Udine o Trieste? Quali sono le località di montagna dove vivere? E quelle di mare? Ecco cosa c'è da sapere sul Friuli-Venezia Giulia.
Commenti: 0
dove vivere a trieste con bambini
Joergsam, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

L’ultima regione del Nord-Est ha tutte le carte in regola per offrirti una quotidianità comoda, tranquilla e con tutti i servizi a portata di mano. Da una parte potrai pensare di cercare casa in capoluoghi sul mare come Trieste o, in alternativa, cercare casa a Udine, Gorizia o Pordenone. Se stai pensando, quindi, di vivere in Friuli-Venezia Giulia, ecco tutto quello che dovresti sapere.

Perchè scegliere il Friuli-Venezia Giulia?

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione che offre numerosi vantaggi per chi desidera trasferirsi o trovare una nuova casa. La regione offre un incredibile mix di culture, lingue e tradizioni, ed è rinomata per la sua varietà paesaggistica che spazia dalle spiagge dell'Adriatico alle vette delle Alpi.

Uno dei principali vantaggi di vivere in Friuli-Venezia Giulia è la qualità della vita. Le città principali offrono un alto standard di servizi, sicurezza e un ambiente vivace e cosmopolita senza il caos delle città più grandi. Inoltre, la regione è famosa per la sua eccellenza enogastronomica, con vini pregiati e una cucina che fonde influenze italiane, austriache e slovene.

Per gli amanti della natura e dello sport, il Friuli-Venezia Giulia è un vero paradiso. Dalle attività invernali a Tarvisio alle escursioni nelle Dolomiti Friulane, passando per il windsurf e la vela nella splendida baia di Trieste, le possibilità sono infinite.

Infine, il Friuli-Venezia Giulia è una scelta ideale per chi cerca opportunità lavorative, specialmente nei settori della ricerca, dell'istruzione e della produzione industriale.

vivere a trieste
Pixabay

Le principali località del Friuli-Venezia Giulia dove vivere

Il Friuli-Venezia Giulia offre numerose località ideali per chi desidera trasferirsi o acquistare una nuova abitazione. Vale la pena iniziare dai capoluoghi di provincia.

Gorizia

Gorizia, città di confine ricca di storia e cultura, è un luogo ideale per chi cerca un ambiente tranquillo ma culturalmente stimolante. Vivere a Gorizia è anche usufruire di numerosi servizi, tra cui scuole, facoltà universitarie e ospedali, tutti facilmente accessibili grazie a un'efficiente rete di trasporti pubblici. Le aree verdi e i parchi ben curati sono perfetti per chi ama trascorrere tempo all'aria aperta.

cosa vedere a gorizia
Gorizia Unsplash

Pordenone

Spostandosi nell’entroterra, vivere a Pordenone, con il suo affascinante centro storico e i tranquilli quartieri residenziali, significa scegliere una realtà urbana sicuramente interessante. Non mancano scuole e luoghi dove passare il tempo libero. Infine, Pordenone si distingue anche per la sua prossimità alle aree montane, rendendola ideale per gli appassionati di escursioni e sport invernali.

vivere a pordenone
Carlo Marino, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Udine

Udine è tra le città principali del Friuli-Venezia Giulia, famosa per le architetture medievali. Vivere in città, anche sede universitaria, vuol dire avere a portata di mano negozi, centri commerciali, ristoranti e bar. Inoltre, la città è ben collegata con Venezia, Trieste e Tarvisio, uno dei luoghi dove vivere in provincia di Udine.

cosa vedere a udine
Udine - Gmarell, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Trieste

Vivere a Trieste, con il suo fascino unico di città portuale e cosmopolita, è perfetto per chi cerca uno stile di vita sempre dinamico. La città offre un eccellente sistema educativo e sanitario, oltre a un'ampia scelta di attività culturali e ricreative, come musei, teatri e biblioteche. La sua posizione geografica offre inoltre spettacolari panorami sul mare e la vicinanza a belle spiagge.

vivere a trieste
Trieste Pixabay

Vivere in Friuli-Venezia Giulia: pro e contro

Vivere in Friuli-Venezia Giulia può offrire numerosi vantaggi ma, come ogni decisione importante, presenta anche alcuni svantaggi. Tra i lati a favore:

  • Alta qualità della vita e servizi all’altezza.
  • Ricca offerta culturale e storica.
  • Posizione strategica, soprattutto per gli spostamenti internazionali.
  • Costo della vita relativamente basso rispetto ad altre regioni italiane.

Bisogna però soppesare i pro anche alla luce di alcuni lati che, per alcuni, potrebbero risultare negativi:

  • Opportunità lavorative limitate in certi settori.
  • Clima variabile con inverni rigidi nelle zone montane.
  • Necessità di recarsi in grandi città per approfittare di maggiori opportunità.
vivere a udine
Udine Unsplash

Quanto costa vivere qui?

Il costo della vita in Friuli-Venezia Giulia varia significativamente in base alla località scelta. Il prezzo medio delle case in vendita a luglio 2024 era di 1480 euro/m2, mentre le differenze tra le province possono essere notevoli, soprattutto quando si confrontano i costi delle abitazioni, sia in affitto che in vendita.

La provincia meno cara è proprio quella di Pordenone, con una media di 1287 euro/m2 per la vendita. Seguono Gorizia (1383 euro/m2) e Udine (1404 euro/m2). La provincia più cara è quella di Trieste con una media di 2281 euro/m2.

Situazione abbastanza simile anche per quanto riguarda gli affitti. A guidare la classifica è Trieste, con 10,6 euro/m3, mentre seguono le province di Udine (9,4 euro/m2), Pordenone (8,8 euro/m2) e Gorizia, la provincia più economica con 8,7 euro/m2.

cosa vedere a tarvisio
Johann Jaritz, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

I mezzi di trasporto

In Friuli-Venezia Giulia, la mobilità è facilitata da una rete di trasporti ben organizzata che include diverse opzioni. Fra queste:

  • Autobus: una vasta rete di autobus collega le principali città e i piccoli centri, rendendo il trasporto pubblico una scelta conveniente ed ecologica.
  • Treni: La rete ferroviaria regionale è efficiente, con collegamenti frequenti tra le maggiori città come Trieste, Udine e Pordenone, e offre anche connessioni internazionali verso Slovenia e Austria.
  • Auto: Le autostrade, come l’A4, l’A23 e le strade statali sono ben mantenute e collegano efficacemente tutte le aree della regione.
  • Aereo: Il principale aeroporto della regione è quello di Trieste, ma non distante ci sono anche quelli di Treviso o Venezia.
vivere in friuli venezia giulia
Petar Milošević, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

I piatti tipici del Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, oltre ad essere una terra ricca di storia e cultura, si distingue anche per la sua straordinaria cucina e i prodotti tipici. In particolare, tra i piatti e le materie prime più rinomate:

  • Il Prosciutto di San Daniele: questo prosciutto crudo, stagionato nell'omonimo paese collinare, è noto per il suo sapore dolce e delicato.
  • Il Frico: una sorta di frittata piatta a base di patate e formaggio.
  • I Cjalsons: tipici della Carnia, i cjalsons sono una sorta di ravioli dolci-salati. La loro particolarità risiede nel ripieno, che combina erbe aromatiche, frutta secca e cacao.
vivere in friuli venezia giulia
Benreis at wikivoyage shared, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account