Cagliari è una città dinamica e piena di vita: non da meno è il suo mercato immobiliare. Se stai considerando di cercare un nuovo proprietario per la tua casa, non sarà difficile trovare un acquirente che possa corrisponderti il prezzo che desideri. Dovrai semplicemente seguire alcuni consigli e valutare correttamente il tuo immobile. Ecco, allora, come vendere casa a Cagliari velocemente e al miglior prezzo.
- I primi passi nella vendita della casa
- Com'è la situazione del mercato a Cagliari oggi?
- Il prezzo al metro quadro: analisi per quartiere
- Lo strumento per valutare correttamente la tua casa
- Chi sono i potenziali acquirenti a Cagliari
- Quanto tempo ci vuole per vendere casa a Cagliari
- Quali documenti servono?
- Uno sguardo alle tasse da pagare
- Come scegliere l'agenzia immobiliare giusta
I primi passi nella vendita della casa
Preparare la tua casa alla vendita è un passaggio fondamentale per attirare potenziali acquirenti e concludere l’affare in tempi rapidi. Inizia con una pulizia approfondita di tutti gli ambienti. Una casa pulita e ordinata trasmette un senso di cura e attenzione che può influenzare positivamente l'impressione degli acquirenti. Considera anche di eliminare gli oggetti personali, rendendo gli spazi più neutri e accoglienti.
Non sottovalutare, poi, l'impatto di piccoli interventi di manutenzione e miglioramento. Riparare eventuali danni, come crepe nei muri o rubinetti che perdono, può fare una grande differenza. Inoltre, considera di ritoccare la vernice delle pareti con colori neutri per dare un aspetto fresco e moderno agli ambienti.
Com'è la situazione del mercato a Cagliari oggi?
Il mercato immobiliare di Cagliari attualmente sta vivendo un momento di crescita, con un aumento moderato dei prezzi. Rispetto a febbraio 2025, infatti, il costo delle case in vendita è salito dello 0,7%. Percentuali che aumentano al +3,5% se si paragonano i dati attuali con lo stesso periodo dello scorso anno. La situazione è poi molto diversificata a livello locale. Nel corso dell’ultimo anno c’è stata una crescita dei prezzi in tutti i quartieri, mentre rispetto al mese di febbraio, 5 quartieri su 8 hanno fatto registrare dati con il segno positivo.
Il prezzo al metro quadro: analisi per quartiere
Naturalmente, è fondamentale avere un’idea del prezzo al metro quadro nei diversi quartieri della città. Potrai così posizionare adeguatamente il tuo immobile sul mercato, attirando potenziali acquirenti e massimizzando il valore della tua casa. Se il prezzo medio per le case in vendita a Cagliari era di 2.415 euro/m2, a livello di quartieri la situazione è la seguente:
Quartiere | Prezzo al metro quadro (€) |
|---|---|
Centro Storico | 2.725 |
Fonsarda - Quartiere Europeo | 2.386 |
Monte Urpinu - Bonaria | 2.829 |
Pirri | 2.218 |
San Benedetto | 2.420 |
| San Michele - Is Mirrionis | 1.792 |
| Sant'Alenixedda - Genneruxi | 2.745 |
Lo strumento per valutare correttamente la tua casa
Come per qualsiasi città, anche a Cagliari una valutazione accurata della tua proprietà è fondamentale. Potrai ad esempio utilizzare lo strumento di idealista per valutare casa: un tool avanzato che può aiutarti a stabilire il prezzo giusto per il tuo appartamento.
La valutazione si basa su una vasta gamma di fattori, tra cui la posizione dell'immobile, le dimensioni, le caratteristiche specifiche e le tendenze attuali del mercato immobiliare. Ti basterà inserire l’indirizzo della casa e qualche informazione addizionale sulla metratura e sul suo stato per ottenere una stima attendibile in poco tempo.
Chi sono i potenziali acquirenti a Cagliari
Conoscere i tuoi potenziali acquirenti può aiutarti a posizionare il tuo immobile in modo efficace e a vendere casa a Cagliari velocemente. In particolare:
- Le persone che già risiedono a Cagliari rappresentano una parte significativa del mercato. Molti di loro cercano di migliorare la propria situazione abitativa, magari passando da un appartamento più piccolo a uno più grande o cercando una casa con migliori servizi e comfort.
- Cagliari attira anche investitori da altre regioni d'Italia e dall'estero. In particolare, è molto comune che a Cagliari ci sia l’interesse per acquistare una seconda casa, principalmente nei quartieri più vicini al lungomare.
- Infine, trattandosi di una città universitaria, c’è anche molta richiesta da parte di docenti, medici, infermieri e personale universitario in genere.
Quanto tempo ci vuole per vendere casa a Cagliari
Il desiderio di chiunque mette sul mercato la propria casa è concludere la trattativa il prima possibile. O, almeno, farsi un’idea dei tempi indicativi per la vendita. Secondo un recente studio di idealista, potrai aspettarti di vendere casa in questo lasso di tempo:
Lasso di tempo | Percentuale di case vendute |
|---|---|
Meno di una settimana | 4,82% |
Tra una settimana e un mese | 11,84% |
Tra 1 e 3 mesi | 33,33% |
Fra 3 mesi e un anno | 41,23% |
Più di un anno | 8,77% |
Quali documenti servono?
Altro aspetto da non trascurare è l’avere a disposizione tutti i documenti necessari per facilitare la transazione e garantire che vada in porto senza complicazioni. Alcuni dei documenti necessari per vendere casa sono:
| Tipo di documento | A cosa serve |
|---|---|
| Atto di proprietà | Documento legale che attesta la tua proprietà sull'immobile. |
| Certificato di abitabilità | Conferma che l'immobile rispetta le normative edilizie e può essere abitato. |
| Visura catastale | Riporta i dati catastali dell'immobile, come la rendita e la categoria. |
| APE (Attestato di Prestazione Energetica) | Indica l'efficienza energetica dell'immobile, obbligatorio per la vendita. |
| Planimetria catastale | Disegno tecnico che mostra la disposizione interna dell'immobile. |
| Documenti di identità | Carta d'identità e codice fiscale del venditore. |
Uno sguardo alle tasse da pagare
L’aspetto fiscale è spesso trascurato nella vendita di una casa, ma un’errata valutazione potrebbe influire sul profitto finale della transazione; quindi, è essenziale essere ben informati per evitare sorprese. Per avere un quadro completo delle tasse da pagare e per ricevere consigli su come ottimizzare la tua situazione fiscale, consulta la guida fiscale di idealista.
Come scegliere l'agenzia immobiliare giusta
Dopo aver analizzato la situazione del mercato e ottenuto una stima verosimile della casa, la scelta dell'agenzia immobiliare giusta è un passo cruciale per vendere casa a Cagliari velocemente. Una buona agenzia non solo ti guiderà attraverso il processo di vendita, ma ti aiuterà anche a massimizzare il valore della tua proprietà.
Un aspetto fondamentale da considerare sono i servizi offerti dall'agenzia. Assicurati che l'agenzia fornisca un supporto che includa anche l’assistenza legale, fiscale e la gestione delle pratiche. Inoltre, un buon agente immobiliare dovrebbe essere in grado di consigliarti su come presentare al meglio la tua proprietà e su come posizionarla sul mercato per attirare potenziali acquirenti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account