Commenti: 0
scatole trasloco per vendita casa
Pexels

Settembre non è solo il mese dei nuovi inizi, ma anche il periodo in cui si concentra il maggior numero di traslochi. Una recente indagine condotta da Pannelliplastica.it, azienda specializzata in materiali plastici per la casa, ha fotografato il fenomeno attraverso l’analisi delle ricerche online, stilando una classifica delle città italiane dove ci si trasferisce di più.

Dai dati emerge un quadro chiaro: a dominare la scena sono le due metropoli italiane per eccellenza, Roma e Milano, entrambe con circa 2.400 ricerche mensili legate ai traslochi. La sfida è serrata, con la Capitale che affascina per storia millenaria, clima più mite e spazi ampi, mentre Milano attrae per le opportunità lavorative, l’offerta universitaria e il suo dinamismo economico e culturale.

Alle spalle delle due grandi rivali, la classifica riserva qualche sorpresa. Torino conquista il terzo posto, seguita da Caserta e Bologna, che chiudono la top 5. L’analisi evidenzia inoltre un marcato squilibrio territoriale: il Nord Italia conta 12 città nella graduatoria, mentre il Sud si ferma a 6. Secondo lo studio, questo divario è legato soprattutto alla maggiore attrattiva economica delle aree settentrionali, che richiamano persone anche da altre regioni, mentre nel Mezzogiorno i traslochi interessano perlopiù residenti locali.

Un ulteriore confronto tra Roma e Milano, questa volta esteso alle singole regioni italiane, mette in luce un dato significativo: Roma è la città più cercata in 12 regioni, con un predominio evidente nel Centro e nel Sud, e un’unica affermazione al Nord in Friuli-Venezia Giulia. Milano, invece, conquista il primato nelle regioni settentrionali, con una sola presenza al Sud. Il duello dunque continua, ma con geografie di riferimento ben distinte.

Lo studio si è basato su due strumenti di analisi: Semrush, utilizzato per monitorare i primi venti risultati legati alla ricerca “traslochi + città” e determinare le località con il maggior numero di trasferimenti, e Google Trends, impiegato per valutare l’interesse verso Roma e Milano su base regionale.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account