
Una villetta immersa nel verde, lontana dal caos della città. Ma anche un immobile difficile da raggiungere per chi non si può muovere in completa autonomia. Sono le due facce della stessa medaglia che portano molte famiglie a chiedersi come vendere una casa in campagna. È un’operazione lunga e complessa, che richiede un’attenta pianificazione: è necessario, infatti, preparare nei minimi dettagli l’immobile, sia dal punto vista estetico che da quello documentale. Per riuscire a metterlo in vendita, inoltre, è necessario scegliere i canali giusti per promuoverlo.
Come si fa a vendere una casa velocemente
Sono diverse le strategie che si possono adottare per riuscire a vendere velocemente una casa in campagna e sono condizionate dal tipo di immobile che si vuole alienare. Una grande villa immersa nel verde con una bella piscina, che può essere sfruttata come seconda casa, ha delle caratteristiche completamente diverse rispetto a un piccolo rustico con orto da coltivare, magari ubicato non molto distante dal centro abitato di una grande città.
Per riuscire a vendere velocemente una casa di campagna è importante non commettere degli errori: prima di tutto è necessario valutare correttamente l’immobile. Solo con una perizia accurata si riesce a stabilire a quale prezzo è possibile metterlo in vendita: si eviterà di svendere l’immobile o di far aumentare di troppo il tempo necessario per chiudere la vendita.

Come valutare correttamente una casa di campagna
Quando si vuole mettere in vendita una casa di campagna è necessario prendere in considerazione una serie di aspetti:
- a quale distanza è collocata dal più vicino centro abitato;
- le caratteristiche soggettive dell’immobile, tra le quali ci sono l’età, le condizioni nelle quali si trova, il numero delle stanze e la metratura (solo per ricordarne alcune);
- la superficie del terreno circostante;
- quali servizi fondamentali sono presenti: l’allacciamento alla rete idrica, elettrica e del gas. Oltre alle necessarie reti di telecomunicazione;
- quali luoghi di interesse sono presenti nelle vicinanze.
Attraverso questi elementi è possibile determinare il prezzo di vendita corretto dell’immobile e quale debba essere la sua destinazione d’uso. Può essere, infatti, un casa vacanze, una residenza stabile o un più banale appoggio per una giornata di villeggiatura o quando si vuole coltivare l’orto o la vigna.
I fattori che condizionano le tempistiche di vendita
Le tempistiche di vendita di una casa di campagna sono condizionate da una serie di fattori. Vediamo nel dettaglio quali sono.
- Dove è posizionato l’immobile: a condizionare le tempistiche di vendita di un immobile è la sua ubicazione, quando la proprietà è collocata in un’area urbana o in una zona nella quale c’è un'alta domanda, si riesce ad alienare l’immobile rapidamente; se, invece, è collocato in un’area rurale o in una meno ambita, ci vorrà più tempo.
- Il mercato immobiliare: le condizioni del mercato immobiliare variano nel corso del tempo. Quando l’offerta supera la domanda, ci può volere più tempo per riuscire ad alienare la casa di campagna. Se invece la richiesta sale, gli immobili vengono ceduti più velocemente.
- Una corretta valutazione dell’immobile: per riuscire ad attirare degli acquirenti è necessario stabilire un prezzo competitivo. Le offerte sono scoraggiate di fronte ad un prezzo troppo alto, quando è troppo basso potrebbero sorgere dei dubbi sulla reale qualità dell’immobile.

- In quali condizioni si trova l’immobile: una casa di campagna ben curata e mantenuta, ma soprattutto abitabile fin da subito ha un numero maggiore di possibilità di essere venduta in tempi rapidi. La necessità di realizzare dei lavori di ristrutturazione, invece, fanno rimanere l’immobile più tempo sul mercato.
- La scelta di un’agenzia immobiliare: la decisione di affidarsi ad un buon agente immobiliare e l’adozione di strategie di marketing ottimali permettono di accorciare le tempistiche di vendita di un immobile.
- Conoscere il mercato immobiliare locale e, soprattutto, utilizzare degli strumenti di marketing - annunci online e presenza sui social network - permettono di aumentare la visibilità dell’immobile. E a far in modo di venderlo in tempi più rapidi.
Le case di campagna non sono tutte uguali
Inutile negarlo, le tipologie di case di campagna non sono tutte uguali. Le loro caratteristiche sono un elemento essenziale per determinare quanto tempo ci voglia per riuscire a concludere le operazioni di vendita.
Come sono fatti i cottage
I cottage sono le tipiche case di campagna che si trovano nei Paesi anglosassoni. Nella maggior parte dei casi sono costruite in pietra o in legno e hanno a disposizione un giardino. Tradizionalmente i cottage accoglievano i mezzadri e le loro famiglie: l’immobile, proprio per questo motivo, comprende alcuni elementi che fanno parte della tradizione contadina, come il fienile o la stalla.
Nel corso degli ultimi anni molti cottage sono stati trasformati in strutture adibite al turismo, permettendo di vivere in un ambiente agreste, ma con tutti i confort della vita moderna, come il Wi-Fi e l’idromassaggio.

Il tipico casolare
A differenza del cottage il casolare non ha una storia che lo renda unico e ben definito. Vengono considerate tali le abitazioni ubicate in una posizione isolata, non importa se siano in montagna, in collina o in aperta campagna.
L’unico elemento che accomuna tutti questi manufatti è l'ambientazione circostante, che, generalmente, è contraddistinta da un’atmosfera tranquilla e fuori dal tempo.
La masseria
Con la definizione di masseria si intendono degli edifici rustici che sono tradizionalmente legati all’economia del latifondo. Sono diffusi soprattutto nell’Italia meridionale.
Queste case di campagna hanno una struttura architettonica che ricorda quella delle case coloniche: generalmente è presente un unico spazio centrale, che è stato adibito a cortile. Una serie di edifici lo circondano e vengono utilizzati come abitazioni per depositare gli attrezzi da lavoro o come ricovero per gli animali.

Cosa fa diminuire il valore di una casa?
Sono diversi i fattori che fanno diminuire il valore di una casa di campagna. Il più importante è lo stato di manutenzione, ma anche la zona nella quale è ubicata o l’esposizione.
Ecco alcuni fattori da tenere in considerazione che impattano sul valore dell’immobile.
- Stato di manutenzione: uno dei migliori/peggiori biglietti da visita di una casa di campagna è il suo stato di manutenzione. L’immobile ben conservato vale di più. Al contrario quando sono presenti delle crepe, degli impianti obsoleti che funzionano male o degli infissi danneggiati, l’acquirente ritiene necessari alcuni investimenti per renderlo abitabile.
- Esposizione e luminosità: la poca esposizione alla luce o una vista su delle zone poco gradevoli rendono meno appetibile la casa in campagna. E ne fanno scendere il valore commerciale.
- Posizione: un immobile ubicato in una zona isolata e poco servita dai mezzi pubblici contribuiscono a svalutarlo. Se poi si aggiungono dei problemi di sicurezza o un’immagine negativa, la situazione, indubbiamente, non migliora.
- Mancanza di spazi esterni: nelle case di campagna la mancanza di un giardino, di un terrazzo o di un balcone incidono in modo negativo sul suo valore. Sono, infatti, una mancanza importante.
- L’ammodernamento: la mancanza di pannelli solari o di un sistema di domotica rendono la casa di campagna meno appetibile. Soprattutto per gli acquirenti alla ricerca di una soluzione pronta ad essere abitata immediatamente.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account