Perché a Hong Kong ci sono case bara e quali sono le ragioni per cui le persone continuano ad abitare in spazi angusti e abusivi?
Commenti: 0
edificio residenziale hong kong
Unsplash
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Nel cuore di una delle metropoli più ricche del mondo ci sono circa 220mila persone che vivono rinchiuse in spazi nemmeno definibili "micro": sono le case bara di Hong Kong, chiamate coffin homes, simbolo estremo della crisi abitativa che affligge la popolazione locale. Si tratta nello specifico di cubicoli fatiscenti, spesso non più grandi di 1,5 metri quadrati, in cui non si può stare in piedi e nemmeno distendere le gambe. Ma quando sono nate, quanto costano e soprattutto perché le persone vivono in gabbie del genere?

Cosa sono le case bara di Hong Kong?

Le case bara, chiamate "coffin homes" in inglese, sono letteralmente scatole di legno o metallo dalle dimensioni di una bara, con una superficie di appena 1,5 metri quadrati

Queste strutture vengono impilate una sull'altra all'interno di stanze più grandi, creando un sistema abitativo che ricorda gli scaffali di un magazzino.

Come sono fatte le coffin homes

All'interno della maggior parte delle case-bara c'è esclusivamente un piccolo materasso e non si trova posto per altro, il che rende impossibile stare in piedi o anche allungare completamente le gambe. 

Le pareti e il soffitto sono dotati di ganci e barre metalliche per appendere gli oggetti personali, mentre ai piedi del letto - ma solo nei casi "più fortunati" - è presente una mini-televisione. Ogni "cassa" ha una porta scorrevole che si chiude con un lucchetto, garantendo un minimo di privacy in un contesto che sarebbe altrimenti completamente promiscuo.

Queste abitazioni nascono dalla riconversione illegale di appartamenti preesistenti. I proprietari abbattono i muri non portanti e costruiscono divisori più sottili per ricavare il maggior numero possibile di unità abitative. Solitamente, in una singola stanza vengono ammassate dalle 15 alle 20 casse, con bagni e cucine rigorosamente condivise tra tutti gli inquilini.

Il risultato è un ambiente claustrofobico, privo di ventilazione e spesso infestato da scarafaggi e cimici dei letti. Le condizioni igieniche sono precarie, aggravate dall'assenza di controlli edilizi e sanitari.

C'è anche qualcosa di peggiore delle case-bara: si tratta delle case gabbia, strutture in rete metallica di 1,3 metri quadrati. Non offrono alcuna privacy, esponendo gli inquilini a odori, rumori e sguardi di tutti gli altri abitanti della stanza.

edificio popolare hong kong
Unsplash

Chi vive nelle case bara?

Secondo i dati dell'Ufficio trasporti e alloggi di Hong Kong, il 64% dei residenti delle case-bara ha un'età compresa tra i 25 e i 64 anni, quindi si tratta della forza lavoro attiva della città. Tuttavia il dato più allarmante riguarda i minori: il 16% degli abitanti ha meno di 15 anni, corrispondente a circa 50.000 bambini e adolescenti che vivono (e crescono) in queste condizioni.

Nelle case-bara si trovano lavoratori a basso reddito che guadagnano tra 1.100 e 1.700 euro mensili, pensionati con assegni insufficienti, ex detenuti che faticano a reinserirsi nella società, persone affette da patologie e tossicodipendenti. Molti sono immigrati interni dalla Cina continentale, attratti dalle opportunità lavorative di Hong Kong ma impossibilitati ad accedere al carissimo mercato immobiliare della metropoli.

Perché molti abitanti non hanno alternative

Com'è noto, la città di Hong Kong è nota per i prezzi immobiliari più elevati al mondo. Il potere d'acquisto è differente ma per fare un confronto si tratta di una cifra molto superiore a quella di Milano dove l'evoluzione del prezzo è costante arrivando ad oggi a 5100 euro/m2 circa.

C'è da dire che il governo di Hong Kong ha riconosciuto ufficialmente la gravità della crisi abitativa, ma le soluzioni proposte apparirebbero inadeguate rispetto alla dimensione del problema. L'obiettivo (dichiarato) è l'eliminazione completa delle abitazioni abusive entro il 2049.

Questo traguardo appare però irrealistico considerando che il numero di unità abusive è cresciuto da 66.000 a 100.000 in soli 17 anni, mentre la costruzione di case popolari procede a ritmi insufficienti.

una strada popolare a hong kong
By FlyingToaster at English Wikipedia, CC BY 3.0 / Wikimedia Commons

Dove si trovano le case bara a Hong Kong

Le case bara non sono distribuite uniformemente sul territorio di Hong Kong, ma si concentrano principalmente in specifiche aree caratterizzate da alta densità abitativa e presenza di edifici datati. Si trovano soprattutto nel distretto di Kowloon, un quartiere che porta ancora le cicatrici della famigerata Kowloon Walled City, demolita nel 1994, che rappresentava uno dei luoghi più densamente popolati del pianeta con 50.000 abitanti ammassati in un'area minuscola.

I complessi residenziali più noti per ospitare case bara includono il Monster Building e la Lucky House, enormi strutture edilizie costruite oltre 50 anni fa e ora in condizioni fatiscenti. Questi edifici erano originariamente progettati per famiglie singole, ma sono stati illegalmente suddivisi in decine di micro-unità abitative.

Qual è il costo dell'affitto delle case bara?

Le case bara da 1,5 metri quadrati costano circa 350 euro al mese. Il prezzo è più alto delle case gabbia da 1,3 mq (l'affitto mensile è di circa 170 € al mese al cambio) perché nelle coffin homes ci sono pareti in legno o metallo che garantiscono un minimo di riservatezza; inoltre è possibile chiudere a chiave il proprio spazio.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account