Scopri quali sono i rimedi più efficaci per togliere le macchie gialle dalle tovaglie.
Commenti: 0
Come togliere le macchie gialle dalle tovaglie
Canva.com

Le tovaglie non sono solo dei complementi d'arredo che abbelliscono le nostre tavole, ma svolgono anche una funzione pratica, proteggendo le superfici dalle macchie. Tuttavia, proprio per questa loro utilità, questi oggetti diventano spesso vittime di inestetiche macchie gialle. Per evitare imbarazzi e per avere sempre a disposizione dei tessuti impeccabili, è fondamentale sapere come togliere le macchie gialle dalle tovaglie. Uno dei metodi casalinghi più diffusi prevede l’utilizzo di bicarbonato e limone: basta mescolare il succo di limone con due cucchiai di bicarbonato fino ad ottenere una pasta da applicare sulle macchie. 

Come togliere le macchie gialle vecchie dalle tovaglie

Smacchiare le tovaglie con delle macchie vecchie può sembrare un'impresa ardua, soprattutto quando si tratta di tovaglie bianche ingiallite dal tempo che sono rimaste a lungo chiuse nell’armadio. Fortunatamente, sono diversi rimedi naturali efficaci che si possono utilizzare per eliminare le macchie gialle

Uno dei metodi più utilizzati consiste nel mettere la tovaglia in ammollo in acqua tiepida per una notte. Il giorno successivo si cambia l’acqua (mantenendola sempre tiepida) e si aggiunge del sapone di Marsiglia, strofinando delicatamente le aree ingiallite. Se le macchie non vogliono proprio andare via, si può ricorrere ad una piccola quantità di candeggina, ma solo sulle tovaglie completamente bianche.

In caso di macchie particolarmente ostinate, come quelle provocate dalla ruggine, si può provare con succo di limone e sale. Basta inumidire le macchie con il succo salato e lasciar agire. Se ciò non fosse ancora sufficiente, si può: 

  • strofinare le macchie con una cipolla bianca;
  • lasciar agire per un giorno;
  • strofinare con il sapone di Marsiglia;
  • lavare in lavatrice.

Con questi accorgimenti, anche le tovaglie più ingiallite possono tornare a risplendere e ad abbellire le tavole.

Come togliere le macchie gialle dalle tovaglie
Canva.com

Come togliere le macchie gialle vecchie dalle tovaglie colorate

Quando si tratta di capire come togliere le macchie gialle dalle tovaglie colorate, è essenziale procedere con attenzione per non rovinare i colori e le fantasie dei tessuti. Una delle prime cose che si possono fare per eliminare queste macchie e mettere la tovaglia direttamente in lavatrice, scegliendo un ciclo di lavaggio a freddo e utilizzando un normale detersivo con l’aggiunta di un po' di sale grosso e un cucchiaino di bicarbonato di sodio. Quest’ultimo, infatti, è particolarmente efficace grazie alle sue proprietà pulenti e ammorbidenti.

Se, invece, si preferisce il lavaggio a mano, occorre mettere la tovaglia in ammollo per circa un’ora in acqua fredda, insieme ad una quantità abbondante di sapone di Marsiglia mescolato con del sale fino. Dopodiché, basta risciacquare.

Quando si lavano dei capi colorati è importante evitare l'uso della candeggina, perché rovinerebbe i colori, compromettendo l'aspetto dei tessuti. Con questi metodi delicati ma efficaci, anche le tovaglie colorate possono tornare a splendere, libere da quelle fastidiose macchie gialle.

Come togliere l’alone giallo sul cotone bianco

Per eliminare l'alone giallo dal cotone bianco occorre:

  • mescolare il succo di limone con due cucchiai di bicarbonato di sodio fino ad ottenere una pasta;
  • applicare la pasta sull’alone e lasciarla agire per 20 minuti;
  • risciacquare abbondantemente e lavare il capo in lavatrice con un normale detersivo.

In alternativa, se l'alone persiste, è possibile utilizzare una piccola quantità di candeggina, facendo attenzione a seguire le istruzioni del produttore per evitare di danneggiare il tessuto. Questi metodi permettono di restituire al cotone bianco la sua brillantezza originale.

Cosa sono le macchie gialle sulla biancheria e come toglierle

Le macchie gialle sulla biancheria sono un problema molto diffuso, spesso causato da una conservazione scorretta dei tessuti o dalla mancanza di aerazione. Infatti, se la biancheria viene riposta in dei cassetti umidi senza una protezione adeguata, può ingiallire. Anche la mancanza di aria fresca contribuisce all'ingiallimento, per questo motivo è consigliabile lasciar arieggiare la biancheria ogni due settimane.

Per rimuovere queste fastidiose macchie gialle, esistono diversi rimedi casalinghi efficaci. Uno dei metodi più semplici prevede l'uso di acqua ossigenata e bicarbonato di sodio. Mescolandoli insieme si ottiene una pasta che, con l'aggiunta di sale, sapone per i piatti o aceto, si può applicare sulla macchia per eliminarla. Poi basta lasciar agire il tutto per 15 minuti, strofinare con una spazzola da bucato e lavare in lavatrice.

In alternativa, è possibile utilizzare detersivi con ossigeno attivo o specifici detergenti leva macchie, seguendo sempre le istruzioni del produttore. Per evitare che le macchie gialle si formino nuovamente, è consigliato conservare la biancheria in ambienti asciutti e ben ventilati, utilizzando delle coperture traspiranti.

Alcuni rimedi per rimuovere altri tipi di macchie

Quando si ha a che fare con delle macchie ostinate, pretrattare i tessuti prima del lavaggio in lavatrice è essenziale per ottenere un risultato soddisfacente. 

Come togliere le macchie gialle dalle tovaglie
Canva.com

Come togliere le macchie sulle tovaglie da tavola? Le tecniche variano a seconda del tipo di macchia. Per il vino rosso, prima di mettere la tovaglia in lavatrice si può versare sulla macchia del vino bianco e strofinarlo con un panno, oppure se si preferisce optare per un lavaggio a mano si può utilizzare del succo di limone e del sapone di Marsiglia.

Le macchie di caffè richiedono l'uso di sapone di Marsiglia, unito ad una buona dose di pazienza. In questo caso, se la tovaglia è bianca la candeggina può essere un valido alleato, mentre per quelle colorate è utile uno spruzzino riempito con aceto e acqua distillata.

Le macchie di unto possono essere trattate con dell’aceto di vino bianco o dell’alcool etilico. Per le macchie di sugo è consigliato usare del borotalco o del bicarbonato con un po’ di sale, mentre per quelle di cioccolato è l’ideale optare per una soluzione di acqua calda e perborato. 

Le macchie di frutta e verdura, particolarmente insidiose, possono essere trattate con una patata cruda o una bacinella di acqua e bicarbonato. Infine, le macchie di cera si possono rimuovere utilizzando un ferro da stiro caldo e un foglio di carta, processo seguito da un lavaggio in lavatrice con uno smacchiatore specifico. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account