
Cesenatico è fra i comuni più noti che affacciano sulla costa Romagnola. Centro molto vivo e attivo, non solo d’estate, è sia ideale per passare qualche giorno di vacanza che per trasferirsi durante tutto l’anno. Non mancano i servizi, i trasporti per spostarsi e aree verdi dove rilassarsi. Scopri, quindi, com’è vivere a Cesenatico e cosa dovresti sapere prima di cercare casa.
Migliori quartieri dove vivere a Cesenatico
Se stai considerando di trasferirti a Cesenatico, conoscere i migliori quartieri può aiutarti a fare la scelta giusta. Il comune è grossomodo diviso in un lato di Ponente e uno di Levante, mentre ci sono poi anche zone nell’entroterra.
Ponente
Il quartiere di Ponente è rinomato per la sua tranquillità e per la vicinanza al mare, rendendolo ideale per chi cerca una vita rilassata ma mai noiosa. Qui, le famiglie possono godere di ampi spazi verdi, come il Parco di Ponente, e di una serie di attività ricreative all'aria aperta. Oltre al lungomare ben curato, troverai anche scuole, negozi e servizi vari. Al margine del quartiere, poi si trova anche la stazione ferroviaria.
Levante
Anche Levante è una delle zone più belle di Cesenatico. Qui si trovano alcune delle principali attrazioni turistiche e strade più frequentate. Il quartiere è ben servito dai trasporti pubblici, facilitando gli spostamenti in altre parti della città. Sul lungomare ci sono numerosi bagni e ristoranti mentre, poco distante, si trova il Parco di Levante e l’ospedale.

Valverde - Villamarina
Valverde e Villamarina sono particolarmente adatti per chi cerca un luogo tranquillo nei pressi del mare. Queste zone sono prettamente residenziali ma offrono comunque una vasta gamma di servizi, inclusi centri sportivi e campi da tennis. I bus pubblici che passano per il quartiere lo collegano, poi, sia a Cesenatico centro che a Gatteo Mare.
Nel caso, invece, cercassi una sistemazione provvisoria o stagionale, dai uno sguardo alle offerte per case vacanza:

Quanto costa vivere a Cesenatico
Se stai pensando di trasferirti e vivere a Cesenatico, è importante considerare il costo della vita in questa affascinante città della Riviera Romagnola. Il mercato immobiliare a Cesenatico offre una varietà di opzioni, dalle case vicino al mare alle ville più isolate nelle zone residenziali. Il prezzo degli immobili può variare in base alla posizione, ma la media cittadina, a luglio 2024, era di 2863 euro/m2, superiore rispetto alla media provinciale, ma in linea con gli altri comuni della Riviera.
Per quanto riguarda i trasporti, Cesenatico è ben collegata sia tramite il trasporto pubblico che con strade e autostrade. La città offre una rete di autobus efficiente e anche piste ciclabili per i piccoli spostamenti. Molto utile è la stazione ferroviaria per raggiungere le città vicine o i grandi centri come Bologna o Milano. Il costo del biglietto per Rimini, ad esempio è di 3,50 euro.

Evoluzione dei prezzi: Cesenatico, Cattolica o Riccione?
Confrontare i costi immobiliari tra Cesenatico, Cattolica e Riccione, tre comuni molto noti della Riviera, può aiutarti a decidere quale di queste destinazioni della Riviera Romagnola sia più adatta alle tue esigenze abitative e al tuo budget.
A Cesenatico, come già accennato, i prezzi variano in base alla vicinanza al mare e al centro. Ma quanto costa un appartamento a Cesenatico? I costi medi per l’acquisto si mantenevano sotto i 3000 euro/m2, mentre per l’affitto, a maggio 2024, il costo medio era di 13,6 euro/m2.
A Cattolica, nota per le sue attrazioni turistiche e per la sua vivace vita notturna, i prezzi degli immobili tendono ad essere leggermente più alti, soprattutto nelle aree più vicine alla spiaggia e al centro. In particolare, a luglio 2024, potevi pagare circa 2981 euro/m2.
Riccione, d'altra parte, spesso considerata la capitale del divertimento della costa adriatica, presenta prezzi medi che oscillano sui 3991 euro/m2.

Vivere a Cesenatico: pro e contro
Questa città offre cultura, servizi e divertimento. Tuttavia, come ogni luogo, presenta sia vantaggi che svantaggi. Tra i pro:
- Prossimità al mare: vivere vicino al mare è un sogno per molti, e Cesenatico, con le sue belle spiagge e il suo lungomare ben curato, offre questa possibilità.
- Vita culturale attiva: Cesenatico è ricca di eventi culturali, alcuni dei quali gratuiti, che arricchiscono la vita quotidiana dei suoi abitanti.
- Alta qualità della vita: la città è nota per la sua alta qualità della vita, con eccellenti servizi, soprattutto nel trasporto e nelle attività commerciali.
Ovviamente, parlando del risvolto della medaglia, dovrai anche considerare:
- Costo della vita elevato: essere una città turistica può comportare prezzi più alti rispetto ad altre città italiane meno note.
- Affollamento stagionale: durante i mesi estivi, la città può diventare molto affollata, ben oltre i 25.600 abitanti stabili, il che può essere un disagio per alcuni residenti.

Perché Cesenatico è famosa?
Cesenatico non è solo una destinazione turistica amata per le sue splendide spiagge, ma è anche ricca di storia e cultura. Ma cosa rende realmente famosa questa cittadina della Riviera Romagnola?
Cesenatico è celebre per il suo Porto Canale, progettato da Leonardo da Vinci nel 1502. Questo porto storico non è solo funzionale ma è anche uno dei punti più frequentati della città.
Inoltre, il Museo della Marineria situato sempre sul Porto Canale offre una prospettiva interessante sulla storia nautica della zona. La città è anche nota per le sue manifestazioni, come la "Notte Rosa", o importanti eventi sportivi come la "Nove Colli”.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account