Se stai cercando un luogo dove trasferirti al nord della Sardegna, San Teodoro potrebbe sicuramente fare al caso tuo. Ecco perchè.
Commenti: 0
vivere a san teodoro
trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

San Teodoro è una delle mete più apprezzate per andare in vacanza in Sardegna d’estate. Il motivo è molto semplice: oltre a essere ben collegata in aereo e in nave, grazie alla vicinanza di Olbia, è anche un luogo con un mare stupendo e spiagge da sogno. Il paese, però, è anche molto accogliente nel caso avessi deciso di trasferirti. Ecco, allora, perché vivere a San Teodoro.

Migliori zone dove vivere a San Teodoro

San Teodoro non è quindi solo una meta turistica eccellente, ma anche un luogo ideale dove stabilirsi. Che tu stia cercando la tranquillità o una vita più riposata, ecco tre delle migliori zone dove vivere a San Teodoro:

  • Centro di San Teodoro: il tranquillo centro di San Teodoro si trova a poca distanza dal mare. La zona è ricca di servizi, ristoranti, caffè e negozi, rendendola perfetta per chi ama avere l’essenziale a portata di mano. Inoltre, durante l'estate, il centro si anima con mercatini serali e eventi culturali che attirano turisti e visitatori.
  • Lu Impostu: Se preferisci una vita più tranquilla, poco più a nord si trova la frazione di Lu Impostu. Questa zona è un po' più ritirata rispetto al centro cittadino e offre un ambiente più rilassato. È vicina a spiagge stupende come Lu Impostu e Cala Brandinchi.
  • Monte Petrosu: nell’entroterra, lungo la strada statale, c’è la frazione di Monte Petrosu ed è perfetta per chi cerca tranquillità tutto l’anno, ma non ama vivere isolato. Qui, infatti, ci sono fermate bus per Nuoto e Olbia.

Dopo aver scelto la zona di tuo gradimento, potrai passare in rassegna i principali annunci per case in vendita o in affitto su idealista:

In caso, invece, cercassi una sistemazione temporanea, controlla anche le offerte di Rentalia:

vivere a San Teodoro
Herbert wie, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Quanto costa vivere a San Teodoro

Risiedere qui significa valutare anche il costo della vita e quanto impatta sul tuo bilancio mensile. La città offre un'ampia gamma di opzioni abitative, da appartamenti a ville più isolate nelle zone circostanti. I prezzi delle case possono variare significativamente basandosi sulla vicinanza al mare e ai servizi principali.

Per quanto riguarda il settore immobiliare, acquistare una casa a San Teodoro potrebbe costare molto di più rispetto alla media provinciale che, a luglio 2024, era di 2.400 euro/m2. Ma quanto costa un appartamento a San Teodoro? In media il prezzo al metro quadro è sui 4000 euro/m2. Oltre ai costi abitativi, vivere a San Teodoro significa anche considerare le spese per il tempo libero e i servizi.

Essendo una località turistica, i prezzi nei ristoranti e nei bar tendono ad essere superiori rispetto ad altre zone meno turistiche della Sardegna. Tuttavia, la città offre anche molte attività gratuite o a basso costo, come escursioni nella natura e una giornata al mare. I trasporti pubblici consistono in bus per Olbia o Nuoro. Il costo del biglietto singolo oscilla dai 3 ai 7 euro in base alla destinazione.

vivere a San Teodoro
gaspart, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Vivere a San Teodoro: pro e contro

San Teodoro, come ogni località, presenta sia vantaggi che svantaggi. Tra i lati positivi dovrai considerare:

  • Prossimità alle spiagge: uno dei maggiori vantaggi è la vicinanza a alcune delle spiagge più belle della Sardegna.
  • Varietà di attività: San Teodoro offre un'ampia gamma di attività, dalla vela al windsurf, fino a escursioni naturalistiche nel Parco di Tavolara.
  • Vita notturna vivace: durante i mesi estivi, la città si anima con mercatini, locali notturni e eventi culturali.
  • Case prestigiose: qui troverai anche proprietà di primo livello.

Naturalmente, dovrai anche considerare dei contro:

  • Costo della vita elevato: essendo una località turistica rinomata, i prezzi per alloggi, cibo e servizi tendono ad essere più alti rispetto ad altre parti della Sardegna.
  • Affollamento stagionale: nei mesi estivi, la popolazione della città può aumentare, portando a spiagge affollate e traffico.
  • Servizi limitati fuori stagione: alcuni servizi e negozi possono avere orari ridotti o essere chiusi fuori dalla stagione turistica.

Com’è San Teodoro e perché è famosa

Le spiagge sono senza dubbio la principale attrazione di San Teodoro. Luoghi come La Cinta, Cala Brandinchi e Lu Impostu sono celebri per la loro sabbia bianca e le acque cristalline. Queste spiagge offrono non solo relax ma anche numerose attività come snorkeling, vela e windsurf.

La vita notturna di San Teodoro è particolarmente ricca durante l'estate, così come la possibilità di mangiare piatti tipici sardi in ottimi ristoranti. Si potrebbe, dunque, dire che San Teodoro è uno dei luoghi dove si vive meglio in Sardegna.

vivere a San Teodoro
Ramon Espiña Fernand…, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account