
Verniciare a spruzzo significa eseguire una tecnica di tinteggiatura che sta prendendo sempre più piede: è infatti ottima per verniciare diversi tipi di superfici come ad esempio muri, pareti fino ad arrivare agli arredi di casa. Utilizzando l'apposita pistola a spruzzo, la verniciatura a spruzzo permette nello specifico di realizzare verniciature in tempi estremamente brevi e con ottimi risultati, garantendo risultati veloci ed uniformi. Ma cosa bisogna sapere a riguardo?
Cosa significa verniciare a spruzzo e a cosa serve?
La tecnica della verniciatura a spruzzo prevede l’uso di un apposito strumento detto pistola a spruzzo. Questa ha il compito di nebulizzare la vernice sulle superfici che si vuole tinteggiare; durante il processo la vernice viene atomizzata in piccole particelle e, sfruttando la spinta data dall’aria compressa, questa sarà proiettata sulla superficie. Questa tecnica richiede particolare precisione durante l’esecuzione, dal controllo della pressione all’attenzione con la quale si dovrà manovrare la pistola.
La verniciatura a spruzzo è la tecnica ideale per tinteggiare ampie superfici in poco tempo, ma può risultare particolarmente efficace anche per lavori su materiali complessi o superfici con dettagli intricati. Molto versatile, può essere utilizzata per verniciare muri, pareti interne, soffitti, recinzioni ma anche mobili ed elementi decorativi. La verniciatura a spruzzo viene utilizzata molto in ambito professionale, come ad esempio nell’edilizia, nell’industria automobilistica e nella rifinitura di manufatti.

Come verniciare a spruzzo
La verniciatura a spruzzo prevede l’utilizzo di una pistola a spruzzo che distribuirà in modo uniforme la vernice. Ancor prima di iniziare il processo di verniciatura, è importante proteggere l’area circostante alla zona di lavoro coprendo opportunamente pavimenti, soffitti, mobili o in generale tutte le zone non interessate al processo onde evitare che si propaghino schizzi di vernice indesiderati. Inoltre, è obbligatorio diluire la vernice secondo le indicazioni dettate dal produttore, così facendo si garantirà una consistenza adatta al sistema di spruzzatura.
Per quanto riguarda la pistola a spruzzo bisogna regolarla in base alla pressione, al tipo di ugello e alla forma del getto che si desidera. Si consiglia di spruzzare un getto di prova su una superficie scartabile prima di procedere con la verniciatura vera e propria.
I vantaggi della verniciatura a spruzzo
La verniciatura a spruzzo presenta diversi vantaggi - specialmente se si prendono come riferimento i tradizionali metodi di tinteggiatura con rullo e pennello. Una caratteristica principale dell'imbiancatura a spruzzo è sicuramente il fatto che garantisce una copertura uniforme della vernice, distribuendola in maniera omogenea, senza lasciare segni o solchi visibili. Inoltre, grazie all’utilizzo della pistola a spruzzo, questa tecnica di tinteggiatura garantisce di coprire grandi superfici in pochissimo tempo, oltre ad essere estremamente versatile, adattandosi facilmente a superfici diverse, come muri, soffitti, recinzioni ma anche mobili ed elementi decorativi.
Sempre grazie all’utilizzo della pistola a spruzzo, la quale eroga in modo controllato la vernice, viene ridotto al minimo ogni spreco di prodotto, lasciando le finiture lisce e uniformi, donando così come risultato un effetto professionale. Queste caratteristiche rendono l’imbiancatura a spruzzo ideale per interventi su ampia scala o in ambienti dove è richiesta un'attenzione certosina, come ad esempio in uffici, showroom o abitazioni di un certo pregio.
Gli svantaggi
D’altro canto, nonostante i numerosi pregi, la verniciatura a spruzzo può rivelare anche qualche svantaggio. In primis, prima di effettuare qualunque azione di tinteggiatura, è necessario una preparazione accurata, la quale richiede una certa dose d’esperienza. Inoltre, bisogna prestare attenzione a tutte le superfici non interessate alle azioni di tinteggiatura poiché, a causa della dispersione di particelle di vernice nell’aria (detta overspray), potrebbero rischiare di schizzarsi con la vernice erogata.
La tecnica in sé richiede una certa dimestichezza: chi non ha abbastanza esperienza, potrebbe ritrovare difficoltà nel regolare correttamente la pistola e ottenere un getto uniforme. L’acquisto o noleggio di una pistola a spruzzo, fondamentale per questo tipo d'imbiancatura, può risultare proibitivo a causa dei suoi costi elevati; inoltre, è importante la manutenzione dello strumento poiché, dopo ogni utilizzo, la pistola deve essere smontata e pulita con cura onde evitare ostruzioni e malfunzionamenti. Infine, la verniciatura a spruzzo non si presta ad essere utilizzata in spazi particolarmente piccoli o senza un'aerazione adeguata, questo perché i vapori e le particelle sospese nell’aria potrebbero rappresentare un problema per la salute.

Quando conviene e quando no?
La verniciatura a spruzzo è perfetta nel caso si vogliano imbiancare grandi superfici, per progetti che richiedono una finitura uniforme e professionale oppure per lavori su texture irregolari, grazie ai suoi numerosi vantaggi come, ad esempio, la versatilità d’utilizzo, la rapidità d’esecuzione e minimizzazione degli sprechi.
D’altro canto, è sconsigliato l’utilizzo di questa tecnica nel caso non si abbia sufficiente dimestichezza con la pistola a spruzzo; bisogna infatti considerare che il costo iniziale dell’attrezzatura e la difficoltà di utilizzo potrebbero risultare come un ostacolo importante per i neofiti. Anche il contesto d’utilizzo è importante: per piccole superfici o luoghi angusti si dovrebbero preferire metodi tradizionali di tinteggiatura, come ad esempio l’uso del rullo o del pennello.
Quanto costa la verniciatura a spruzzo?
Il costo della verniciatura a spruzzo può dipendere da vari fattori, come ad esempio la superficie da coprire, il tipo di vernice scelto e la complessità del lavoro stesso. In linea generale, un servizio professionale di tinteggiatura a spruzzo ha un costo compreso fra i 6 ed i 10 euro al metro quadro.
Nel caso si voglia svolgere il lavoro di tinteggiatura a pruzzo in maniera autonoma, si dovranno mettere in conto le eventuali spese per l’acquisto o il noleggio dell’attrezzatura: il prezzo per le pistole a spruzzo può oscillare dai 35 ai 180 euro.
Le vernici a base d'acqua utilizzate per eseguire questa tecnica hanno costi simili a quelli delle pitture tradizionali, ma è importante considerare anche l’aggiunta di costi aggiuntivi per la protezione delle superfici e per la pulizia dell'attrezzatura, che possono variare.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account