Rendimenti case I trim 2023

Crescono i rendimenti delle case: 7,9% nel I trim 2023

Il residenziale offre un rendimento lordo del 7,9% alla fine del primo trimestre, rispetto al 7,4% con cui ha chiuso il 2022, un aumento di un decimo di punto rispetto a un anno fa. Nonostante i continui rialzi degli ultimi mesi, i titoli di Stato decennali continuano a offrire un rendimento inferiore (4,3%). A dirlo l'ultimo studio di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia ed editore di questa newsletter
locazione commerciale e indennità avviamento

Locazione commerciale e indennità di avviamento: cos’è e a chi spetta

Quando il locatore decide di cessare il rapporto di locazione commerciale, l’indennità di avviamento è la somma che dovrà versare al conduttore che ha investito nell'apertura dell’attività. Tale indennità è, dunque, un compenso dovuto all’inquilino qualora la risoluzione del contratto non sia dovuta al suo inadempimento, recesso o disdetta dal contratto, ma alla volontà del proprietario. Vediamo di cosa si tratta e quali sono i soggetti aventi diritto all’indennità
Diritto di superficie

Cos’è il diritto di superficie e come viene utilizzato: la guida completa

Cosa significa avere il diritto di superficie? Si tratta di un diritto reale di godimento che permette al titolare di edificare al di sopra o al di sotto di una proprietà altrui. In altre parole, acquisire un diritto di superficie significa entrare in possesso solo della costruzione ma non del suolo. Cerchiamo di capire meglio come funziona il diritto di superficie sancito dal Codice civile italiano
Milano

Quanto pesa l’inflazione di marzo 2023 sui rinnovi degli affitti: la situazione per città

A marzo prosegue la fase di rapido rientro dell’inflazione che, però, continua a pesare sui bilanci famigliari di chi ha la revisione annuale del contratto d’affitto. L’Istat ha pubblicato l’aggiornamento dell’indice FOI per il mese di marzo 2023, che ha fatto registrare un aumento del 7,4% rispetto a 12 mesi fa. Un dato che si tradurrà in un aumento medio di 44 euro al mese (e 528 euro annui) per i canoni di locazione. Scopriamo quanto di quanto aumenteranno gli affitti per gli inquilini italiani a seconda della città in cui vivono
proposta di locazione

Proposta di locazione immobiliare: funzionamento e caratteristiche principali

La proposta di locazione rientra nei contratti preliminari sull’affitto. Più nello specifico, si tratta di un documento in cui una parte comunica all’altra la volontà di concludere un futuro contratto di locazione, ovvero con cui il futuro conduttore comunica la volontà di affittare l’immobile a specifiche condizioni al proprietario di casa che, a sua volta, s’impegna a consegnare tale immobile nelle modalità descritte dall’accordo. Vediamo tutti i dettagli della proposta di locazione
classe energetica casa

Guida alla classe energetica A: tutti i benefici per la tua casa e per l’ambiente

La classe energetica A è la migliore classe di efficienza energetica che un edificio può raggiungere. Viene assegnata alle case che consumano meno energia elettrica e termica rispetto alla loro dimensione e caratteristiche costruttive. Questo significa che gli immobili in classe energetica A sono quelli che garantiscono il massimo risparmio energetico e, dunque, economico
impianto fotovoltaico a isola

Impianto fotovoltaico a isola: cos’è e perché vale la pena installarlo

Un impianto fotovoltaico off-grid o stand-alone, più comunemente conosciuto come impianto fotovoltaico a isola, è un sistema autonomo che produce energia, in grado di alimentare esclusivamente le utenze a cui è direttamente collegato. Questi impianti sono abbinati a delle batterie di accumulo che, immagazzinando l’energia in surplus prodotta durante le ore di sole, la rendono disponibile nel corso di tutta la giornata. Scopriamo tutte le caratteristiche dell’impianto fotovoltaico a isola, approfondendo il suo funzionamento ed i costi annessi
casa

Ecco perché i tassi di interesse in rialzo non peseranno sul mercato della casa

Il 2022 è stato un anno contrassegnato dal conflitto russo-ucraino, che ha determinato l’impennata del prezzo del gas e, di conseguenza, un aumento del tasso di inflazione che ha raggiunto un livello a doppia cifra. Nonostante ciò, l’andamento del mercato della casa ha superato le migliori aspettative con un numero di compravendite record degli ultimi dieci anni.  Come mai? Un report di Gabetti, dal titolo “Casa vs Tasso. L’inizio e la fine di un nuovo ciclo immobiliare?”, spiega perchè il rialzo dei tassi di interesse non comprometterà il mercato della casa nel prossimo futuro anzi, darà il via ad un nuovo ciclo immobiliare
cila o scia

CILA o SCIA? Le caratteristiche dei permessi per interventi edilizi

CILA o SCIA? Che si tratti di manutenzione ordinaria o straordinaria, i soggetti che desiderano svolgere dei lavori edilizi nel proprio edificio o unità immobiliare necessitano di uno di questi permessi. Capita spesso di non riuscire a fare distinzione tra le due documentazioni. Cerchiamo di fare chiarezza sulle caratteristiche e i contesti in cui adoperare le autorizzazioni e quando optare per la CILA o la SCIA
Monza

I prezzi delle case crescono più o meno dell’inflazione? Scopri la situazione per città

Nonostante un lieve rallentamento, il tasso di inflazione resta comunque alto secondo l’ultima rilevazione Istat di febbraio 2023. L’indice dei prezzi al consumo, infatti, evidenzia un aumento su base annuale del 9,1%. In alcune città italiane, tuttavia, questo dato viene addirittura superato dall’incremento dei canoni d’affitto. Scopriamo quali sono i capoluoghi nei quali le richieste di chi mette una casa in vendita casa sono cresciute di oltre il 9,1% rispetto a 12 mesi fa
Emanuele Piumazzi

“Inclusività e rispetto per le diversità sono temi sempre più cruciali nell’immobiliare”

Negli ultimi anni il settore immobiliare sta mutando sensibilmente. Non si tratta solo di innovazioni tecnologiche, dell'aumento dei tassi o dei cambiamenti dovuti all’impatto della pandemia sul mercato e sulle abitudini di chi vuole comprare casa o la cerca in affitto. Molte tematiche legate al rispetto delle diversità e all’inclusività sono entrate a far parte anche del dibattito legato al real estate. Per approfondire questo aspetto, e non solo, idealista/news ha intervistato Emanuele Piumazzi di Sir Case, un’agenzia di Bologna molto forte sulla città e impegnata in campagne di sensibilizzazione al riguardo
Residenza

Residenza di comodo, via libera ai controlli a sorpresa

Attenzione alla cosiddetta residenza di comodo. Fatta eccezione per gli orari nei quali il richiedente ha comunicato e dimostrato che non ci sarà, il Comune indicato come luogo di stabile dimora può effettuare controlli a sorpresa. E se dopo più verifiche non si riesce mai a rintracciare il soggetto in questione, è possibile procedere alla cancellazione del nominativo del cittadino dall’anagrafe locale anche senza la comunicazione al diretto interessato. A sottolinearlo la Cassazione
Pietro Lucchesi, consigliere CNGeGL

Lucchesi, (CNGeGL): “La casa green comprende una visione molto più ampia della prestazione energetica”

La direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli edifici è al centro dell’attenzione. Dopo l’approvazione da parte del Parlamento europeo si attende ora quella fase dei negoziati dalla quale scaturirà il testo finale. Il tema è più che mai di attualità, ma cosa significa esattamente casa green? E come ottenerla davvero? Lo spiega a idealista/news il consigliere CNGeGL (Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati), Pietro Lucchesi
Calcolatrice

Compenso dell’amministratore di condominio, come viene determinato

Come viene determinato il compenso dell’amministratore di condominio? A fare chiarezza su questo punto, in particolare in relazione alla validità della delibera di nomina, è stata la Cassazione con l’ordinanza del 16 marzo 2023 n.7615. Secondo quanto precisato, è necessario fare riferimento ai parametri di mercato in vigore per condomini di analoghe dimensioni. Ma vediamo quali sono gli elementi da tenere in considerazione
Torino

Affitti ancora su nel I trimestre 2023 (+7%), mentre si riduce lo stock. Scopri i canoni nella tua città

ll prezzo degli affitti in Italia ha registrato un incremento del 7% nel corso del primo trimestre dell'anno. Questo aumento porta il metro quadrato a 12,2 euro mensili, secondo l’ultimo report pubblicato da idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia (e impresa editrice di questa newsletter). Considerando la variazione annuale, i prezzi sono aumentati dell’8,4% negli ultimi dodici mesi
Animali domestici

Regolamento di condominio e animali, come regolarsi

Nel caso in cui ci si interroghi in tema di regolamento di condominio e animali, chiedendosi se è possibile che l’assemblea deliberi una serie di regole che vanno di fatto a rendere difficile poter avere un “amico a quattro zampe” nel proprio appartamento, bisogna tenere in considerazione l’articolo 1138 del Codice civile. Vediamo nello specifico di cosa si tratta, quanto stabilisce e come comportarsi