Quando si tratta di effettuare dei lavori sull’immobile, è necessario ottenere dei permessi. CILA o SCIA? Vediamo come e quando richiederli
Commenti: 0
cila o scia
canva.com

CILA o SCIA? Che si tratti di manutenzione straordinaria o ordinaria, i soggetti che desiderano svolgere dei lavori edilizi nel proprio edificio o unità immobiliare necessitano di uno di questi permessi. Capita spesso di non riuscire a fare distinzione tra le due documentazioni.

Cerchiamo di fare chiarezza sulle caratteristiche e i contesti in cui adoperare le autorizzazioni e quando optare per la CILA o la SCIA.

Che differenza c’è tra SCIA e CILA? 

permesso di costruzione
Freepik

Quando si tratta di attività edilizia, è essenziale ottenere i permessi necessari da trasmettere al Comune con firma di un tecnico abilitato per garantire la conformità legale dei lavori in atto. I documenti in questione sono tre:

  • SCIA (Segnalazione certificata di Inizio Attività); 
  • CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata);
  • Permesso di costruire.

Quando si deve fare la Scia? Quando invece bisogna optare per CILA e il permesso di costruire?

La SCIA viene richiesta per i lavori che impattano gli elementi strutturali e la sagoma dell’edificio, mentre la CILA riguarda essenzialmente i lavori effettuati all’interno degli immobili che non riguardano le componenti strutturali dell’edificio.

Il permesso di costruire, infine, è un titolo abilitativo che viene utilizzato per le nuove costruzioni, le ristrutturazioni urbanistiche e per le modifiche di volumetria ed il cambio della destinazione d’uso.

cambio destinazione d'uso
Freepik

Più nello specifico, la SCIA deve essere utilizzata quando si interviene sulle componenti strutturali dell’immobili e, dunque, riguarda principalmente i seguenti interventi:

  • Opere di manutenzione straordinaria che coinvolgono parti strutturali dell’edificio;
  • interventi di restauro e risanamento conservativo sulle parti strutturali dell’edificio;
  • ristrutturazione edilizia che non richiede il permesso di costruire.

D’altra parte, i lavori che rientrano nella CILA riguardano la manutenzione ordinaria e straordinaria che non impattano sugli elementi strutturali dell’edificio, non intervengono con la finalità di cambio della destinazione d’uso dell’unità e per i quali non è richiesto il permesso di costruzione.

manutenzione ordinaria
Freepik

In particolare, si tratta delle seguenti tipologie di lavori:

  • Manutenzione straordinaria di tipo “leggero”;
  • eliminazione di barriere architettoniche;
  • restauro e risanamento conservativo di tipo “leggero”;
  • interventi edilizi che non rientrano nell’edilizia libera, SCIA o permesso di costruire;
  • rinnovo o sostituzione di parti dell’edificio;
  • installazione o integrazione di servizi tecnologici e igienico-sanitari.

Infine, quando si tratta di accorpamento o frazionamento tra SCIA e CILA viene richiesta quest’ultima, purché la divisione o unione delle unità immobiliari non comporti modifiche alla volumetria complessiva degli edifici o il cambio della destinazione d’uso originaria.

CILA o SCIA per bonus e agevolazioni: facciamo chiarezza

Con l’introduzione dei Bonus relativi alle ristrutturazioni degli edifici e le agevolazioni ottenibili per la modifica di spazi interni o esterni agli immobili, molti proprietari si sono dovuti confrontare con l’individuazione del permesso giusto, CILA o SCIA?

ristrutturazione edificio
Freepik

Comprendere quale sia la documentazione necessaria per poter accedere ai Bonus risulta fondamentale per coloro che desiderano effettuare una piccola ristrutturazione con CILA o SCIA, ad esempio una ristrutturazione del bagno con CILA o SCIA, o ancora, iniziare lavori di più grande entità senza rinunciare ai benefici delle misure governative sugli interventi edilizi.

ristrutturazione bagno
Freepik

CILA e SCIA per superbonus 110 e bonus mobili

superbonus 110 ristrutturazione
Freepik

Il superbonus 110% è una misura introdotta in Italia per incentivare la ristrutturazione energetica degli edifici e la riqualificazione urbana e consiste in un credito d’imposta del 110% per le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica, efficientamento e installazione di pannelli fotovoltaici.

Per ottenere il superbonus 110% è possibile presentare il permesso CILA, ad eccezione degli interventi di demolizione e ricostruzione di immobile per cui è necessario il Permesso di costruire.

Per quanto riguarda il bonus mobilidetrazione fiscale individuata per spingere i cittadini all’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica, non dovrebbe servire nessuno dei due documenti, né CILA né SCIA. 

CILA o SCIA per bonus facciate?

Il bonus facciate è un’agevolazione fiscale introdotta con la Legge di Bilancio 2020 che prevede uno sconto d’imposta del 90% per la riqualificazione esterna degli edifici.

Le spese ammissibili per poter accedere all’agevolazione riguardano gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo delle facciate e, pertanto, per poterne usufruire è necessario presentare la CILA redatta da un professionista.

cila o scia
canva.com

CILA o SCIA per sismabonus?

Il sismabonus (ora sdoppiato in sismabonus ordinario e supersismabonus) è una misura adottata per promuovere gli interventi di adeguamento sismico degli edifici. La detrazione prevista va dal 50% all’85% per i lavori di miglioramento delle classi sismiche dell’immobile.

Quanto ai permessi CILA o SCIA per l’accesso al sismabonus la scelta dipende dalla tipologia di intervento. Qualora i lavori dovessero modificare le caratteristiche strutturali dell’edificio si dovrà optare per la CILA.

Al contrario, se i lavori di adeguamento sismico dovessero impattare sulla struttura dell’immobile, si dovrebbe richiedere la SCIA.

sismabonus
Freepik

CILA o SCIA? I costi da sostenere per ottenere i permessi 

Le pratiche edilizie esaminate fino ad ora non sono gratuite. I costi per CILA e SCIA possono essere influenzati dai seguenti fattori:

  • Complessità dell’intervento da effettuare;
  • Tipologia e dimensioni dell’immobile;
  • Tariffe applicate dal Comune o dalla Provincia competente.

In aggiunta a tali fattori, per individuare i costi di CILA e SCIA totali è necessario valutare l’entità delle spese relative al tecnico abilitato, ovvero un geometra, un ingegnere, architetto o perito industriale, che si occuperà della redazione del documento.

Cila e Scia costi
Freepik

Volendo fare una stima, quanto costano Cila e Scia? Il costo della CILA si aggira attorno ai 500€ mentre la SCIA invece può essere pagata circa 700€. Infine, la pratica più costosa è il permesso di costruire, che può raggiungere anche i 1.500€.

CILA o SCIA in sanatoria: normativa e sanzioni

La CILA e SCIA in sanatoria sono entrambi procedimenti previsti dalla legge per la regolarizzazione di opere edilizie già in corso o già realizzate in difformità dalla normativa urbanistica.

La CILA in sanatoria viene presentata quando i lavori sono già iniziati e comporta il pagamento di una sanzione pecuniaria pari ai ⅔ della sanzione prevista per la mancata presentazione, ovvero circa 333,33 euro anziché 1.000 euro.

Cila e Scia sanzioni
Freepik

La SCIA in sanatoria, invece, permette di regolarizzare opere edilizie già realizzate in difformità, a patto che siano compatibili con i piani e i regolamenti vigenti.

In caso di mancata presentazione della SCIA o di realizzazione in difformità con la normativa urbanistica, è prevista una sanzione pecuniaria pari al doppio dell’aumento di valore dell’immobile e comunque non inferiore a 516 euro.

Nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo su immobili vincolati, è previsto il ripristino dello stato dei luoghi e una sanzione che va da 516 euro a 10.329 euro.

Ad ogni modo, la regolarizzazione delle opere edilizie CILA e SCIA in sanatoria permette di evitare sanzioni più pesanti e di avere la certezza che i lavori siano conformi alla normativa vigente.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account