Real Estate

Emergenza casa in Italia, i dati dell’Ance: chi non trova un’abitazione e come intervenire

La casa è uno dei temi centrali dell’Osservatorio congiunturale 2025 dell’Ance. Una questione importante nell’ambito del settore delle costruzioni, per il quale nel 2024 si calcola un -5,3% degli investimenti e per l'anno in corso si stima un calo del 7%. Ma è una questione importante anche in considerazione del fatto che per la prima volta nel Parlamento europeo è stato nominato un Commissario designato al portafoglio Energia ed Edilizia. Vediamo quanto emerso dall’indagine sul fronte del mercato immobiliare, quali sono le criticità e le proposte di intervento
operaio che lavora all'ultimo piano di una nuova costruzione

Case nuove in Italia: domanda alle stelle ma scarsa offerta, ecco perché

Nonostante il mercato immobiliare italiano resti interessante per gli investitori anche internazionali, le transazioni riguardano solo in una parte minoritaria le nuove costruzioni. Molti sono infatti gli ostacoli che, nel nostro Paese, impediscono all’offerta immobiliare di adeguarsi all’effettiva domanda, ragione per cui il real estate nostrano sempre più spesso ripiega sulla riqualificazione o dirotta gli investimenti sul mercato dei servizi. Grazie agli studi di alcuni esperti cerchiamo di capire quali sono le ragioni della scarsità di case di nuova costruzione in Italia
vendita

Vendita seconda casa e plusvalenza immobiliare: come funziona

Per plusvalenza si intende l’aumento di valore da parte di un immobile nel lasso di tempo trascorso fra l'acquisto e la vendita. Su questo guadagno bisogna sottrarre il 26%, il quale andrà al Fisco, anche in caso di vendita di seconde case ristrutturate con il superbonus. Di seguito faremo chiarezza su quali casi di vendita della seconda casa sono soggetti a tassazione sulla plusvalenza e su come pagare suddette imposte
Comprare casa

Comprare casa in Italia: in quanto tempo e con quale spesa

A luglio 2024, i tempi medi di vendita nelle grandi città si attestano a 105 giorni, mantenendosi invariati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo è quanto emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, secondo cui cala anche la disponibilità di spesa, che si concentra prevalentemente nella fascia più bassa
roma

Rinnovato il Piano Regolatore di Roma: ecco tutte le novità previste

L'Assemblea Capitolina ha dato il via libera ad un significativo aggiornamento delle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del Piano Regolatore Generale (PRG), segnando un cambiamento epocale per Roma. L'ultima revisione risaliva al 2008 e, nonostante le molteplici modifiche normative a livello regionale e nazionale, non era mai stata effettuata una revisione completa fino ad oggi. Di seguito scopriamo cos’è il Piano Regolatore di Roma e quali novità introduce
ristrutturazione edificio

Restauro e risanamento conservativo: definizione e differenze

Gli interventi di restauro e risanamento conservativo consistono in opere edilizie finalizzate alla protezione e alla conservazione di edifici di rilevanza storica, artistica o culturale, ma non solo. Includono il consolidamento, il recupero e la sostituzione degli elementi strutturali dell'edificio, l'integrazione di componenti accessori e impianti necessari per soddisfare le esigenze funzionali, e la rimozione di elementi non pertinenti alla struttura edilizia. Scopriamo cosa c'è da sapere su questi due interventi e quali sono le differenze tra loro