valutare attentamente i pro e i contro di qualsiasi zona, inclusa la Kalsa. Tra i lati a favore:

  • Vicinanza a palazzi storici e opere d’arte: vivere qui significa avere accesso immediato a numerosi siti storici e culturali, tra cui musei, chiese antiche e gallerie d'arte. Per chi ama l’arte contemporanea, ci sono anche bellissimi murales.
  • Quartiere vivace: la zona è nota perché è spesso frequentata da molta gente e, quindi, non ci si annoia mai.
  • Trasporti: nel quartiere ci sono sia bus locali, ma ci si può muovere anche a piedi, come alla volta della Stazione Centrale.
  • Spazi verdi: nonostante la densità urbana, la Kalsa dispone di aree verdi dove i residenti possono godere di momenti di tranquillità.
  • Istruzione e formazione: in zona non mancano sia scuole che sedi universitarie.

Naturalmente, vivere al centro di Palermo ha anche i suoi svantaggi. In particolare:

  • Rumore e affollamento: essendo un luogo anche turistico, può essere molto affollato e rumoroso, specialmente durante l’estate.
  • Costo della vita elevato: essendo centrale, i prezzi potrebbero essere più alti della media.
  • Parcheggio limitato: trovare parcheggio può essere una sfida a causa delle strade strette.
vivere alla kalsa
trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Case in vendita o in affitto

Se cerchi un luogo dove conviene comprare casa a Palermo, la zona Kalsa-Tribunali è il luogo ideale, dati i servizi che offre. Il costo medio delle case in vendita o in affitto può variare significativamente in base alla posizione e alle caratteristiche dell'immobile. In generale, il prezzo medio di vendita in zona centro storico nel mese di giugno 2024 era di 1863 euro/m2, mentre l’affitto si è attestato sui 11,4 euro/m2. Se stessi cercando casa o una sistemazione transitoria in questa zona, consulta i seguenti link:

Non ti resta che scoprire gli ultimi annunci immobiliari nel quartiere e trovare l'immobile o l'appartamento che fa al caso tuo. 

vivere alla kalsa
trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account