La regione di Napoli, delle isole, delle montagne e dei Patrimoni UNESCO è l'ideale per trasferirsi nel Sud Italia.
Commenti: 0
vivere in campania
Unsplash

La Campania è una regione che può vantare diverse alternative se stai cercando un luogo dove trasferirti. Dai chilometri di costa alle grandi città, passando per pianure e cime appenniniche, avrai l’imbarazzo della scelta. Inoltre, si tratta di una terra dalla storia millenaria e ancora oggi molto viva, dato che si organizzano spesso eventi di richiamo internazionale. Scopri, allora, dove vivere in Campania.

Perchè scegliere la Campania?

I motivi per cui vivere in regione sono davvero molteplici. Innanzitutto, questo angolo del Sud è sinonimo di bellezza. Dalle coste mozzafiato della Costiera Amalfitana e del Cilento, con le loro acque cristalline e i paesini arroccati, alle isole del Golfo, come Capri, Ischia e Procida, ogni luogo ha i suoi paesaggi “da cartolina”.

Non mancano ovviamente opportunità di studio e di lavoro, con molte università pubbliche, private e centri di formazione di rilevanza nazionale. Al contrario, invece, se cerchi un posto dove vivere da pensionato, i piccoli paesini offrono un ritmo tranquillo e una buona qualità della vita. Grazie alla sua posizione e alle infrastrutture, infine, la regione è una vera e propria porta del Sud Italia.

cosa vedere a capri
Pixabay

Le principali città della Campania dove vivere

Volendo concentrarsi sulle grandi città, le alternative sono prevalentemente cinque, ovvero i rispettivi capoluoghi di provincia.

Napoli

Napoli è conosciuta a livello mondiale per la sua storia, la deliziosa cucina e l'atmosfera vivace. La città vanta un patrimonio artistico e culturale immenso: il suo centro storico, infatti, è stato dichiarato Patrimonio dell’UNESCO, ma sono bellissimi anche i quartieri come Posillipo o Mergellina. Napoli è anche un importante centro universitario, con la prestigiosa Università Federico II, che attrae studenti da tutta Italia e dall'estero, e vanta strutture sanitarie d’eccellenza.

Il mercato del lavoro è in crescita, soprattutto nei settori del turismo, dell'artigianato e della tecnologia. Vivere a Napoli significa essere ben collegati con il resto d'Italia e con l'Europa grazie all'aeroporto internazionale di Capodichino e al porto, che offre rotte per le isole del Golfo e verso altre destinazioni del Mediterraneo. In alternativa, potrai anche optare per uno dei paesi tranquilli vicino Napoli, parimenti ricchi di servizi.

vivere a Napoli
Pexels

Avellino

Situata nel cuore dell'Irpinia, la regione verde della Campania, Avellino è una città tranquilla e a misura d'uomo, circondata da paesaggi verdi e montagne. Offre un'alta qualità della vita, con un costo della vita accessibile e un ambiente sicuro. Per le famiglie non mancano, poi, scuole, parchi e spazi verdi. In definitiva, si tratta di uno dei luoghi dove vivere bene in Campania.

vivere ad avellino
Pixabay

Salerno

Affacciata sull’omonimo golfo e poco distante dalla celebre Costiera Amalfitana, questo antico capoluogo affascina con il suo lungomare alberato, il centro storico medievale e il Duomo. Oltre a essere un centro turistico, ha tutte le comodità e i negozi per la quotidianità. Inoltre, ospita un'università prestigiosa, l'Università degli Studi di Salerno, che attrae studenti da tutta Italia. Senza considerare che la sua scuola medica è una delle più antiche d’Europa.

La città è ben collegata con il resto della Campania e con l'Italia grazie all'aeroporto, al porto, e alla stazione ferroviaria, dove fermano anche treni ad alta velocità. Vivere a Salerno significa godere di un clima mite, di una cucina deliziosa e di un ritmo di vita più rilassato rispetto ad altre grandi città.

vivere a salerno
Unsplash

Benevento

Anche conosciuta come “città delle streghe” per le sue leggende e tradizioni, Benevento è una città ricca di storia e cultura, situata nel cuore della Campania, ideale per viverci. Oltre a un'alta qualità della vita, con un basso costo della vita e un'atmosfera tranquilla, la città vanta un centro storico ben conservato, con monumenti romani, longobardi e medievali, di cui uno Patrimonio UNESCO. Capoluogo storico della regione del Sannio, qui non mancheranno paesaggi stupendi.

vivere a benevento
Antonio De Capua, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Caserta

Famosa per la sua Reggia, Caserta è una città elegante e ricca di storia. Qui, infatti, si trova una delle residenze reali più grandi e imponenti d'Europa, e attira visitatori da tutto il mondo. Oltre alla Reggia, Caserta offre un centro storico vivace, con negozi, ristoranti e locali notturni.

La città è un importante centro commerciale e industriale, con opportunità di lavoro nei settori manifatturiero, dei servizi e del turismo. Caserta è ben collegata con Napoli e con le altre città della Campania tramite autostrade e treni. Per chi cerca una città dove vivere che sia ricca di storia, cultura e opportunità, Caserta è una scelta interessante.

vivere a Caserta
Carlo Pelagalli, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Quanto costa vivere in Campania?

La Campania, rispetto ad altre regioni del Bel Paese, è generalmente considerata più economica in termini di costo della vita. Tuttavia, il costo effettivo può variare notevolmente a seconda della città o del paese in cui si sceglie di vivere, nonché dello stile di vita individuale.

Dal punto di vista immobiliare, il prezzo medio regionale per la vendita a giugno 2024 era di 1.594 euro/m2, mentre per l’affitto la media era di 10,3 euro/m2. Ovviamente ci sono significative differenze a livello provinciale. L’area più costosa è quella di Napoli, con 2.158 euro/m2, seguita da Salerno (1.613 euro/m2), Caserta (1.116 euro/m2), Avellino (844 euro/m2) e Benevento (794 euro/m2). La stessa tendenza è riscontrabile negli affitti, nonostante la provincia meno cara sia attualmente Avellino.

I mezzi di trasporto in Campania

La Campania offre diverse infrastrutture e opportunità di trasporto: l’ideale per chi ha bisogno di spostarsi frequentemente per lavoro o semplicemente ama viaggiare per piacere:

  • Treno: la rete ferroviaria regionale è ben sviluppata e collega le principali città e paesi della Campania. Le stazioni di Napoli sono snodi per l’alta velocità, mentre ci sono tante linee regionali verso l’entroterra.
  • Autobus: gli autobus sono un mezzo di trasporto diffuso, soprattutto per raggiungere i paesi più piccoli. L’offerta include sia compagnie pubbliche che private.
  • Metropolitana: Napoli ha una rete metropolitana efficiente che collega il centro città con le zone periferiche.
  • Aereo: i due aeroporti della regione, Napoli e Salerno, offrono viaggi nazionali, internazionali e intercontinentali.
  • Traghetti: i traghetti collegano Napoli e altre città costiere con le isole del Golfo, come Capri, Ischia e Procida. Ricco di destinazioni anche il porto di Salerno.
aeroporti italiani nome
Alpha 350 from Hungary, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Cosa si mangia in Campania?

La cucina campana regala colori, odori e sapori unici. Se sceglierai di vivere in Campania potrai assaggiare alcune delle ricette più note. Sicuramente c’è la pizza, ma anche sui primi c’è grande scelta: dal pesce, con gli spaghetti alle vongole, alla carne, con la pasta alla genovese.

Parlando di prodotti tipici c’è sicuramente la mozzarella di bufala campana DOP, il pomodoro San Marzano DOP, il limone di Sorrento IGP, l'olio extravergine di oliva DOP e i vini DOC come l'Aglianico e il Fiano. Il clima mediterraneo, poi, permette la coltivazione di frutta, verdura e ortaggi, spesso autoctoni del territorio.

vivere in campania
I, Greg O'Beirne, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account