Hai mai pensato di vivere in Umbria? Ecco i motivi per cui trasferirsi e le città ideali da prendere in considerazione.
Commenti: 0
dove vivere in umbria
Spencer Means, CC BY-SA 2.0 Flickr

L’Umbria è sicuramente fra le regioni più interessanti del Centro Italia: pur non affacciando sul mare, è ricca di paesaggi meravigliosi, tanto da essere spesso chiamata “il cuore verde dell’Italia”. Questa regione non è però solo un luogo dove passare qualche giorno di vacanza, ma anche un’ottima alternativa per trasferirsi. Non ti resta che scoprire, allora, dove vivere in Umbria.

Perché scegliere l'Umbria per vivere?

L'Umbria offre un ambiente ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura senza rinunciare alle comodità di piccole e medie città. La regione è rinomata per la sua storia millenaria e i suoi paesaggi incantevoli, ma ci sono anche preziose testimonianze di arte medievale e rinascimentale.

La qualità della vita in Umbria è supportata da buoni servizi pubblici e una varietà di opzioni abitative che vanno dai condomini urbani alle tradizionali case in pietra nelle aree rurali. Il capoluogo, Perugia, offre diverse opportunità formative mentre – stazioni e l’aeroporto – permettono di spostarsi rapidamente verso l’Italia e l’estero.

vivere in umbria
Pixabay

Le principali località dell'Umbria

Com’è noto, l’Umbria ha due capoluoghi di provincia, i quali ospitano nelle rispettive province una vasta serie di cittadine, borghi antichi e località rurali.

Perugia

Vivere a Perugia significa passare la quotidianità in un ambiente ricco di storia e cultura. Secondo le statistiche, i 3/4 di popolazione umbra vive in questa provincia dove si trovano anche paesi ben noti come Todi, Assisi e Foligno.

Perugia, dal canto suo, sa offrire una vasta gamma di servizi e un ambiente universitario stimolante. La città è ben servita da infrastrutture moderne, ospedali, scuole e centri di formazione di alto livello. Inoltre, Perugia è famosa per i suoi eventi culturali, come il famoso Umbria Jazz o Eurochocolate, che animano la città tutto l'anno.

Perugia
Mauro Grazzi on Unsplash

Terni

Terni, spesso nota per la sua vocazione industriale, è anche una città con un sorprendente lato verde e ricco di storia. Vivere a Terni offre il vantaggio di avere accesso a servizi efficienti e una posizione strategica vicino a Roma. La città è circondata da bellezze naturali come le Cascate delle Marmore, laghi dove poter fare il bagno e parchi naturali. Inoltre, in provincia si trovano paesi come Narni, Orvieto e Amelia.

vivere a terni
Sailko, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere in Umbria: pro e contro

Considerare di trasferirsi in Umbria comporta valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi che tale scelta comporta. Soppesando i lati positivi con quelli negativi, potrai avere un quadro completo della situazione ancor prima di cercare il comune adatto dove vivere. Fra i lati a favore:

  • Natura incontaminata: l'Umbria offre paesaggi incantevoli e una grande varietà di parchi e riserve naturali.
  • Qualità della vita elevata: bassi livelli di inquinamento e ritmi meno frenetici rendono più rilassata la quotidianità. L'ideale se vuoi vivere in Umbria da pensionato o in famiglia.
  • Ricchezza storica e culturale: città piene di arte, storia e tradizioni mantenute vive attraverso eventi e festività.
  • Costo della vita relativamente basso: soprattutto se confrontato con le grandi città italiane.
  • Buona offerta universitaria: in particolar modo nel perugino.

Tra i lati meno positivi, invece, si potrebbero menzionare:

  • Opportunità lavorative limitate: soprattutto in settori ultra-specializzati.
  • Infrastrutture: alcune aree rurali possono essere meno accessibili rispetto ad altre regioni.
vivere in umbria
Pixabay

Quanto costa vivere in Umbria?

Il mercato immobiliare in Umbria offre una vasta gamma di opzioni, molte delle quali particolarmente accessibili. Si può iniziare, ad esempio, dalla media regionale del prezzo delle case in vendita, 1054 euro/m2 a giugno 2024, più basso rispetto ai 1821 euro/m2 della media nazionale. Si potrebbe fare lo stesso discorso per gli affitti: 7,3 euro/m2 in Umbria contro il 14,1 euro/m2 nazionale.

Scendendo nelle principali città, invece, le case nella provincia di Perugia costano in media 1089 euro/m2, mentre a Terni si raggiungono i 959 euro/m2. Nei rispettivi capoluoghi, invece, i costi salgono rispettivamente a 1157 euro/m2 e 970 euro/m2.

I mezzi di trasporto in Umbria: come spostarsi

In Umbria, la rete di trasporti prevede diverse opzioni, sia in auto che con i mezzi pubblici. In particolare:

  • Auto: la regione è toccata dalla A1 con uscite ad Attigliano, Orvieto e Fabro. Inoltre, la E45 attraversa l’interno della regione arrivando fino a Perugia.
  • Treno: in Umbria ci sono diverse stazioni, alcune delle quali collegate dalla direttrice Firenze-Roma. Da Perugia e altre stazioni partono anche servizi ad alta velocità.
  • Aereo: poco distante da Perugia si trova un aeroporto internazionale con diverse mete e destinazioni.
vivere in umbria
marcellomigliosi1956, CC0 Wikimedia commons

Cosa si mangia in Umbria?

L'Umbria sa anche offrire ottimi piatti genuini e tradizionali, che – con le dovute varianti – si trovano in diverse città. Uno dei piatti più rappresentativi è la Torta al testo, una sorta di pane piatto cotto su una piastra di ghisa. Tradizionalmente è accompagnata da salumi o verdure grigliate, questa specialità è un must per chi visita l'Umbria. Parlando di salumi, la norcineria include invece tantissime specialità tipiche di queste zone.

Non si possono dimenticare i legumi, come le lenticchie di Castelluccio, che sono tra i più apprezzati in Italia e si distinguono per il loro sapore delicato e la loro consistenza. Gli umbricelli, invece, sono la pasta tipica della regione, spesso serviti con il sugo. Per concludere in dolcezza, la Ciaramicola è un dolce tradizionale perugino, colorato e coperto di meringa. Non mancano, infine, ottimi olii e vini, come ad esempio il Sagrantino di Montefalco.

vivere in umbria
Michela Simoncini, CC BY 2.0 Flickr
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account