Prizzi è un affascinante comune dell’entroterra montuoso siciliano. Appartenente alla provincia di Palermo, offre un'esperienza di vita unica grazie alla sua ricca storia, alla cultura vibrante e ai paesaggi mozzafiato.
La casa è uno dei temi centrali dell’Osservatorio congiunturale 2025 dell’Ance. Una questione importante nell’ambito del settore delle costruzioni, per il quale nel 2024 si calcola un -5,3% degli investimenti e per l'anno in corso si stima un calo del 7%. Ma è una questione importante anche in considerazione del fatto che per la prima volta nel Parlamento europeo è stato nominato un Commissario designato al portafoglio Energia ed Edilizia. Vediamo quanto emerso dall’indagine sul fronte del mercato immobiliare, quali sono le criticità e le proposte di intervento
Il taglio dei tassi di interesse della BCE, in un contesto di inflazione in discesa e di un ritorno alla crescita, ha avuto effetti positivi sul mercato immobiliare.
Una delle principali priorità della progettazione architettonica nelle aree forestali è la ricerca di una connessione tra gli abitanti e la natura che li circonda. È così che è nata la residenza River Hills ad Austin, in Texas.
Gangi è un bellissimo borgo in provincia di Palermo, situato in una posizione privilegiata tra Il Parco delle Madonie e il Parco dei Nebrodi. Già riconosciuto come “borgo dei borghi” nel 2014, è sicuramente tra i paesi più belli d’Italia.
Nel 2023, il 10,6% della popolazione dell'UE non era in grado di mantenere la propria casa adeguatamente riscaldata.
Il 2025 sarà un anno particolarmente interessante e dinamico per il mercato immobiliare, che registra un aumento della domanda e un leggero incremento dei valori.
Ultimo, al secolo Niccolò Moriconi, è un cantautore italiano che ha saputo conquistare il cuore di molti con le sue canzoni emozionanti e profonde. La sua musica, ricca di sentimento, ha fatto sì che molti fan si interessassero non solo alla sua carriera artistica, ma anche alla sua vita personale.
Cesarò è uno dei paesi del Parco dei Nebrodi da non perdere se si visita la Sicilia: è un borgo affascinante che offre una combinazione unica di bellezze naturali e patrimonio storico.
Nel quarto trimestre del 2024, l’offerta di case destinate alla locazione (che include gli affitti classici e quelli temporanei) ha mostrato un trend di crescita, con un incremento del 16%.
Nonostante la persistenza di uno scenario macroeconomico e geopolitico incerto, la ripresa del mercato immobiliare italiano è "tangibile", sostenuta anche dalla riduzione dei tassi di interesse.
Nonostante il mercato immobiliare italiano resti interessante per gli investitori anche internazionali, le transazioni riguardano solo in una parte minoritaria le nuove costruzioni. Molti sono infatti gli ostacoli che, nel nostro Paese, impediscono all’offerta immobiliare di adeguarsi all’effettiva domanda, ragione per cui il real estate nostrano sempre più spesso ripiega sulla riqualificazione o dirotta gli investimenti sul mercato dei servizi. Grazie agli studi di alcuni esperti cerchiamo di capire quali sono le ragioni della scarsità di case di nuova costruzione in Italia
Per plusvalenza si intende l’aumento di valore da parte di un immobile nel lasso di tempo trascorso fra l'acquisto e la vendita. Su questo guadagno bisogna sottrarre il 26%, il quale andrà al Fisco, anche in caso di vendita di seconde case ristrutturate con il superbonus. Di seguito faremo chiarezza su quali casi di vendita della seconda casa sono soggetti a tassazione sulla plusvalenza e su come pagare suddette imposte
Nei pressi del Col di Lana, una montagna delle Dolomiti alta ben 2.452 metri, si trova il paese di Livinallongo, un comune sparso in provincia di Belluno che racchiude bellissimi paesaggi sulle montagne e ospita una celebre località sciistica.
A luglio 2024, i tempi medi di vendita nelle grandi città si attestano a 105 giorni, mantenendosi invariati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo è quanto emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, secondo cui cala anche la disponibilità di spesa, che si concentra prevalentemente nella fascia più bassa
L'India, un Paese sempre misterioso, nasconde tradizioni antichissime che vengono tramandate di generazione in generazione. Questa cultura, fortemente incentrata sul sacro, è dovuta anche alla vita comunitaria, aspetto che si riflette fedelmente nelle case tradizionali.
Quando si eredita un immobile ci sono diversi passaggi burocratici da adempiere; tra questi, è essenziale il calcolo del valore dell'immobile per successione.
Le Marche sono conosciute per i paesaggi variegati, che vanno dalle coste adriatiche, alle colline e montagne dell'entroterra, rendendole ideali per chi vuole trasferirsi in un luogo sereno a contatto con la natura.
L'Assemblea Capitolina ha dato il via libera ad un significativo aggiornamento delle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del Piano Regolatore Generale (PRG), segnando un cambiamento epocale per Roma. L'ultima revisione risaliva al 2008 e, nonostante le molteplici modifiche normative a livello regionale e nazionale, non era mai stata effettuata una revisione completa fino ad oggi. Di seguito scopriamo cos’è il Piano Regolatore di Roma e quali novità introduce
Una recente analisi condotta da eXp Realty Italia ha identificato le città globali che hanno registrato le migliori performance annuali in termini di rivalutazione del mercato immobiliare.
Il modernismo tropicale è uno stile architettonico emerso alla fine degli Anni '40 come fusione del modernismo europeo con le tradizioni costruttive delle regioni tropicali.
Osservare la neve che cade lenta e soffice, posandosi all’esterno della propria abitazione, mentre si sorseggia un tè caldo davanti al camino è un sogno irraggiungibile per molti, per via della convinzione che gli immobili in località montane abbiano costi proibitivi.
Montemonaco è un antico paese situato nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in provincia di Ascoli Piceno. La sua fondazione si deve a monaci benedettini e non mancano antichissime testimonianze architettoniche.
Il provvedimento ribattezzato Salva Milano, ossia la proposta di legge relativa all’interpretazione autentica in materia di urbanistica sulle questioni che bloccano da mesi cantieri e progetti nel capoluogo lombardo, si trova in questo momento ferma al Senato.
Gli interventi di restauro e risanamento conservativo consistono in opere edilizie finalizzate alla protezione e alla conservazione di edifici di rilevanza storica, artistica o culturale, ma non solo. Includono il consolidamento, il recupero e la sostituzione degli elementi strutturali dell'edificio, l'integrazione di componenti accessori e impianti necessari per soddisfare le esigenze funzionali, e la rimozione di elementi non pertinenti alla struttura edilizia. Scopriamo cosa c'è da sapere su questi due interventi e quali sono le differenze tra loro
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti