Milano

Case di lusso a Milano sotto i riflettori, trend e previsioni per i prossimi mesi

Il mercato immobiliare milanese, specie nel settore delle residenze di lusso, ha mostrato negli ultimi anni una dinamica complessa, dove la domanda estera e le politiche fiscali hanno contribuito a tenere alta l’attenzione sugli immobili di prestigio, ma l’offerta limitata e la qualità variabile degli immobili in vendita hanno frenato un’espansione uniforme del mercato. Ecco la fotografia del settore nell'Osservatorio sulle Residenze Esclusive di Tirelli & Partners
vivere a massa

Come vendere casa a Massa al miglior prezzo e in poco tempo?

Se desideri ottenere il massimo dalla vendita della tua casa, è essenziale prepararsi adeguatamente prima di mettere l'immobile sul mercato. Massa è una città che offre molte opportunità in questo senso: qui si trovano molte attività commerciali e la costa non è distante dal centro.
roma

Le città dove c’è più concorrenza per chi cerca casa in affitto

Tempi complicati per chi ha la necessità di trovare una casa in affitto. In diverse zone d’Italia, infatti, i canoni sono in aumento e lo stock è in calo. Ma quanta concorrenza c’è per accaparrarsi un immobile sul mercato delle locazioni? Un report di idealista/data ha registrato, mediamente, un indice di domanda relativa di 14,3 nel terzo trimestre 2024. Tuttavia, la situazione varia a seconda della città presa in esame. Bolzano è il capoluogo con l’indice più alto (50), ma in top ten c’è anche Roma (37,2), l’unico dei principali mercati immobiliari nelle prime posizioni
Perugia

Come vendere casa a Perugia velocemente e al miglior prezzo?

Perugia è una città affascinante nel cuore dell’Umbria nota per il suo meraviglioso centro storico e per la sua lunghissima tradizione universitaria. Di conseguenza, sono molte le persone – soprattutto famiglie e professionisti - in cerca di una casa da acquistare nel capoluogo umbro.
CIN Affitti brevi

Cin per gli affitti brevi, proroga al 1º gennaio 2025

Dopo le tante richieste da parte degli operatori del settore, è arrivata la proroga al 1º gennaio 2025 per l'acquisizione del CIN (Codice Identificativo Nazionale) per le strutture ricettive e gli immobili destinati agli affitti brevi. Il termine era stato fissato inizialmente al 2 novembre 202
Real Estate

Housing sociale Ater Roma, pubblicato il secondo bando: ecco i destinatari

È stato pubblicato il secondo bando di Housing Sociale di Ater Roma, finalizzato alla locazione a canoni sostenibili con diritto di acquisto di immobili di proprietà dell’Azienda. Le domande dovranno essere inviate entro il 05 dicembre 2024. Come sottolineato da una nota, l’obiettivo è quello di “dare sostegno a quei nuclei familiari che hanno redditi superiori ai limiti previsti per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica”, ma “allo stesso tempo sono impossibilitati ad accedere alla locazione di alloggi alle condizioni di mercato e/o con bisogni abitativi insoddisfatti dall’offerta disponibile a livello locale”
Roma

Come sono i prezzi delle case in Italia, Spagna e Portogallo

L'evoluzione dei prezzi immobiliari alla fine del terzo trimestre 2024 conferma che la situazione continua a migliorare nei tre grandi mercati immobiliari dell'Europa meridionale. Mentre l'Italia (+2,2%) mostra una crescita moderata rimanendo a una media dei prezzi di 1.851 euro/m2, in Portogallo (+9,8%) e Spagna (+8,7%) i prezzi crescono più velocemente, tanto che, in entrambi i casi, si registrano dei record della serie idealista, attestandosi rispettivamente a 2.735 euro/m2 e 2.182 euro/mq rispettivamente. Analizziamo i prezzi delle case per province e distretti dei tre Paesi alla fine del terzo trimestre.
Workshop idealista Napoli

Dalla “Legge Napoli” all’Intelligenza Artificiale, il workshop di idealista al Maschio Angioino

Sarà un workshop diverso dal solito quello che si svolgerà martedì 29 ottobre 2024 al Maschio Angioino di Napoli e il cui titolo è "Dalla Legge Napoli del 1885 all'Intelligenza Artificiale: un percorso nel Tempo e nello Spazio". Il convegno curato da idealista, la piattaforma più grande del sud Europa, con il patrocinio morale della Città di Napoli sarà caratterizzato infatti da due momenti distinti: una prima parte dedicata ai contenuti di formazione e una seconda parte focalizzata sull'analisi delle nuove tendenze del settore immobiliare e dei nuovi trend tecnologici. Grazie al contributo di autorevoli esperti, verrà esaminato con particolare attenzione il mercato partenopeo
coppia alle prese con uno sfratto

Che differenza c’è tra sfratto e sgombero forzato?

Pur avendo in comune lo stesso risultato, ovvero la liberazione di un immobile dalla presenza di persone che in qualche modo si sono comportate in aperta violazione di un contratto o di una legge, c’è una grande differenza tra sfratto e sgombero forzato. Ed essa attiene al tipo di relazione che intercorre tra locatore e locatario. Di seguito, andremo a delineare nello specifico qual è la differenza tra sfratto e sgombero forzato e in che modo risolvere questo tipo particolare di contenzioso, laddove se ne presentasse la necessità
soldi sacchetto

Bonus tredicesima 2024: possono richiederlo anche i pensionati?

A poco più di due mesi dalla fine dell’anno, arriva una buona notizia: sarà un Natale più ricco per gli italiani, ma non per tutti. È in arrivo un’indennità una tantum che sarà riconosciuta solo ad alcuni, visto che per averla sarà necessario rispettare determinati requisiti. Il Governo Melon
Roma

I dati sugli sfratti a Roma nel 2023, con 2.058 sgomberi la città ha i numeri più alti

I dati sugli sfratti a Roma nel 2023 non sono incoraggianti. Secondo i numeri pubblicati dal Ministero dell’Interno, lo scorso anno nella Capitale i provvedimenti emessi sono stati 5.081, le richieste di esecuzione 4.447 e gli sgomberi effettuati 2.058. Il che si traduce in circa 171 esecuzioni di sfratto al mese, 5,6 al giorno. Queste cifre la rendono la città italiana con più allontanamenti. E a nulla vale il fatto che rispetto al 2022 per i provvedimenti ci sia stata una flessione del 21,66% e per le esecuzioni del 26,08%
Real Estate

Povertà assoluta, l’Istat: “Sono circa un milione le famiglie povere in affitto”

“Sono circa un milione le famiglie povere in affitto, il 46,5% di tutte le famiglie povere, con un’incidenza di povertà assoluta del 21,6%, contro il 4,7% di quelle che vivono in abitazioni di proprietà (quasi 907mila famiglie)”. Questo è quanto si legge nel report “La povertà in Italia - Anno 2023” dell’Istat, che ha sottolineato come lo scorso anno siano state registrate in condizione di povertà assoluta poco più di 2,2 milioni di famiglie e quasi 5,7 milioni di persone