Come da tradizione, per le festività di fine anno le case si riempiono di addobbi di ogni genere. Ma è consentito mettere luci e addobbi natalizi sul balcone se si abita in un condominio? Anche questo aspetto è soggetto al regolamento condominiale, dunque di seguito vediamo cosa si può e cosa non si può fare con gli addobbi esterni durante le feste in base alle varie normative vigenti. Ci sono infatti diversi casi da considerare.
Addobbi natalizi: cosa dice la normativa nazionale e locale
La legge nazionale non disciplina in modo specifico cosa è consentito fare o meno quando si addobba l'esterno casa con luci e decorazioni natalizie. Questo aspetto non viene considerato neanche dalla normativa europea, se non per il rispetto della marcatura CE che riguarda in generale i prodotti elettrici ed i relativi impianti, quindi, per estensione, anche le luci natalizie.
Alcuni comuni, invece, possono prevedere limitazioni più specifiche circa luci e addobbi, in particolare modo quando si parla di appartamenti situati in centri storici o gravati da vincoli archeologici o architettonici. È dunque buona norma consultare le regolamentazioni locali nel caso si abiti in suddette zone.
Posso mettere addobbi e luci di Natale sul mio balcone?
Non esiste una normativa specifica circa la legittimità di posizionare addobbi e luci natalizie sul proprio balcone. Nei condomini l’argomento è disciplinato dal regolamento condominiale specifico, il quale indicherà cosa sia possibile fare e non fare in merito. Se non si è sicuri sul poter addobbare il proprio balcone o meno in prossimità delle festività, il consiglio rimane quello di consultare il proprio regolamento condominiale prima di procedere. In caso di esplicito divieto in materia da parte del proprio condomino, è prevista una sanzione, così come definito dall'art. 70 del Codice civile.
Se il balcone addobbato è visibile dalla strada
L’articolo 23 del Codice della strada stabilisce il divieto di collocare lungo le strade – o comunque in loro prossimità - insegne e sorgenti luminose che siano visibili dai veicoli in transito le quali "per dimensioni, forma, colori, disegno e ubicazione possono ingenerare confusione con la segnaletica stradale, ovvero possono renderne difficile la comprensione o ridurne la visibilità o l’efficacia, ovvero arrecare disturbo visivo agli utenti della strada o distrarne l’attenzione con conseguente pericolo per la sicurezza della circolazione" o che comunque, in linea generale, possano produrre abbagliamento ai danni del conducente dell’auto.
Quando e perché sono vietati gli addobbi natalizi in condominio?
Come analizzato in precedenza, non è sempre possibile poter addobbare il proprio balcone condominiale; le stesse regolamentazioni possono essere applicate anche per quanto riguarda finestre e terrazzi. Il regolamento condominiale può infatti vietare l'esposizione di addobbi e luci natalizie per ragioni legate alla sicurezza e al decoro dell'edificio.
Infatti, nei casi riguardanti il decoro dell’edificio, il divieto si applica quando gli addobbi vanno ad alterare l'aspetto estetico dell’edificio, soprattutto nel caso di immobili storicamente vincolati o tutelati per il loro valore culturale, la cui integrità estetica deve essere preservata. Il regolamento condominiale può intervenire anche nei casi che vanno a precludere la sicurezza dell'edificio, ovvero se gli addobbi sono installati in modo non sicuro, creando un potenziale rischio di danni a persone o cose.
Le regole da seguire per mettere gli addobbi natalizi sul balcone
Quando si addobba il proprio balcone in prossimità delle feste natalizie è necessario seguire alcune regole, in modo tale da rispettare eventuali regolamentazioni condominiali. In linea generale il consiglio è sempre consultare preventivamente le regole del proprio condominio, in modo tale da essere sicuri su cosa si possa fare o no. Inoltre, è importante la scelta dell'addobbo stesso: questo dovrà garantire la sicurezza dell’edificio (utilizzando luci a norma e resistenti agli agenti atmosferici), non alterare il decoro architettonico o rendere inservibili parti comuni dell’edificio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account